|
|
Risultati da 1.726 a 1.740 di 3473
Discussione: [Panasonic] TV Plasma FullHD - Serie 2010
-
02-04-2010, 09:02 #1726
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 209
- il mio g20 si vede benissimo in stanza fortemente illuminata, come il mio soggiorno in cui ho 2 porte finestre, 1 da parte al tv, 1 dietro !
- angolo di visione: IMHO è una caratteristica sottovalutata. Intendo dire che non potrei piu guardare un LCD anche solo per questo fatto. Non so voi..forse la tv la guardate da soli....ma già con la moglie spaparanzata sul divano e voi di traverso...il plasma vale tutto l'investimento.
Poi io vabbeh, sono un caso particolare (ma forse nemmeno troppo): avendo cucina-soggiorno, il tavolo è pressochè a 45 gradi dal tv e adesso col plasma posso vedere il tg con esseri umani su sfondi naturali, e non delle figurine smunte che si muovono su un acquerello
- le spurie e il clouding degli lcd sono solo un incubo passatoUltima modifica di ponello; 02-04-2010 alle 09:34
-
02-04-2010, 09:21 #1727
Originariamente scritto da Onslaught
Credo che il nocciolo della domanda fosse quello, le tv LCD sono passate da mediocri a buone o molto buone, ma le tv ottime sono ancora i plasma.
Riguardo all'evoluzione più rapida degli LCD a mio avviso è giustificata dal fatto che gli LCD di 2/3 anni fa erano davvero pietosi, ma credo che anche per loro i progressi ora saranno molto più lenti, è illuminante la recensione del nuovo C7000, dove viene proprio sottolineata proprio la scarsa evoluzione rispetto alla passata serie. Inoltre spesso i miglioramenti sono ottenuti con degli artifizi che non sempre danno risultati convincenti nell'utilizzo quotidiano. Il nero si è abbassato, ma spesso si fagocita le sfumature, il motion blur è diminuito, ma gli artefatti sono aumentati insieme all'input lag, inoltre all'angolo di visione limitato (ed impossibile da risolvere anche con artifizi) ci metterei anche l'uniformità dello schermo, critica soprattutto con i nuovi led edge.
Insomma a me pare che malgrado l'evoluzione del plasma si sia rallentata (aspettiamo l'erede dello Z11 e speriamo nei Panasonic a contrasto infinito l'anno prossimo), le tv da battere sulla qualità delle immagini restino ancora loro.
P.S.
Bisogna anche dire anche gli accorgimenti utilizzati per migliorare gli LCD, hanno un costo che va ad incidere sul prezzo finale e spesso i plasma risultano essere persino più convenienti.Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
02-04-2010, 09:54 #1728
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Originariamente scritto da z3us68
Intanto se guardate questo articolo del 17 febbraio us,
http://www.dday.it/redazione/957/Pan...-nuovi-TV.html, chi ha visto il G20 e il V20, dice che le differenze si notano (il G20 è leggermente migliore, come visione, al G10, mentre il salto si nota sul V20).
Inoltre le differenze tra G20 e V20, non sono solo in un filtro (che non banalizzerei comunque), ma anche, come ho già scritto tempo fa, in una diversa elettronica di controllo del pannello (badate che non mi riferisco al VT20 che ha un'altra elettronica ancora).TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
02-04-2010, 10:01 #1729
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 55
Originariamente scritto da meovideo010
Devo dire che forse al terzo giorno un pò sarà l'euforia del giocattolo nuovo ma trovo solo cose positive di questo tv, ieri sera RIS Roma su canale 5 era ottimo (certo non come LOST su SKY in HD).
-
02-04-2010, 10:06 #1730
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 301
Originariamente scritto da oktober
E soprattutto,per le mie esigenze,è prevista l'uscita di V20 da 42-46" o no?
Anche se non penso di poter aspettare tanto per l'acquisto...
Cmq aspetto altri riscontri sulla variazione di luminosità lamentata da lorenzo82
-
02-04-2010, 10:13 #1731
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
I fosfori mi risultano gli stessi
polliciaggi inferiori al 50" non mi risultanoTV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
02-04-2010, 10:14 #1732
Mah, finchè non ci sono delle recensioni sulla serie V e qualche utente non lo testa è inutile stare a torturarsi su come saranno i flitri in più, l'infinite black pro, l'high contrast filter pro o il digital cinema colour etc.
Ieri ho parlato con un negoziante che mia ha detto che quest'anno, con i mondiali, la stagione delle TV per loro inizia a fine aprile-inizio maggio, quando arriveranno tutti i modelli e ne vedremo delle belle tra sconti, offerte, promozioni, bundle di lettori BDP etc. ed "er popolo" si precipiterà a comprarsi il TV piatto per vedere l'Italia.
Insomma io sto cercando di trattenermi per almeno un mese aspettando gli effetti benefici per il consumatore della concorrenza smodata e senza quartiere tra coreani e giapponesi.
P.S. Oktober, Il V20 da 42 è già previsto:
http://www.panasonic.de/html/de_DE/P...013/index.html
forse ti confondi con il VT20.
Il 46 invece che io sappia non esiste proprio.Ultima modifica di 3lux; 02-04-2010 alle 10:18
I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.
II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885
-
02-04-2010, 10:39 #1733
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- sulla sponda del Chienti
- Messaggi
- 659
Originariamente scritto da mastrociambella
per il resto copio e incollo da dday
Nel dettaglio, i modelli 3D saranno offerti nei tagli da 65 e 50 pollici, mentre i classici 2D saranno disponibili in 50 e 42 pollici... SEGUE
-
02-04-2010, 10:41 #1734
Torno su questo forum dopo una lunghissima assenza, in concomitanza con l'acquisto di un plasma Panasonic (TX-P42U10E), e colgo l'occasione per fare qualche considerazione sull'evoluzione (evoluzione? ma quale evoluzione??
) di tale tecnologia nella nota casa giapponese.
Sono passato da un Panasonic HD-ready TX-37PV60E a un LCD full-HD Sony (KDL-40S4000) per vari motivi (nero scadente del plasma, impossibilità di pixel-mapping 1:1 su HDMI persino con un processore video, consumi troppo elevati, risoluzione troppo bassa), primo tra tutti per godermi a "distanza ravvicinata" i Blu-Ray, ma dopo quasi un anno ho detto basta. Per quanto il Sony, una volta calibrato, offrisse dei colori molto vicini al riferimento, un discreto contrasto, dei neri di gran lunga superiori al PV60 e, ovviamente, un maggior dettaglio dovuto alla differenza di risoluzione, alla fine non ne potevo più della perdita di risoluzione sulle immagini in movimento, così ho deciso di acquistare un'altra TV full-HD e sono tornato al plasma (all'epoca in cui ho comprato il Sony, peraltro in offerta, avrei dovuto spendere il doppioper acquistare un plasma full-HD, così ho preferito una soluzione temporanea di compromesso in attesa di tempi migliori), ma l'ho fatto esclusivamente perché intendo utilizzare la TV solo con Blu-Ray e DVD upscalati a 1080p e perché ho trovato il pana in offerta a 600 euro, anche se mi resta sospesa sul collo la spada di Damocle dell'innalzamento del livello del nero (altra bella mossa, alla faccia delle innovazioni tecnologiche...
), ma per quel prezzo ho deciso di correre il rischio...
Cosa è cambiato nei plasma Panasonic nei 3/4 anni intercorsi dall'uscita della serie PV60 a oggi?
Obiettivamente niente, se non il passaggio dalla risoluzione HD-ready a quella full-HD (e voglio ben vedere!) e un miglior livello del nero (ma non dimentichiamoci il rischio dell'innalzamento spropositato di quest'ultimo, bella "genialata" di Panasonic...).
Da quanto ho potuto vedere in giro, toccare con mano a casa e leggere nei forum, i problemi sono rimasti sempre quelli (in primis il green push e l'impossibilità di una calibrazione decente a causa dei patetici menu Panasonic che, in pratica, sono rimasti uguali da 10 anni, visto che sembrano quelle del mio vecchio CRT Panasonic!!!) e sono tutti legati alla "pigrizia" tecnologica di Panasonic.
IMHO è vergognoso che, quando altre case come Samsung e LG offrono buonissime possibilità di calibrazione anche nei loro prodotti di fascia media (se non pure in quelli di fascia bassa), Panasonic sia rimasta al paleozoico con i soliti 4 parametri (contrasto, luminosità, colore e temperatura colore...).
Vogliamo parlare del processore video dei Panasonic (processore video? quale processore video??ma veramente i plasma Panasonic hanno un processore video???
)? Stendiamo un velo pietoso...
Se posso dire la mia, dopo aver avuto modo di testare dal vivo due LCD Samsung a casa di amici (LE40B8000 e LE40B620...e lasciatemi dire che la tecnologia a LED è sopravvalutatissima, non solo per quello che costa, ma anche in generale...tra i due TV io mi comprerei il secondo, che costa meno della metà e IMHO se la gioca alla grande col il B8000 e gli è addirittura superiore sotto certi aspetti), la superiorità tecnologica dei TV Samsung su quelli Panasonic è addirittura imbarazzante e i primi hanno una resa sulle fonti in SD che letteralmente devasta i plasma Panasonic.
Il 40B620 l'ho regolato giusto ieri sera e la resa con canali in DTT con buon bitrate e con i DVD (collegati in scart RGB, manco in HDMI, con un vecchissimo lettore) è letteralmente di un altro pianeta, sarebbe anche ora che Panasonic investisse un po' di soldi per migliorare veramente scaling e deinterlacing (non che sia difficile, visto che sono davvero ai minimi termini, fare peggio di così mi sembra impossibile...) e si decidesse quantomeno a introdurre nei menu di tutte le loro TV dei parametri di calibrazione decenti.
In tutta onestà, se adesso dovessi consigliare una TV a degli amici per uso misto (fonti SD, fonti full-HD, gaming, etc.), con una mano sulla qualità video e l'altra sul portafoglio, direi LCD Samsung (dalla serie 6 in su) senza pensarci un secondo...quel poco che ha ancora di superiore la tecnologia al plasma rispetto a quella LCD è apprezzabile solo dagli appassionati, e non senza riserve.
Ammesso e non concesso che non mi arrivi sul collo la mazzata dell'innalzamento improvviso del livello del nero, in rapporto alla spesa fatta sono molto soddisfatto della mia TV (anche perché, clamorosamente, il mio pannello sembra soffrire molto, ma molto meno del green push rispetto a quanto riportato in giro), ma le mie "modalità d'uso" e le mie esigenze son ben diverse da quelle di un utente medio o anche di un appassionato "non estremo".
Un'ultima cosa riguardo il livello del nero. Ho visto un po' di tutto (compresi i LED più decantati e i Pioneer), ma non esiste sulla faccia del pianeta che un TV visualizzi "nero", non esiste proprio! Persino i neri migliori, in ambienti bui (per me TV = cinema, quindi luci spente), non sono altro che dei grigi scuri e le TV che raggiungono i "neri" migliori (tipo i plasma Panasonic e Pioneer) lo fanno a discapito della luminosità (e quindi del contrasto), a volte in maniera persino imbarazzante (dite quel che volete, ma i Pioneer sono davvero "spenti" e raggiungono un livello del nero così basso solo a discapito, evidente, della luminosità).
A luci spente il mio plasma attuale (in modalità "normale" e con temperatura colore "calda", che, almeno sul mio modello, sono quanto di più vicino a gamma 2.2 e D65) offre una splendida tridimensionalità (la profondità d'immagine ha un realismo davvero notevole), ma con un'immagine molto più "rilassata" della realtà (anche a "luci spente in sala", una giornata di sole su un plasma non è neanche lontanamente luminosa come una giornata di sole "vera", mentre nelle scene scure il realismo è davvero notevole).
A me (e, immagino, a molti altri appassionati) va bene, ma non mi è difficile capire come molti altri (soprattutto quelli che non spengono completamente le luci quando usano il TV, che immagino siano la stragrande maggioranza) la possano pensare diversamente.
Per chiudere con un breve riassunto "in topic", ecco quello che voglio da Panasonic per il futuro (e che, da quanto leggo, mi sembra ovvio che Panasonic, per qualche assurdo motivo autolesionista, non voglia ancora offire):
- livello del nero basso e stabile o che "tenda al basso", cioè che col normale invecchiamento dei fosfori tenda ad abbassarsi ulteriormente, come sarebbe logico (IMHO è demenziale innalzare automaticamente il livello del nero per contrastare l'invecchiamento dei fosfori, in quanto così si rovina completamente il "punto minimo" del nero...se dopo qualche tempo l'immagine perde di luminosità, basta alzarla col telecomando, mentre non vale il contrario!)
- possibilità di calibrazione direttamente da menu (gamma, spazio colore, etc.) e riduzione del green push "di fabbrica"
- un processore video degno di tal nome
- maggiori filtri video (in primis l'interpolazione reale dei frame, come già ben fatto da Samsung e Sony; se a qualcuno non piace, può sempre disattivarla, ma se non c'è proprio a qualcuno potrebbe anche infastidire...in teoria questa tecnologia sui plasma non serve proprio, ma conosco non poche persone che adorano questo effetto, purché non troppo spinto, e che non acquisterebbero mai una TV senza tale caratteristica)
Sarebbe ora che Panasonic iniziasse a fare solo passi avanti (per quanto piccoli) a ogni serie e che evitasse clamorose marce indietro (innalzamento dei neri su tutto...).
-
02-04-2010, 10:49 #1735
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 301
Sul G20 già credo che i menu siano parecchio più completi,e la qualità dello scaling e del deinterlacer (che però non riconosce la cadenza filmica) sembra notevole.
L'interpolazione dell'immagine è presente,per quel che serve (provocare nausea,credo).
Per quanto riguarda il nero mi sembra che solo un possessore qua sul forum abbia lamentato reali problemi,di più non so,nè ci sono voci univoche (si dice che dopo un tot il nero dovrebbe riabbassarsi ai livelli originari con l'invecchiamento dei fosfori)
-
02-04-2010, 10:54 #1736
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da oktober
è un mio parere... la rece di dday l'ho vista e letta anche io ma, sinceramente se le vai a riguardare tutte (compresa la presentazione al CES) sembra che i Pana 2010 siano i Kuro... e poi su strada abbiamo visto che nn è così....
Sicuramente a livello di prestazioni ci sarà una differenza tra il G20 ed il V20 dico però, soltanto, che a mio avviso non sarà un gap come la serie scorsa.
Il processore untilizzato è comunque il V-real Pro5 vedremo se in fase di recensione ci sarà chi smonterà il pannello e controllerà cablaggi e componenti...
Quando poi ci saranno recensioni autorevoli.... (almeno avforum) vedremo le misure....
Io mi sto calibrando il G20 (purtroppo ho poco tempo in questo periodo) e con il nero arrivo da uno 0,038 iniziale ad uno 0,02... Se il V20 calibrato (da avforum e non da flatpanles) sarà 0,015 (come il kuro) a quanto saremo scesi? sarà così diverso???? Vedremo e valuteremo....
Altra cosa... In America si passa dalla G20/25 alla VT20/25 giusto? La V li non l'hanno fatta....
tutto questo ovviamente IMHO...
Buona Pasqua
TV: Panasonic TX-P50G20 - Ampli: Harman Kardon VR 235 - 5.1: Infinity Alpha CS II cherry - Sat.: Sky HD - Decoder Pace + Dreambox DM-7000 HD 80GB Media Player: Popcornhour A-110 HD 1TB in attesa del C-200 con BD incorporatoCalibrazione: Sonda Spyder 3 - Colorimetro HCFR - BD Test AvsForum
-
02-04-2010, 11:00 #1737
@ Duke Fleed .....Il commento mi sembra molto pessimista e mi chiedo se ultimamente hai visto i G10/V10 ( come resa ) o gli ultimi G20 ( hanno la calibrazione professionale ) e una qualita SD superiore ai Samsung da te citati ( leggi prove o vai a vedere con i tuoi occhi ) ......possiedi un plasma che è il modello base dell'anno scorso .....non capisco
@ Onlsa ....quali sono gli LCD che hanno un nero migliore dei plasma ( e quali modelli sono questi ultimi )
CiaoUltima modifica di Genio; 02-04-2010 alle 11:05
-
02-04-2010, 11:01 #1738
... raga, qualcuno mi può dare le misure (centimetro +, centimetro -) della BASE dell' x20???
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
02-04-2010, 11:18 #1739
Originariamente scritto da Duke Fleed
Parlo del menù di calibrazione ISF gia dal G20 oltre ai preset THX, un notevole miglioramento del processore video e dell'upscale ed infine l'introduzione del 24p Smooth Filter.
Riguardo ai neri bassi e costanti per adesso offre solo i primi, la costanza la si potrà verificare solo tra un po.Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
02-04-2010, 11:36 #1740
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 312
Z3us68, mi dispiace contraddirti, ma il livello del nero misurato negli ultimi pioneer 9g è molto più profondo, non 0,015, bensì un eccellente 0,0015 (forse soltanto negli ultimi 500A e 600A)