• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Retro DLP thomson 50DSZ644, impressionante..

Frankill

New member
salve a tutti,

oggi sono andato a vedere questo retro DLP da 50 pollici stranamente un pò ignorato dal forum,dico stranamente perchè per le qualità che ha è davvero sorprendente!

50dsz644.jpg


lo ho visto in funzione con un collegamento DVI in risoluzione upscalata a 720 p ( la ris. nativa della matrice dlp tra l'altro ), come film "il signore degli anelli " e devo dire di essere stato costretto a raccogliere più volte la mascella da terra.

i colori erano caldi , morbidi, definiti, nessuno artefatto, mi è preso un colpo quando avvicinandomi a circa 1 metro dal retro, riuscivo ancora a vedere abbastanza chiaro e definito.

l'angolo orizzontale era ottimo, non dovrebbe creare problemi a nessuno, molto più limitato quello verticale, che costringe ad una posizione di visuale ben centrata e non troppo alzata. ( limite comune ho notato a molti retro tuttavia)

letteralmente impressionato da tale bellezza, ho poi chiesto di vedere un segnale analogico, e che dire, si vedeva bene pure li, per carità niente da paragonare ad un crt, ma comunque batteva di gran lunga diversi plasma nella saletta, nonostante fosse anche 10\13 pollici più grande....

noto ora che ha anche vinto il premio EISA awards

http://www.avmagazine.it/news/diffusori/338.html


ho già dato un occhio alla discussione sul sony kdf-e50, secondo voi, lasciando per un momento da parte il prezzo ( il thomson lo trovo a 2990 contro i 1999 del sony) , secondo voi, vale la pena ?


purtroppo non ho ancora visto il sony collegato ad una fonte decente....
 
Ultima modifica:
ANCH'IO SONO RIMASTO IMPRESSIONATO:eek: anche a me e' caduto qualcosa...
solo e' che non so come fanno ad essere ancora in commercio....:friend: :flower:
 
noto una leggera presa di fondelli :asd:


secondo me se ha vinto quel premio, qualche qualità la deve avere,anche se al quel premio do un importanza marginale.

i miei occhi invece hanno apprezzato molto il retro in questione motorizzato Infocus.



cmq, al di là di del modello in se, la tecnologia DLP in contrapposizione a quella 3LCD, quali vantaggi ha ? e svantaggi ?
 
perdonate il mio entusiasmo, forse è anche perchè questo è il primo retro DLP che vedo.


ci sono retro dlp migliori , nella fascia dai 2000 ai 3000 euro ?

e pensare che ero quasi convinto per il sony 3lcd...
 
Frankill fidati della tua vista, del tuo occhio, se ti piace prendilo :)
Io purtroppo non posso darti consigli, ho provato in tutti i modi a provare a farmi piacere un retro, ma proprio non cisono riuscito, non mi attirano per nulla :(
Percui l'unico consiglio valido resta quello della tua vista, prendi quello che ti dia le sensazioni migliori in visione. E ricorda che ognuno ha le sue :)
 
noto una strana diffidenza verso i retroproiettori che proprio non capisco.


capisco che oramai, il lavaggio del cervello a cui siamo sottoposti da LCD e plasma sia arrivato a livelli paurosi, con gente che compra plasma da 1000\2000\3000 euro solo perchè ha una luminosità che da sola può illuminare un campo da calcio. peggio ancora per gli LCD. contrasti e luminosità che ti bucano gli occhi, mi chiedo come si possa guardare una tv del genere per 2 ore di fila senza uscirne con 2 palle di fuoco al posto degli occhi....


sopratutto gli ultimi retro, hanno luminosità e definizioni che i vecchi retroproiettori si sognavano, e finalmente hanno anche angoli di visuale ottimi, certo non puoi andare accanto la tv e sperare che si veda bene, ma anche qui, si va oltre logica, ditemi chi si mette a lato dello schermo a guardare un film...

poi il fatto che debba assolutamente essere piatto come un foglio di carta, mi lascia esterefatto, cioè veramente ho visto scene paurose, con gente che prima di guardare la tv davanti va a guardarla DIETRO...e se per caso è piu profonda di 15 cm....brrr non è plasma\lcd, è tecnologia vecchia....


con 4000 euro ( quello che costa un lcd 37 top di gamma ) ti porti a casa un retro DLP da 720 p di 62 pollici, e poi voglio vederti la faccia la prima volta che metti su bel dvd come diventa.




oggi, è stato il top.
chiedo al commesso di turno di parlarmi un po del thomson 50 dlp che avevano li, parte subito dicendo che sono poco luminosi , mi trascina a lato dello schermo per farmi vedere che non si vede nulla....poi, riesco a fermarlo un attimo, lo faccio sedere insieme a me davanti al tv in questione per un paio di minuti ( girava Il signore degli anelli in 720p collegamento DVI).

fatto questo, mi dice "beh, certo l'effetto cinema qui è evidente, quasi spaesante..."

dopo mi porta a vedere un lcd loewe da 7000 e passa euro 37 pollici ( 1366x768 ). attenzione, collegato in component con ricevitore satellitare su un canale HD nativo. (inutile dire il dettaglio).

dopo 2 minuti, sempre seduti davanti alla tv lcd loewe, mi dice " si, forse per vedere i film, è meglio un retroproiettore, questa è un ottima tv ma l'immagine è troppo artificiale".


Thomson DLP 50 pollici : 2900 euro
Loewe tv LCD 37 pollici : + di 7000 euro.


e sono riuscito a far dire al commesso, che si vedeva meglio sul thomson.
 
Frankill dipende da LCD e LCD. Philips 9830 42" costa sui 5.500 ed inanzitutto è FULL HD cosa che i retro si sognano, poi lo puoi guardare per giorni interi senza avere problemi di vista credimi.
Poi se tu preferisci un bel retro, sono gusti, ma non diffamare tutti gli LCD.
Ripeto quello che dico sempre (mio parere personale), al giorno d'oggi o compri un FULL HD, o anche se compri HD Ready compri roba già quasi vecchia.
 
non volevo assolutamente infamare lcd e plasma col mio topic, anche se effettivamente ho calcato la mano in un giudizio soggettivo e qui ho peccato probabilmente.


tuttavia, anche il discorso della full HD invece della HD normale, secondo me, lascia un pò il tempo che trova.
per queste cose ,bisogna cercare di essere realisti.quando potremmo veramente vedere un segnale del genere? nel senso, quando sarà veramente diffusa una 1080p , non solo in 2 canali satellitari e qualche demo per HTPC ?

e poi.....vi è davvero una differenza così notevole da una 1080p scalata a 720p rispetto a una 1080p nativa ? vale 5500 euro ?

mi sto sempre più convincendo che oggi ( intendo in questo periodo di forte fermento tecnologico per le tv), una TV debba essere acquistata più per le sue caratteristiche oggettive ( qualità a video con le diverse fonti analogiche,digitali ecc ) piuttosto che per le sue caratteristiche POTENZIALI ( 1080p ), poichè tali tv top di gamma, saranno destinate ad essere soppiantate nel giro di 6 mesi da tv migliori, con nuove connessioni (avete sentito che stanno già parlando di una sorta di HDMI 2? non vi sembra una presa in giro ? ) ,nuovi pannelli, ma sopratutto, molto meglio adatte ai tempi in continua evoluzione in cui si troveranno a vivere.


un mio parente poco tempo fa prese un tv lcd philips cineos, uguale al 9830 solo con la risoluzione ancorata a 1366x768 37 pollici. pagata 4000 euro. come pensate si sia sentito quando, 6 mesi dopo, è uscita la sua stessa tv, a 1920x1080 , ingressi HDMI ,allo stesso prezzo della sua ? si è sentito preso in giro, perchè una tv da 4000 euro non può avere tale decorso tecnologico ( oggi la si trova a 2300 euro..).



ma un retro DLP buono, con 50 pollici, che supporta sempre una 720p (quando verrà ,se verrà) offre secondo me molte più caratteristiche oggettive di qualità e valore rispetto ad un lcd\plasma super top di gamma di oggi. e costa pure meno .
 
Hai proprio ragione....un giorno guardavo con la morosa l'ormai famoso KDF 42" sony (trasmetteva star wars in una saletta piena di plasma), una signora con il marito (di certo benestanti---ma questo poco importa!!) si avvinano curiosi...commento "e certo che questo si vede proprio bene!! poi si avvicina al retro, lo scruta,
e con sua meraviglia si rende conto che non è profondo 5 mm ma ben 30 lunghi e interminabili cm:D !! ah ma non è un plasma, e allora no no va bene.. e poi in effetti non è che si vedesse....al chè io ho pensato che tra le esclamazioni dei clienti e le boiate dei commessi è meglio andar da mediaworld piuttosto che vedere i film di Vanzina!!!:D :D
 
Frankill ha detto:
...per queste cose ,bisogna cercare di essere realisti.quando potremmo veramente vedere un segnale del genere? nel senso, quando sarà veramente diffusa una 1080p , non solo in 2 canali satellitari e qualche demo per HTPC ?

Bhe entro l'estate arriva il decoder di SKY HD.
Ed entro fine anno se non prima i lettori HD-DVD e Blu-RAY :)
 
vado un po off topic dal topic da me stesso creato :asd:


sapete di altri buoni retro DLP da 50 pollici ? ne sono rimasto proprio affascinato, sia in HD che con i segnali normali.
 
55AMG ha detto:
Frankill dipende da LCD e LCD. Philips 9830 42" costa sui 5.500 ed inanzitutto è FULL HD cosa che i retro si sognano, poi lo puoi guardare per giorni interi senza avere problemi di vista credimi.
Poi se tu preferisci un bel retro, sono gusti, ma non diffamare tutti gli LCD.
Ripeto quello che dico sempre (mio parere personale), al giorno d'oggi o compri un FULL HD, o anche se compri HD Ready compri roba già quasi vecchia.



tutto quello che dice 55AMG prendetelo come oro colato....

sottoscrivo in pieno:ave:
 
55AMG ha detto:
Frankill dipende da LCD e LCD. Philips 9830 42" costa sui 5.500 ed inanzitutto è FULL HD cosa che i retro si sognano QUOTE]

beh dire ke i retro si sognano il full hd vale solo x i modelli in vendita qui. io fra qualke settimana avrò nella mia cameretta un bel retro over 70" 1080p proveniente dagli USA dove i retro 1080p sono presenti da diverso tempo.in questi giorni dovrei prendere la decisione definitiva sul modello.per quanto riguarda il thomson ho visto il 61" a meno di 4k € ed è davvero notevole. lo spessore da 18 cm è impressionante e gli dona uno stile molto elegante. se non avessi la possibilità di comprare i mostri americani avrei sicuramente optato x quello.
antonio
 
Ultima modifica:
Frankill ha detto:
...vi è davvero una differenza così notevole tra una 1080p scalata a 720p e una 1080p nativa? Vale 5500 euro?...

Frankill, secondo me devi lasciarti consigliare soltanto dai tuoi occhi. Se il retro che hai visto ti piace, compratelo senza esitazione alcuna. Magari vai a vedere anche il retro Sony che costa 1.000 euro meno, e valuta se la differenza di prezzo tra i due è giustificata o meno.

Quando ho comprato il mio plasma (Pioneer 435 FDE) ho comprato la migliore TV in quel momento disponibile presso i negozi/centri commerciali della mia città, e di quella scelta non mi sono pentito (il Pio è veramente gagliardo ;) ). Ma se l'acquisto dovessi farlo oggi terrei sicuramente in considerazione i retroproiettori, che hanno un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale.

Ripeto ancora una volta: lasciati consigliare soltanto dal tuo gusto personale e dalle tue impressioni.

Per rispondere alla tua domanda, io non penso che tra un LCD full HD ed un retro 1280 x 720 ci sia una differenza tale da giustificare una spesa doppia (o più che doppia, addirittura), per cui al tuo posto comprerei senz'altro il Thomson.

Ciao
Massimiliano
 
Ho visto in offerta questo bel thomson a 1990euro.
Non ricordo però se il 50pollici o il 61. Mi sembra il 50. Che dite, è valido? Qualcuno l'ha visto acceso prima di giudicare? A proposito, è veramente poco profondo (18cm) e si può appendere alla parete (staffe opzionali).
Andate a vederlo (a me sembrava buono), soprattutto possessori di sony kdf e ditemi... che sono ...tutt'occhi!
 
Sorriso ha detto:
Ho visto in offerta questo bel thomson a 1990euro.
Non ricordo però se il 50pollici o il 61. Mi sembra il 50. Che dite, è valido? Qualcuno l'ha visto acceso prima di giudicare? A proposito, è veramente poco profondo (18cm) e si può appendere alla parete (staffe opzionali).
Andate a vederlo (a me sembrava buono), soprattutto possessori di sony kdf e ditemi... che sono ...tutt'occhi!

Mi puoi dire, cortesemente, dove lo hai visto?
Grazie, ciao.
 
Top