|
|
Risultati da 61 a 75 di 773
-
03-06-2009, 16:15 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
secondo me ha ragione Aletta.
Quando vedete un film e la telecamera si muove vedete dei scatti?
Oppure il nero che si trascina...io lo vedo, voi?Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
03-06-2009, 19:07 #62
No, non è questione di aver ragione o meno quanto di comprendere un significato plausibile e sicuro da attribuire ad una feature che Pioneer non ha ben spiegato nel manuale (anzi non spiegata affatto). Molto meglio le "etichette" citate dalla stessa TV.
Al di là delle letture fatte sui vari siti, quello che più mi ha indirizzato verso la spiegazione dei post precedenti, (post. n 54) è stato un dialogo avuto con un forumer REVENGE72 che per quello che risulta su questo stesso forum è una persona esperta e preparata, che conosce bene l'ambiente del cinema (ha degli amici operatori cinematografici e credo lui stesso si barcamena con molte competenze in questo campo) e della TV e da quel che mi diceva ha confermato e consolidato quanto io andavo pensando.
Ma ciò non toglie che ci si può sbagliare.
Infatti, per obiettività in qualche sporadico caso ho letto anche qualche parere contrastante con Modalità 3 a 60HZ (purtroppo la spiegazione in Inglese oltre ad essere poco chiara per le mie conoscenze non mi convinceva più di tanto).
Ciò di cui non ho avuto invece conferme (neanche una) e l'assegnazione dei 100HZ (salvo la 2) alle diverse MA; assegnazione smentita dalla stessa Pioneer (per ben 2 volte) al sottoscritto nonchè smentita dal link citato nel post precedente (vedi il rif.).Ultima modifica di aletta01; 03-06-2009 alle 19:24
-
05-06-2009, 16:38 #63
la teoria delle frequenze diverse
senza polemizzare con aletta01 e fans delle frequenze diverse faccio solo notare che i citati in inglese dei link postati addietro riportano fedelmente ciò che viene detto da hdtvtest e che è stato all'origine delle richieste mie e di molti altri ad arroyo ed altri della pioneer o esperti in tv pioneer.
Ricordo che questi ultimi hanno confutato quanto detto dalla recensione in questione...purtroppo non ho tempo in questo periodo per dedicarmi alla soluzione/ricerca di materiale a supporto dei 100hz di default però faccio notare (sono un ricercatore per cui scusate l'esempio ma direi che è calzante) che per dimostrare un teorema (un'asserzione o anche una teoria) bisogna dimostrarlo in generale (per tutti i casi/valori) mentre per confutarlo basta (come se fosse sempre facile !) trovare un esempio della sua non validità.
Le affermazioni da voi riportate non forniscono tali CONTROesempi e al massimo dimostrerebbero (e tale affermazione non è neanche precisa) che in alcuni casi particolari si potrebbe essere portati a credere che il nostro tv ha frequenze diverse a seconda della Modalità usata (ovvero continuando con il parallelismo da me fatto sui teoremi mettereste eventualmente in dubbio che il teorema possa essere dimostrato in generale).
Ovviamente lo stesso vale per quanto detto da me e da altri (ma nessuno di noi mi sembra abbia avuto la presunzione di dire che avessimo ragione). Abbiamo due tesi in opposizione anche se lasciatemi dire le ipotesi di partenza sembrano più solide in uno dei due casi...quale? a voi la risposta
dato che mi sembra che siate tutti portati a disquisizioni abbastanza elevate ho fatto questo esempio spero di non aver confuso nessuno e vedremo se riusciremo prima o poi a risolvere il dilemma (che per me è bello e risolto sia chiaro)Comunque Onslaught e fedayn69 diedero risposte abbastanza esaurienti e convincenti sui 100hz nei 3 o 4 3d dedicati ai kuro...buon divertimento nella ricerca
ciao a tutti
P.S. Inizio un pò però la disanima (utilizzando più o meno un ragionamento analogo a quello fatto
da alcuni di voi in opposizione a quanto detto da arroyo):
A voler fare l'avvocato del diavolo...visto che le diverse frequenze riportate da hdtvtest e altri che hanno letto quella recensione non si trovano sul manuale UFFICIALE pioneer e che le stesse sono state fornite con 3 descrizioni contradditorie e infine smentite da 3 diversi contatti avuti da fedayn69 da me e altri (di cui non ricordo il nome) da dove escono fuori ? E chi dice che siano vere? e se fossero legate a vecchi modelli del Pioneer? Come mai a domanda precisa il call center non risponde mentre Arroyo lo fa con certezza e senza esitazione? Meditate gente meditateciao
Ultima modifica di hgraph; 05-06-2009 alle 16:43
tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
05-06-2009, 18:17 #64
Originariamente scritto da hgraph
E perché con MA 3 l'immagine (PAL, sia chiaro) flickera e con le altre due modalità no?
Infine, se il pannello lavora a 100Hz di default come fa a cambiare frequenza a seconda della fonte utilizzata? O, volendo fare l'esempio coi modelli americani, perché se lavora a 120Hz di default tratta i segnali NTSC a 60Hz (come dimostrato dalla prova strumentale già più volte linkata)?
Onestamente, ci sono troppe domande cui la versione di Arroyo non dà risposta perché si possa prenderla per buona "di default"Almeno secondo me
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
05-06-2009, 18:43 #65
Originariamente scritto da hgraph
http://www.avmagazine.it/forum/showt...120580&page=26
post n. 385 supportato da un documento ufficiale PIONEER)
quel documento/grafico sembrò la chiave di volta per la comprensione......tuttavia altre tesi contrarie trovarono spazio nel web: una fra le due che più mi colpì in quanto di parere discordante rispetto a quanto documentato (Fedayn argomentò, poi, il grafico ma non trovo i relativi post) fu quella di un forumer che scriveva:
Edit: per comprendere i contenuti della sottocitata risposta bisogna assolutamente leggersi il post linkato sopra e possibilmente il tema della discussione aperta intorno a quel post!!
""..Ok. Avevo accennato vagamente a quel grafico, ma come giustamente mi fai notare, è il caso di fare una disanima più accurata.
1) In alto a destra vengono mostrati tre formati di pannello: 43", 50", e 61". Insieme alla citazione del PDP615EX fatta in calce al documento, mi fa pensare che questo grafico risalga al 2004, o giù di lì.
Qualcuno che conosce la produzione Pioneer meglio di me, forse ci può aiutare a scoprire in quale anno Pioneer aveva in catalogo dei televisori con dei formati così strani.
2) Fedayn dice che
Quote:
è ben chiaro che Avanzamento funziona anche con i dischi Pal portandoli a 75Hz
Sinceramente non mi interessa la funzione Pure Cinema Advance, quindi non mi sono mai posto il problema. Può darsi che funzioni con sorgenti Pal, ma questo sarebbe in contraddizione con quanto scritto nel manuale:
Advance Produces smooth and quality moving images (as shown on theatre screens) by converting to 72 Hz when displaying DVD images (e.g., movies) having 24 frames per second
Parla solo di 72Hz.
Inoltre nel manuale c'è chiaramente scritto:
Advance is not selectable for the following input signals: PAL, SECAM, 576i, 576p, 720p@50 Hz, 1080i@50 Hz, 1080p@50 Hz/60 Hz.
Dobbiamo credere al grafico o al manuale?
Per prima cosa faccio notare come nel grafico si parli di "Advanced" mentre nel manuale si parla di "Advance".
Considerando che il grafico è (presumibilmente) vecchio di 5 anni, penso che "Advanced" e "Advance" siano due cose diverse.
L'"Advanced" di cui si parla nel grafico serve a prendere un filmato 25fps e trasformarlo in 75fps moltiplicando ogni frame per tre (si suppone che siano tre frame uguali).
Ipotizzo che il vecchio "Advanced", nel tempo sia stato diviso in due:
- Advance (moltiplica ogni frame per tre, come faceva il vecchio Advanced)
- Smooth (introduce dei nuovi frame, diversi da quelli originali, per rendere l'immagine più fluida).
Questa però è solo un'ipotesi. L'unica cosa certa che si evince da grafico e dal manuale è che il pannello può lavorare a 72Hz, 75Hz e 100Hz.
3) Fedayn dice che
Quote:
Questo documento e anche utile x capire che il pannello lavora Sempre a 100Hz (le famose Modalita Attivazione) tranne quando e su Avanzamento
Da cosa l'ha dedotto? Dal fatto che nella sezione Pal ci sono due colonne affiancate, una con scritto "Advanced Pure Cinema" 75Hz e nell'altra "Pure cinema con 100Hz"?
Come già spiegato, "Advanced Pure Cinema" non è esattamente "Pure Cinema Advance".
E poi che dire della sezione Ntsc in cui c'è scritto solo "Pure cinema" e non "Pure cinema 100Hz"?
Dal disegno è evidente (anche se non c'è scritto) che il segnale Ntsc con "Pure cinema" viene proiettato a 60Hz.
Dunque che fine ha fatto la teoria secondo cui il televisore va sempre a 100Hz? Di sicuro con i segnali Ntsc non va a 100Hz.
4) Il grafico confronta "Pure cinema" con "Advanced pure cinema".
Al di là del significato che vogliamo dare al termine "Avanced pure cinema", dove sta scritto che disattivando Pure Cinema il televisore lavora solo a 100Hz?
Quella di Fedayn è una deduzione assolutamente opinabile......""
Quanto sopra fu la risposta; risposta che mi lasciò con molte perplessità in merito a quanto riportato da Fedayn69.
Magari se avessimo il supporto/pensiero/considerazione dello stesso (Fedayn) sarebbe ottimale giusta comprensione di quanto stiamo dicendo in questo Thread.
Hgraph, tu da buon ricercatore hai detto la tua io invece da buon analista .... ribadisco la mia!!!
Ciao e bentornato dagli USA.Ultima modifica di aletta01; 05-06-2009 alle 18:57
-
05-06-2009, 18:52 #66
@ ev666il: infatti ci sono tante domande ma una piccola risposta (anche se non sono un ingegnere elettronico) potrei tentarla guardando a quanto fa il mio vecchio sony crt che è 100hz di default (dichiarato da manuale) ma che riconosceva sia i soli 50hz che i soli 60hz quando giocavo con la ps2 o la psone con giochi usa (60hz) e pal (50hz) - probabilmente con qualche algoritmo che interviene sull'elettronica.
Credo che il nostro pannello sia a 100hz di default come diceva da grafico Fedayn69 e da qualche altra parte onsla (se non sbaglio)
e lo è non tramite simulazione ma proprio per costruzione (questo lessi su diversi forum statunitensi e questo mi è stato detto la scorsa settimana dagli esperti del settore tv del Best buy) poi credo abbia un qualche sistema tecnico che permette di adattarsi a
diverse frequenze in entrata a seconda del materiale BD DVD o sportivo che presumibilmente funziona assieme al pure cinema.
ciao
@ aletta01: rileggi arroyo: "il pannello tratta le immagini con una frequenza di 100Hz (di default), quindi non esiste una modalità 100Hz, 70 o 60 Hz la frequenza dipende della sorgente (BD player, ecc,)
Le modalità invece riguardano:
1: Tratta le immagini con un bilancimento proporzionato per qualsiasi tipo di programma.
2: Adatto per programmi con testo a scorrimento ed anche per partite di calcio (con Pure Cinema disattivato)
3: Adatto per i Film (bilanciamento del nero)."Ultima modifica di hgraph; 05-06-2009 alle 19:02
tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
05-06-2009, 19:08 #67
Scusami, ma non credo di aver capito cosa vuoi intendere!! mi chiarisci??
Poi, tu hai sempre citato soltanto le parole di Arroyo (che conosco a memoria) io invece affermo che tali considerazioni
"il pannello tratta le immagini con una frequenza di 100Hz (di default), quindi non esiste una modalità 100Hz, 70 o 60 Hz la frequenza dipende della sorgente (BD player, ecc,) "
sono altamente opinabili (e non ti nascondo che nel "profondo" credo siano anche totalmente fuorvianti e errate). Pronto a ricredermi se passa una spiegazione sufficiente.
Edit: abbiamo postato quasi contemporaneamente e ti chiedo: hai letto la risposta sopra la tua circa il documento grafico postato a suo tempo da Fedayn?Ultima modifica di aletta01; 05-06-2009 alle 19:16
-
05-06-2009, 19:31 #68
Originariamente scritto da perons
-
05-06-2009, 19:31 #69
avevo letto velocemente e credo che appunto la risposta risieda in quello che ho detto anche ad evil ovvero il pannello va a100hz ma con materiale non pal (come i BD) e insieme ad un certo utilizzo del pure cinema vada con altre frequenze come fa e faceva il mio sony triniton e come sembra voler suggerire arroyo...poi non ho tempo per farci tutte le ricerche del caso per cui mi spiace ma per un paio di settimane almeno non potrò esaminare più a fondo (chiedendo altri lumi ad altre persone/tecnici) il perchè.
Sicuramente fedayn69 che ha fatto varie prove (che se ricordo bene confermerebbero quanto da me detto e spiegherebbbero i flickeraggi con un utilizzo errato dell ma insiema pure cinema - così rispondo ad evil parzialmente) ti/vi saprebbe dare risposte più esaustive essendo molto più esperto di me sul lato tecnico.
per il resto come deto altre volte se vi trovate bene con i vostri settaggi ben venga...io mi trovo bene con la tabella MA di fedayn69 e usando sempre ma3 per ogni tipo di film.
ciao
ps @ evil a me l'immagine non flickera con MA3 con film anche divx mentre soprattutto con questi ultimi lo fa talvolta con MA1tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
05-06-2009, 19:36 #70
La risposta era già diretta, lo ripeto (non fatemi dire di più).
Nicola Zucchini Buriani
-
05-06-2009, 19:36 #71
aletta01: per ragioni di privacy non ho mai dato la risposta diretta come l'aveva scritta arroyo al mio commerciante per me perchè da me nasceva la domanda.
Come ti ho detto, come ti ha detto onslaught (e come mi hanno detto privatamente in MP altri 4 forumers) arroyo ci ha risposto DIRETTAMENTE ed ha detto a tutti esattamente lo stesso.tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
05-06-2009, 19:50 #72
Originariamente scritto da Onslaught
...e come si suol dire ........" ai posteri l'ardua sentenza ".
Ciao.
-
05-06-2009, 19:53 #73
Legittimo avere dubbi, solo ci tenevo a chiarire che non può sussistere nessun equivoco relativo ad eventuali tramiti (che magari riportano erroneamente quanto detto loro).
Nicola Zucchini Buriani
-
05-06-2009, 20:37 #74
hgraph: a me, francamente, il dubbio rimane ma ripeto, attendo di avere più tempo a disposizione per ulteriori prove tecniche (in particolare su MA 3 per verificare se il flickering dipenda o meno dal suo abbinamento a una specifica voce del Pure Cinema).
Certo che se il pannello lavora a 100Hz di default, significa che tutte le fonti PAL vengono automaticamente riprodotte a 100Hz (25x4). A questo punto, perché mai qualcuno dovrebbe volerle visualizzare a 75Hz (come si pensa faccia il Pure Cinema AVANZAMENTO)?
Il dubbio è analogo sui modelli americani: se il pannello è a 120Hz di default, le fonti NTSC dovrebbero andarci a nozze (60x2)... eppure lavorano sempre inequivocabilmente a 60Hz.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
05-06-2009, 20:47 #75
evil le tue domande sono piu' che lecite e francamente con quanto mi ricordo ho problemi a risponderti sul ntsc (perche' vanno solo a 60 ? non ricordo )
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).