Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 50 di 142 PrimaPrima ... 4046474849505152535460100 ... UltimaUltima
Risultati da 736 a 750 di 2116
  1. #736
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    ABAP quello che dici è tutto logico e deve per forza di cose essere corretto. Non credo si possa agire diversamente, altrimenti, se fanno tutto a occhio non ottengono un risultato controllabile.

  2. #737
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Si per quanto riguarda il digitale mi pare che il discorso fili...
    Per quanto riguarda invece la pellicola non so cosa si faccia... è questo il motivo per cui a volte quando riversano i film girati su pellicola in bluray il regista o il direttore fotografia supervisionano il processo?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  3. #738
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    In analogico ci sarà la scelta della pellicola e dell'ottica. Queste cose sono in genere ben definite. Dal momento che scelgo una certa pellicola ed una certa ottica so' esattamente cosa ottengo. Per cui anche lì c'è uno scostamento voluto e controllato dal riferimento. E ci sarà anche dell'altro. Poi però comunque quando si riversa ci sarà una correzione dopo e forse durante il montaggio. Spero che possa intervenire qualcuno ferrato in questo argomento...

  4. #739
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Certo ma manca la base di partenza tarata sul riferimento, senza la quale cade tutto il discorso e tutta la catena.
    Una macchina analogica come la tari? Boh? Forse si tara una determinata pellicola con quella macchina perché si sa che restituisce colori a riferimento??
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  5. #740
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Credo che anche in analogico ci siano strumenti di regolazione. Ad esempio un esposimetro si regola con un cartoncino di colore grigio. Ma non un grigio qualsiasi, e credo che esistano dei precisi riferimenti anche in analogico per tutti i colori. Di conseguenza non vedo perché non sì possa tarare con delle comuni regolazioni analogiche la cinepresa.

  6. #741
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681
    Citazione Originariamente scritto da ABAP
    Allora, scordiamoci la realta'. Realta' = NON ESISTE.
    Esatto, non esiste: prendiamo un film come matrix, che ha una evidente dominante verde, voluta per scelte registiche.
    Cosa succede se si elimina? Succede che si vanno a stravolgere tutti gli altri parametri che determinano una visione corretta, dato che la sorgente ha una dominante verde, quindi se il display è tarato correttamente la deve riprodurre, se non la riproduce si sta, evidentemente, utilizzando un settaggio che altera altri valori (per cui c'è poco da parlare di resa più attinente alla realtà, quando magari le sfumature degli incarnati hanno preso dominanti che non dovrebbero avere, o l'RGB tracking è tutto scombussolato).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #742
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Esatto, non esiste: prendiamo un film come matrix, che ha una evidente dominante verde, voluta per scelte registiche.
    Cosa succede se si elimina? Succede che si vanno a stravolgere tutti gli altri parametri che determinano una visione corretta
    Il materiale più vicino alla realtà in termini di resa del colore che ho visionato fino ad oggi, sono stati alcuni documentari e demo disc che mostravano palazzi storici, chiese, giardini e via dicendo.

    uno dei primi video che mi impressiono moltissimo per il realismo e la naturalezza delle immagine, era un video HD in formato D-VHS, collegato in Compnent ad un Pioneer da 43, era la serie con la cornice fine color argento (forse la serie 3), quella fù la mia prima esperienza HD, ma oltre al dettaglio incredibile per l'epoca, mi rimasero impressi anche i colori dei giardini e della facciata di un palazzo storico di Vienna che il demo mostrava splendidamente.


    Il Display ideale, sarebbe quello più vicino agli standard più recenti di riferimento, con una luminosità sempre adeguata, che allo stesso tempo non soffra di altri effetti collaterali, abberrazioni, dithering, banding, perdita di risoluzione in rapido moviemnto ecc.. quello che cè nel disco digitale viene riproposto al 100% così come è, senza modificare/alterare alcun che

    questo sarebbe lo schermo che tutti gli appssionati vorebbero avere
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-06-2011 alle 01:08
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #743
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681
    E per fortuna prodotti che garantiscono un'ottima fedeltà ci sono già (a me non interessa la corsa all'utopia, mi pare una pratica totalmente sterile).
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #744
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    eh, ma il buon juki è sempre proiettato nel futuro, alla perenne ricerca della perfezione nei TV...
    magari a prezzi da 1.500 euro o giù di lì

  10. #745
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Credo che anche in analogico ci siano strumenti di regolazione...un esposimetro si regola con un cartoncino di colore grigio. ...e credo che esistano dei precisi riferimenti anche in analogico per tutti i colori. Di conseguenza non vedo perché non sì possa tarare con delle comuni regolazioni analogiche la cinepresa.
    Bene, comincio a capirci qualcosa, grazie!
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  11. #746
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451
    Ragazzi considerando i prezzi di VT20 e VT30, quale conviene acquistare? So che il VT20 è la generazione precedente ma ha un prezzo sicuramente più abbordabile. Ditemi voi!
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  12. #747
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681
    Tu quanto puoi spendere?
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #748
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se hai Sky e guardi molto sport il VT20 ha dei problemi che il VT30 ha trovato il modo di risolvere. Per la visione di BD già il VT20 è molto soddisfacente.

  14. #749
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    che il VT30 ha trovato il modo di risolvere
    in parte, per sky sia sd che hd meglio il samsung 51D8000, gestisce in maniera migliore i segnali interllacciati, soprattutto il calcio.

  15. #750
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Tu quanto puoi spendere?
    Non vorrei andare oltre i 1300€. A questo punto accetto indicazioni anche rispetto al G30 e GT30 (so che non è il thread idoneo e me ne scuso). Grazie.

    Polliciaggio sempre 50"

    Utilizzo:

    -SKY HD
    -Xbox 360
    -Blu Ray
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"


Pagina 50 di 142 PrimaPrima ... 4046474849505152535460100 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •