|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Pana st60 + HTPC
-
13-12-2013, 11:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
Pana st60 + HTPC
Apro questo thread in quanto da poco sono possessore di un st60 che uso in modo intensivo con un PC connesso e vari player (in particolare Media Portal che fornisce un ottima interfaccia e tantissime customizzazioni) e vorrei cercare con l'aiuto di tutti di settare al meglio i vari parametri anche perchè sto incontrando qualche difficoltà.
L'idea è che tramite questo thread ci si possa scambiare idee e consigli utili per tutti i possessori di Pana serie 60 sulla miglior configurazione raggiungibile, senza disturbare altri thread più generali sul tv con info che non interessano a chi non intende collegare un PC.
La configurazione di PC da me in uso:
-Laptop vaio serie sb (so che sarebbe meglio un fisso dedicato ma avendolo fermo perchè non usarlo invece di acquistare un desktop dedicato?)
-Sheda video AMD 6470M
-Ram 8 GB
-Processore i5
Per quanto riguarda la verisone del Catalist sembra che non la possa aggiornare se non con la beta, in quanto avendo il mio portatile 2 schede switchabili per il consumo energetico, AMD non rilascia aggiornamenti driver ma bisogna rifarsi ai produttori del laptop.
Venendo a ciò che vorrei risolvere/migliorare:
1- ho un forte sfarfallio/vibrazione delle immagini fisse in particolare a frequenze di refresh basse 23-24Hz
2- Il formato immagine non viene riprodotto correttamente, usando il pattern dell'overscan la riga bianca, di corretta visualizzazione, non viene visualizzata su due lati.
Attualmente il setup che uso prevede tutti i miglioramenti che propone catalist disattivati e il settaggio colore con la modifica al gamma 1,2 come indicato in una guida di Cappella.
il tv è impostato su 16:9 e ha l'overscan disttivato.VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control
-
13-12-2013, 21:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
Sperando di non cantarmela e suonarmela da solo...
Ho scoperto che se avvio la funzione barra di scorrimento ed esco, non so per quale motivo, l'immagine viene correttamente riprodotta, ovvero senza tagliare il bordo inferiore e quello destro.
Per capirci il pattern che sto usando per verificare l'overscan è il seguente:
http://img89.imageshack.us/img89/8929/7k38.png
Per quanto ho visto un po in giro sui setup di catalist a me nel menù sinistro non è riportata alcuna info relativa al tv connesso o allo schermo integrato. Forse è dovuto ai driver sony.
catalist.pngVPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control
-
14-12-2013, 09:56 #3
Per quanto riguarda l'overscan con la mia 5770 lo tengo ad Off sull'ingresso Hdmi e a 0% (overscan completo) su Catalyst.
Per me non c'è necessità di pattern di verifica, semplicemente l'immagine, con questa configurazione, è perfettamente allineata con quanto si vede, ad esempio, con il MySkyHd anche questo con Hdmi su 'overscan' Off.
Anche la barra della applicazioni di Windows è allineata con il bordo inferiore, si vede come in un monitor pc tradizionale.
Ho comunque provato per curiosità la questione del pattern ma non ho capito cosa intendi per riga bianca, lungo i quattro lati c'è un bordino bianco di qualche pixel e a me si vede su tutti i e quattro i lati. Penso tu intenda questo.
Imho l'unica cosa che conta davvero è che il media center si veda bene.
Lo sfarfallio io non c'e l'ho neanche da vicino, e a distanza di visione corretta quasi certamente non si vedrebbe.
Io non ho alcuna gamma personalizzata, questa scelte , imho, vanno fatte solo se si ha poi la possibilità di calibrare il televisore. Allora ha senso per allineare l'uscita dell'Htpc a quella di un lettore desktop Blu Ray. In assenza di calibrazione mettere a 1.1 o 1.2 o lasciare com'è, è un po' un terno al lotto . Gamma Catalyst di default + True Cinema vanno bene. Mia opinione
Buona questa discussione, io uso Media portal praticamente da 6 anni e lo conosco piuttosto bene. Adattarlo all'uso dell'Panasonic 60 è facilissimo ed il risultato è di eccellenza.Ultima modifica di red5goahead; 14-12-2013 alle 09:58
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
15-12-2013, 08:45 #4"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
15-12-2013, 10:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
Vi ringrazio per le info. Per quanto riguarda l'overscan cerco di farmi capire meglio.
Ho comunque provato per curiosità la questione del pattern ma non ho capito cosa intendi per riga bianca, lungo i quattro lati c'è un bordino bianco di qualche pixel e a me si vede su tutti i e quattro i lati. Penso tu intenda questo.
Sul mio ST, indipendentemente dalla sorgente quindi anche con sky, il righino di due lati adiacenti non viene mostrato a schermo, quindi l'immagine risulta spostata o in basso a destra o il alto a sinistra di qualche pixel.
Se però vado nelle opzioni e faccio la pulizia schermo all'uscita il pattern risulta correttamente allineato, vedo tutte e 4 le linee bianche.
Cambiando ingresso HDMI o passando al sinto TV la corretta riproduzione del formato viene di nuovo persa e con il trick delle barre pulenti si ripristina il formato.
La mia sensazione è che l'elettronica sbaglia qualcosa quando fa il detect del formato immagine in ingresso. La cosa strana è che se ad altri utenti con stesso tv e versione firmware non succede...
Venendo al discorso vibrazione immagine, dopo un po di smanettamenti posso affermare che è avvertibile solo con schermate a prevalenza di bianco ed è molto ridotta a frequenze di 50-60Hz.
Qualcuno sa se in media portal si può impostare che all'uscita dal programma venga ripristinata la frequenza ad uno specifico valore?VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control
-
15-12-2013, 10:59 #6
Davvero mi sembra poco significativo quello accade, anche se certamente è curioso, prova a mettere qualche pixel aggiuntivo nell'immagine, internamente, e prova vedere quanto ti mangia, probabilmente pochissimo. Su Sky non penso tu possa avere fatto quello però eh
All'uscita di Media Portal non credo, però esiste questa opzione che ti evidenzia che terminata una qualunque riproduzione, per la quale ci sia stato un cambio di frequenza , te la riporta alla modalità selezionata nel popup
usa la configurazione che vedi, è quella ideale per i Panasonic 60
ps: per la prova del pattern io ho usato questo tool http://dualmonitortool.sourceforge.net che permette di impostare gli sfondi per le configurazioni doppio monitor , come nel mio caso, ed effettua il giusto allineamento perché quel file png è 1280x720. Preciso che io ho due monitor ma quando faccio partire Media Portal , LM Remote + telecomando tasto Start , lancia Media Portal ma sistema prima il Panasonic come monitor unico e principale per rimettere a posto le cose quando esco da MP e quindi dallo script LM Remore. Per fare questo sono ottimi ed abbondanti i profili del Catalyst.Ultima modifica di red5goahead; 15-12-2013 alle 11:11
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
15-12-2013, 11:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
aggiunta dell'ultimo minuto...
se esco dal pc a 24Hz e imposto sul TV il 24p smooth film a massimo la vibrazione si abbatte e ho lo stesso comportamento dei 50-60Hz.
Bisogna però vedere quali siano i contro effetti nella visione dei film.VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control
-
15-12-2013, 11:09 #8
Da Pc non credo dipenda dal televisore ma dalla scheda video . dovresti provare con un altro pc per avere la certezza di questo.
nel mio caso non ho alcun problema. Per Media Portal io uso sempre e solo 60 HZ come base per l'interfaccia utente, quando esco dalla riproduzione 24P mi rimette automaticamente la frequenza a 60 come ho spiegato prima.
PS: 24 Smooth Film anche solo su medio non si può guardare. su minimo va bene.Ultima modifica di red5goahead; 15-12-2013 alle 11:13
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
15-12-2013, 11:26 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
grazie Red.
Adesso con quel setup del refresh rate all'uscita da un contenuto a 24p torna a 60Hz. Quindi quanto esco da MP non ho più il problema di andare subito a cambiare la frequenza.
Cmq in giornata provo con un'altro pc.
Per l'overscan, quell'immagine l'ho postata solo per indicare quale schermata test stessi usando. Per verificare esattamente l'overscan per il pc uso direttamente MP dove vado a leggere i vari pattern "basic Calibration" scaricati dal sito ufficiale di MP che sono a 1920x1080.
Per sky vedo ad occhio che la distanza tra la cornice dello schermo e l'inizio dell'immagine ha una distanza diversa. In pratica ho due lati con uno spessore del bordo nero maggiore. Dopo la pulizia invece l'immagine è simmetrica rispetto allo schermo. è davvero strana sta cosa del posizionamento dell'immagine e so anche che è una piccolezza, ma da un tv così non lo accetto e devo per forza riuscire a risolverla.
Ps. uso una configurazione a un solo monitor. il portatile ha lo schermo sempre spento e ho come principale il pana.Ultima modifica di Peppino85; 15-12-2013 alle 11:29
VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control