|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: I nuovi Panasonic FullHD e la SD.....
-
16-03-2009, 09:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 141
I nuovi Panasonic FullHD e la SD.....
Io ho un Thomson 37 LB 130 LCD, HD Ready comprato nella primavera 2006.
Vedo da circa 2,00 mt / 2,70 mt. Tranne chiari limiti di visione di lato (chiarore dello schermo..) ne sono in generale soddisfatto. 75% TV in SD (solo Sat, Sky e DVD) e un 25% HD di Sky. Molto cinema ma anche sport, telefilm e doc. No Blu-ray per il momento. Lo ritengo, a mio giudizio, abbastanza appagante in presenza dei normali segnali in SD al confronti di altri più blasonati che mi capitò di vedere all'epoca, esibenti mini-cubettizzazioni dei normali segnali RAI1,Rete4, ecc.
Col tempo vedendo i progressi del plasma e pensando precisamente ai nuovi Panasonic (pensavo ad un 42 o 46 della serie G), finalmente luminosità accettabile, propensione per il cinema ecc, scene in movimento ecc. ho pensato di varcare il fiume.... ma mi sono venuti dei dubbi e spiego:
I FullHD in questione come mi faranno vedere la SD di cui sopra pensando al confronto col 37 LCD da cui vengo? E' una certezza la difficoltà dell FullHD rispetto alla SD, diciamo, fatta vedere decentemente, come nel mio caso, dal mio HD Ready LCD da 37...? Insomma la SD con questi nuovi Pana (42 o 46) come sarà?
Mi serve la vostra opinione perché già sò che processioni in qualche centro commerciale dove sono solito andare per raffronti (o peggio on-line) non mi aiuteranno.. anzi... rischiano di peggiorare la situazione vista l'indecenza, spesso dei segnali applicati ai pannelli in visione...
-
16-03-2009, 09:29 #2
Se non sei interessato ai BD e guardi molte trasmissioni in SD, tienti pure il tuo 37 Hdready e lascia perdere il FullHD.
Roberto
Could be worse could be raining (YF 1974)
Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD
-
17-03-2009, 12:10 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
questo sicuramente, comunque il problema secondo me è più da imputare alla dimensione del pannello che alla risoluzione.. un 42 o 46, dalla stessa distanza, in SD non può che essere peggiore.. non conosco le elettroniche dei nuovi pana, dei vecchi non erano eccelse ma sicuramente in SD rendevano meglio di moltissimi LCD, tecnologia abbastanza pessima in definizione standard..
comunque si, finche non ci cominci a guardare BD, io terrei quel tv, poi quando comincerai (e te lo straconsiglio) da 2mt, max 2.5m un 46-50 è uno spettacolo unicoPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
18-03-2009, 09:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 141
Vi ringrazio del contributo che già comincia ad aiutare...però io vorrei dibatteste proprio un attimo tenendo presente due cose:
1) Il passaggio da un pannello LCD ad uno pari al plasma (si intende buoni..) privileglia, o meglio minimizza i difetti della normale SD dei DVD e della TV satellitare rispetto ad un LCD... Resta da vedere se il 42 o peggio il 46 fa perdere questo vantaggio, questo è il punto... (Direbbe il Biscardi televisivo....)
2) Come, quanto, perché un FullHD plasma o peggio LCD difetta strutturalmente nell'downscaling degradando sempre peggio (ma è per tutti così?) rispetto ad un normale HD Ready come il mio ..
-
18-03-2009, 11:44 #5
provo a rispondere in sintesi:
- Se passi da un lcd di vecchia generazione a un plasma di ultimissima, imo di certo avrai dei miglioramenti, e non trascurabili. La dimensione del pannello in sé (42-46-50", ecc.) conta sugli LCD - specie sui vecchi, un po' meno sui nuovi - ma imo conta poco sui plasma. Ovvio che con un 50" aumenta la distanza minima di visione con segnali SD (576i), altrimenti gli artefatti diventano giocoforza troppo invasivi.
- Le elettroniche di scaling e deinterlacing di norma lavorano in maniera equivalente su prodotti della stessa serie (es. Pana 42-50X10, ecc), ma altrimenti non sono confrontabili. Si possono valutare con metodi e strumenti di misurazione utilizzati nei test (vedi AF, AV Magazine, AVF-Bild, ecc.).
In conclusione, imo con qualsiasi Pio Kuro - anche Full HD - avrai di certo una resa superiore al tuo attuale Thomson. Idem, anche se in misura minore, per i plasma Pana, Sam e LG di ultima generazione.
Più complesso il discorso sugli LCD, ma per quel che ho potuto vedere in giro, negli ultimi due anni sono molto migliorati rispetto a prima - non che ci volesse molto, ehUltima modifica di rosmarc; 18-03-2009 alle 11:48
-
18-03-2009, 14:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Originariamente scritto da nostroscontento
diciamo che la differenza c'è, non è marcatissima, non che su un hdr tu veda la SD uguale all'HD, ma la differenza c'è. dipende dall'uso che ne farai.. se credi che non guarderai mai BD, allora prendi l'hdr, non è quantificabile ma inventare 200 e spicci linee è sicuramente piu facile, a pari elettronica, che 5-600 (nel full). però credo che al giorno d'oggi se uno è interessato alla qualità i br li dovrebbe tenere in considerazione, dato che stanno prendendo piede ed i prezzi abbassano. in sostanza, non sacrificherei mai la visione di un BR per guadagnare un pò in SD, questa è la mia scelta infatti se vedi ho un fhd panasonic.
dipende da te la sceltaPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
18-03-2009, 20:46 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 141
Grazie a tutti.. magari se ci sono novità... magari quando qualcuno comincerà a testare anche i nuovi Pana... I Kuro sono un pò fuori della mia portata...