Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: NUOVO Sony KDF-50E2010

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    non so' dirti sulla sigla di MW ! Io l'ho preso da moncl... con la sigla KDF-50E2010AEP
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Qualcuno sa dirmi la durata media della lampada per favore?

    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    nel manuale e' indicato 8000 ore
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132
    Nel frattempo io mi sono deciso al grande passo e l'ho ordinato..nel giro di una settimana dovrei anch'io entrare a far parte del club dei retrofili..

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    @ LexTalionis


    il nome ufficiale del modello è quello senza AEP in fondo. AEP in fondo al codice c'è anche sul cartone del mio KDF, non so cosa significhi ma non cambia nulla.

    I due modelli E50A11 e 50E2010 pare siano identici salvo il numero di porte HDMI. Il tempo di risposta è 8ms (2,5 è il tempo dei modelli KDS* a tecnologia SXRD). Il motion blur è un effetto che a mio avviso è proprio di un po' tutti i pannelli digitali in presenza di segnale scarso e il KDF non mi sembra assolutamente peggio di altri in questo

    Ciao!
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da marble
    @ LexTalionis


    il nome ufficiale del modello è quello senza AEP in fondo. AEP in fondo al codice c'è anche sul cartone del mio KDF, non so cosa significhi ma non cambia nulla.

    I due modelli E50A11 e 50E2010 pare siano identici salvo il numero di porte HDMI. Il tempo di risposta è 8ms (2,5 è il tempo dei modelli KDS* a tecnologia SXRD). Il motion blur è un effetto che a mio avviso è proprio di un po' tutti i pannelli digitali in presenza di segnale scarso e il KDF non mi sembra assolutamente peggio di altri in questo

    Ciao!
    Grazie per le preziose info, marble. L'assistenza online Sony mi ha confermato che la sigla ufficiale del modello commercializzato in Italia è KDF-50E2010AEP. Quanto all'effetto motion blur, a occhio mi pareva che il 50A11 ne soffrisse maggiormente rispetto al 50E2010, ma vado a memoria dato che non ho avuto modo di vedere i due schermi uno accanto all'altro nello stesso momento. Appena mi arriva scriverò due righe di commento in merito.
    A proposito, consigli circa i settaggi? Mi son letto le prime 300 pagine del thread sul KDFE50A11 ma non so bene come giostrarmi, anche perchè avforums.com propone dei valori decisamente diversi da quelli dei poster nostrani..

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da LexTalionis
    ....anche perchè avforums.com propone dei valori decisamente diversi da quelli dei poster nostrani..

    C'era la tabella di XORATO con i vari settaggi, fra i vecchi post dovresti trovarla.

    Sui settaggi ti consiglio di dotarti dei DVD Test "Merighi" e "AvMagazine" rintracciabili su questo sito, armarti di pazienza e tirare fuori il meglio secondo te, secondo quel che guardi, la distanza, l'ambiente etc etc etc

    In SD io mi trovo bene con colori e luminosità relativamente bassi (FREDDO 40, e 55) e contrasto alto (70). Ma altri si trovano meglio diversamente...

    In trasmissioni HD addirittura ho preso l'abitudine ad usare il suo setting "standard", con tono colore medio e contrasto alto...
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da LexTalionis
    Nel frattempo io mi sono deciso al grande passo e l'ho ordinato..nel giro di una settimana dovrei anch'io entrare a far parte del club dei retrofili..
    Ma vieeeeeeeni!!!!

    ciao
    Luca

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132
    ARRIVATO! Ragazzi, che bestia..l'effetto immersione di cui si è parlato è assoluto, in negozio non rende l'idea ma una volta sistemato in casa propria..cinema! Ce l'ho da neanche 8 ore e già me ne sono innamorato totalmente, non finirei di guardarlo (mi sa che le 8000 ore della lampada le esaurirò in fretta ). Due parole circa la resa visiva sulle sorgenti testate sinora:

    -tv analogica: sorprendente. Ero preparato al peggio e mi aspettavo chissà quale disastro di pixel agglomerati, effetto scia e quant'altro..NIENTE DI TUTTO CIO'. Anche con un segnale antenna debole come il mio, la resa è assolutamente soddisfacente, per nulla inferiore al mio vecchio CRT Grundig (che per la cronaca ha esalato l'ultimo respiro giusto tre giorni fa, si vede era destino che dovessi cambiare tv).
    -digitale terrestre: anche qui sulla base dai commenti di alcuni utenti nel thread dedicato al 50e11 mi aspettavo un macello..smentito anche qui! Definizione dell'immagine assoluta e assenza di qualsiasi parvenza di motion blur (mi viene il dubbio che il tempo di risposta sia ben inferiore agli 8 m/s). Due eccezioni, Sport Italia (il cui segnale mi risulta faccia schifo di suo e qui il Sony può ben poco) e Canale 5, che per motivi incomprensibili non riesco a ricevere (mentre gli altri canali mediaset sono assolutamente brillanti).
    -dvd: collegato via scart (il mio lettore -di modesto livello aggiungo- nn ha uscite component/hdmi, sigh) dà già risultati spettacolari. Anche qui definizione eccellente e colori naturali, riposanti..ed effetto cinema totale. Non oso immaginare cosa non possa essere se collegato via hdmi a un lettore di qualità superiore. Sui divx da 700mega a dire il vero si nota a volte la compressione dell'immagine..ma neanche su tutti. In compenso quelli da 1,3 giga sono super: mi son riguardato due-tre spezzoni di Jurassic park 3 e a momenti lo spinosauro usciva dallo schermo!
    -Playstation 2: anche qui via scart, ottima. Mi son messo a rigiocare titoli già finiti e strafiniti, pur di godermeli con la magia dei 50"!

    qualche parola sulla ventola di raffreddamento. Silenziosissima, altrochè. Per sentirla ho dovuto accostare l'orecchio al tv, tanto che per un po' mi era sorto il dubbio che neanche ci fosse. Non riesco a capire come alcuni possano trovarla fastidiosa.

    Conclusione: GRAZIE A TUTTI! Non fosse stato per questo forum, a quest'ora starei ancora a barcamenarmi tra plasma/lcd preventivando una spesa ben superiore ai 1400eur che ho scucito per questo splendido schermo per una qualità pari laddove non decisamente inferiore! E chissenefrega se l'lcd full hd Sharp da 4000eur offre 5% di definizione in più..io con una somma assolutamente ragionevole mi sono assicurato un prodotto validissimo e adatto a tutte le mie esigenze..che posso voler di più? Se penso che il meglio (l'hd) devo ancora gustarmelo visto che non sono ancora abbonato a sky...beh che dire..SBAVO!

    A meno che non siate perennemente insoddisfatti feticisti della precisione all'ultimo megapixel datemi retta..COMPRATE QUESTA TV! A questo prezzo è il meglio che possiate trovare in commercio! Ora scusate ma torno a godermi il pargolo

    ciao e grazie ancora a tutti!

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    beh se invece devo dare un difetto a questa TV e' proprio la ventola di raffreddamento, secondo me "decisamente" presente, per me abituato al silenzio quasi assoluto, e' un po' fastidioso il rumore che emette.

    A questo punto ti consiglio come prossimo acquisto un lettore DVD che upscali almeno a 720p via HDMI, la differenza con un lettore che esce in RGB, ma anche in Component, e' tanta, per la cronaca, e vorrei vedere... , ho un HTPC in DVI > HDMI
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    A questo punto ti consiglio come prossimo acquisto un lettore DVD che upscali almeno a 720p via HDMI, la differenza con un lettore che esce in RGB, ma anche in Component, e' tanta, per la cronaca, e vorrei vedere... , ho un HTPC in DVI > HDMI
    grazie, me ne sapresti raccomandare uno che integri anche la funzione di recorder senza costare uno sfracello?
    altra domanda da newbie, per collegare il pc al mostro quale connessione è la migliore? Faccio presente che sul portatile ho solo l'uscita VGA, e che la risoluzione massima della mia ATI Radeon 9200 è solo 1024x768..non il massimo, ma intenderei utilizzarlo principalmente per giocare con emulatori tipo Mame..e da quel punto di vista è più che sufficiente.

    Peraltro, anche sulle partite di calcio (punto debole del 50e11) la resa è buona. Sto guardando ora Brasile-Portogallo su SI e non è affatto male, nonostante il segnale sia sui consueti standard SI..

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    DVD recorder con buona uscita HDMI (con buono scaler...) non ne conosco, non li conosco io, non che non ne esistono, lettori DVD ce ne sono svariati, come il Denon 1930, o l'ultimo Oppo.

    Purtroppo l'uscita VGA del portatile sulla TV non fara' una gran bella figura, ho trovato abbastanza scarso l'ingresso VGA del TV. La migliore connessione e' senza dubbio la DVI/HDMI
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132

    Scusandomi con il moderatore (in buona fede ritenevo che l'argomento potesse esser sviluppato a parte e meritasse un proprio thread), riposto qui il quesito che avevo evidenziato nella discussione da me aperta e successivamente lockata

    Entusiasta neo-possessore (da circa un mese) del KDF50E2010, ho da poco deciso di munirmi di cavo vga (di ottima qualità, poli dorati e doppia schermatura) e collegare il mio portatile al mostro. Sì lo so, risoluzione castrata a 1024x768 ma non è questo il problema, dato che comunque il mio oramai vetusto laptop non è in grado di supportare risoluzioni maggiori..piuttosto, mi capita un imprevisto che non so spiegare: quando lancio un divx/mpeg, questo viene visualizzato correttamente sul display del portatile, ma non ne vuole sapere di comparire sul pannello 50"..buio assoluto. Vedo perfettamente la 'cornice' del programma usato (media player, winamp, power dvd ecc) ma al suo interno nulla di nulla. Dove/in cosa sbaglio? Faccio presente che per il resto non riscontro alcun problema, la resa grafica è soddisfacente -pur tenuto conto delle ovvie limitazioni di risoluzione- e tutti i programmi vengono visualizzati correttamente. Tranne i filmati. Qualche idea?

    grazie in anticipo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •