• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KDF-E50A11 Retro 3LCD DTT disponibile in Italia

Maigret

New member
Se ne parla da molto, con pareri anche entusiastici (ma non mancano i meno entusiasti) nei forum anglofoni, in particolare qui

http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=249926&page=1&pp=15

e qui (con pics)

http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=255286&page=1&pp=15

Retroproiettore 3LCD, 50" (esiste un modello identico a 42"), HD Ready EICTA, 2 SCART RGB, S-Video, Component, HDMI, D-Sub 15 VGA. Fra le particolarità, tuner DTT integrato (NON MHP, quindo no pay per view e interattività, anche se c'è un alloggiamento CAM) .

La notizia è che adesso risulta in catalogo sul sito della Sony. Allo Showroom di via Manzoni a Milano non ne hanno ancora esposti, ma risulta fra le novità in catalogo, in arrivo entro fine mese, a 2.000 euri (sostituisce il KF-50/42SX300).

L'altra notizia è che è in esposizione in un noto centro di elettronica milanese in viale Murillo. Purtroppo, è nelle peggiori condizioni di luce possibili per un retro (lampada al neon che gli spara contro), e alimentato con un segnale TV analogico condiviso. L'immagine sembra "slavata" rispetto a quella dei plasma accanto, ma di questo si parla ampiamente nei links che ho postato sopra: pare che l'aggeggio abbisogni di regolazione, e che le modalità preimpostate siano poco adatte ai feed poveri. Qualcuno degli amici inglesi, ben regolato, lo mette alla pari con noti plasma e retro DLP.
Quello che ho potuto notare io è che, come molti retro LCD, vuole "aria" , cioè comincia a rendere attorno ai 3.5 metri. Ma questo credo sia normale viste anche le ragguardevoli dimensioni. Per il resto, davvero le condizioni di luce erano pessime, e gli altri televisori parevano avere colori assai più brillanti. La mia pagella: S.V. per le avverse condizioni del campo.

Tra l'altro, dai dati tecnici, si evincono caratteristiche sonore sorprendenti: 2x10W, e subwoofer da 20W incorporato. Particolare la posizione degli altoparlanti, invisibili perché posizionati "sotto" al corpo del TV, e orientati per emettere il sonoro da una feritoia che corre per tutta la larghezza dell'apparecchio.

Secondo me da considerare per il prezzo/pollice, e per il fatto che è uno dei rari TV sul mercato italiano a integrare un decoder DTT. Se gli amici inglesi hanno ragione, potrebbe essere un concorrente in più nel novero dei "grandi schermi" HD ready.

Un saluto

M

EDITO il post originale, per una precisazione e un aggiornamento.
La precisazione sul subwoofer: nonostante abbia ripreso questo dato con certezza da un sito che ne riportava le specifiche, non sono più in grado di recuperarlo, e pare che la notizia non sia confermata.
L'aggiornamento sul pezzo in esposizione: sono tornato, e il Sony ora è in posizione imperiale, ben regolato. Assolutamente superiore alla stragrande maggioranza dei plasma di vecchia generazione lì esposti, ma al solito non posso garantire nulla su collegamenti, regolazioni e quant'altro. Posso solo dire che è esposto esattamente sopra a un plasma Pioneer da 50" anch'esso (non ho preso nota del modello, ma costa circa 5.000 euri), purtroppo alimentato da diverso feed. PQ assolutamete di livello ottimo per entrambi. Sulle differenze fra i 2, sono sottili, e attengono a mio parere più al campo dei gusti che all'oggettività delle analisi.

Voto 7.5 nelle condizioni di esposizione, a mio parere ulteriormente migliorabile.

M
 
Ultima modifica:
Da uno dei link che ho postato sopra, riporto:

"Someone said that lamp life is around 30.000 hours on this TV".

Francamente, mi sembra irrealistico. In generale, ho sempre sentito parlare di 6.000-10.000 ore come range. In UK, le lampade Sony hanno prezzi accessibili attorno ai 250£, quindi sotto i 400 euri.

M
 
Magari se contatto Sony Italia mi dicono qualcosa in merito ma penso che cercheranno ovviamente di sopravalutare il loro prodotto...
Ciao.
 
>La notizia è che adesso risulta in catalogo sul sito della Sony.
> Allo Showroom di via Manzoni a Milano non ne hanno ancora >esposti, ma risulta fra le novità in catalogo, in arrivo entro fine >mese, a 2.000 euri (sostituisce il KF-50/42SX300).

un saluto a tutti ,
è la prima volta che mette il nasino qui dentro
( dopo circa una settimana di ricerche in questo forum )
ma al volo vi dico di averlo visto in un mw della mia zona
a 1690 euro . Il 42 ".

Ho fatto spegnere la luce e nei raffronti rispetto agli altri
retro dlp ( thom. dly 444 - sans.sp 46l6hx ) combatteva ad armi
pari , se non addirittura , gli era superiore x dettaglio.


perdonatemi se non mi presento come l'educazione chiede
, ma sono di fretta , avrò modo di far le cose con calma
mercoledi .

rusca
 
Pare che la sony dichiari una durata della lampada di 8.000 ore - letto ieri su un forum inglese -

Sarebbe importante determinare con certezza quell'informazione, e anche quanto costa la lampada di ricambio e se si può sostituire da soli con facilità. In U.K. qualcuno parlava di 345 sterline, che corrispondono a 500 euro :eek:

Ho provato a contattare ieri il servizio consumatori di sony, al numero 02-61838500, ma erano chiusi. Nei prossimi giorni ritenterò.. ci provate anche voi, così facciamo verifiche più accurate? :)
 
Ho trovato questo, riguarda la versione americana della stessa TV. Non ho ragioni di pensare che la lampada della versione europea sia molto differente.

http://tinyurl.com/c2gro

Il prezzo è di 199 $. Questo farebbe pensare a un posizionamento sotto i 300 euri da noi, ottimo prezzo IMHO. Manca però ogni conferma diretta.

M
 
purtroppo non ho molto tempo ora, e il retro dovrei prenderlo dopo natale, sarà quello il periodo della raccolta info, tempo qualche settimana però e sony sarà più chiara credo
 
Maigret ha scritto:
Ho trovato questo, riguarda la versione americana della stessa TV. Non ho ragioni di pensare che la lampada della versione europea sia molto differente.

http://tinyurl.com/c2gro

Il prezzo è di 199 $.
cut
Ottima info! Sempre pensato che Maigret fosse un ottimo investigatore :D

Posso provare a chiedere ad AlbertoPN, che di lampade di quel tipo, lui o qualche suo collega la sanno sicuramente lunga ;) Secondo me sono uguali.. si tratta di scoprire a che tensione lavorano, perchè in US usano 110 volt.

Dobbiamo investigare.. 199 dollari è un prezzaccio, ed in quel caso, il retro diventa decisamente una soluzione interessante :)

IMPORTANTE: a coloro che avranno la possibilità di visionarlo, chiederei di verificare con molta attenzione il rumore della ventola di raffreddamento (mi pare che ne abbia almeno una), perchè non vorrei che vedendo la TV la sera a basso volume, potesse dare fastidio il classico ronzio.
 
Qui nel veneto ho chiamato diversi MW ma nessuno tratta i nuovi Sony, quasi tutti hanno i Thomson, li ho esaminati ad agosto collegati ad un PC tramite HDMI ma non mi soddisfacevano proprio per niente.

Invece la settimana prossima vado presso un Trony di Padova che mi ha promesso di esporre un Sony E50A11 e se mi soddisfa quasi certamente lo prendo. In ogni caso ne riparliamo la settimana prossima.

In Internet ho trovato il manuale del modello americano ossia l'E50A10 che mi sembra del tutto simile all'europeo E50A11.
La sola cosa che manca è il PIP, ma ha il PAP.


Alla prossima, ciao.
 
macker ha scritto:
La sola cosa che manca è il PIP, ma ha il PAP.


Alla prossima, ciao.

Macker, dal Forum degli amici britannici sembra invece che il modello europeo non abbia nè PIP nè PAP.

Anch'io ho quel manuale, ma credo che per quanto riguarda la parte "Channels" sia molto poco indicativo, perché l'A10 americano ha la doppia entrata RF/Cable, e questo rende la gestione dei canali del tutto diversa.

Ancora, il layout delle connessioni è del tutto diverso, con in più le SCART e l'S-Video spostato sul pannello laterale.

Un saluto

M
 
Il Manuale versione U.S. l'ho scaricato ieri sera, e ho terminato di leggerlo mezz'ora fa. Davvero interessante e ben fatto.

Il Sony in versione europea supporta su component anche la modalità 576i/p. Da quanto traspare leggendo il manuale, è ricco di regolazioni video (memorizzabili separatamente per ogni singolo ingresso), pertanto si presta ad una taratura "fine", che sarà sicuramente opportuno effettuare, per ottenere il massimo della resa. Un po' limitato l'angolo di visione verticale (60° complessivi), ma sicuramente sufficiente per una normale visione in condizioni "standard". La massima risoluzione impostabile in modalità PC, è 1280x768. Strano che non abbia la 1280x720, identica alla matrice del display :confused:

Comunque è un prodotto davvero interessante :), specie adesso che si conosce il costo della lampada (personalmente non avrei nessun problema ad acquistarla in U.S.)
 
x Maigret

Sono felice di smentirti, almeno leggendo sul sito Sony si può vedere che il PAP e il PAT sono presenti, anche perchè sempre tra le carratteristiche c'è scritto "N. sintonizzatori: 2.0", cioè ha il doppio sintonizzatore?

Comunque entro la prossima settimana dovrei riuscire a visionarlo e mi sto anche preparando una lista delle cose da chiarire con il rivenditore.


ciao
 
L'unica cosa che mi piacerebbe sapere (nero su bianco, non a parole) è la durata della lampada che dichiara la sony :rolleyes:

Sicuramente da qualche parte lo hanno scritto!
 
@ Macker

Sono felice di essere smentito! Ma prima o poi qualcuno dovrà verificare di persona. :D

2 sintonizzatori sì, uno analogico e uno digitale.

@ Happymau

Uhm, temo che quel dato che cerchi sarà l'indizio più difficile. A mia esperienza, quasi nessuno si sbilancia "nero su bianco" riguardo questa caratteristica. Sai senz'altro che su certi mercati (ahimè non sul nostro) certe dichiarazioni in merito a dati tecnici possono poi essere usate a favore dell'utente, ove non rispettate.

Un saluto

M
 
Top