• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il futuro dell'HD dopo la scelta di Warner, nostre opinioni e previsioni

mah, a meno di qualche clamorosa presa di posizione da parte di Paramount o qualche altra grossa major, insomma, non la vedo molto bene.
Forse un intervento di qualche "big" del gruppo hddvd potrebbe ribaltare la situazione.
il problema di fondo imho è che molti dei sostenitori + forti di hddvd siano esterni al mercato consumer da salotto.
mi viene in mente intel, hp, la stessa microsoft.
non so.
ormai la bilancia pende dal lato blu ray.
ma basta guadare al di la del mercato audio e video per vedere come cambiano le cose in un attimo...
presumo che come in amore anche qui il tempo la faccia da padrone :)
 
Ho sempre amato HD-DVD perche' mi ha iniziato all'alta definizione e,salvo rarissimi casi(su piu' di 100 titoli),non mi ha mai deluso.Il futuro dell'HD?Nessun pregiudizio su BD,del resto il primo lettore Samsung l'ho acquistato a luglio 2006,appena un mese dopo il primo HD-DVD Toshiba.Il mio timore,checche' se ne dica,e' che la mancata concorrenza non stimoli in BD una corsa all'innalzamento tecnico.Del resto non possiamo far finta di dimenticare le prime uscite Blu-ray,vedi Fifth Element,Hitch e Lord of war,roba che con l'HD ha poco a che fare.Resto dell'idea che se non fosse stato per la concorrenza di HD-DVD e relativo imbarazzo,oggi non avremmo titoli come Pirati dei Caraibi.
 
Può essere, come anche no..... Non vedo perchè, una volta comprati i macchinari giusti, addestrate le persone responsabili, acquisito esperienza in questo nuovo campo, una grossa major debba fare apposta a produrre un disco al 75% delle sue possibilità.....
Se lo fà, è solo in previsione di una special edition, o simili, ma queste cose le case le hanno sempre fatte, e le avrebbero fatte anche con hd-dvd.

Io sono del parere che è vero che la concorrenza abbia di fatto incentivato il consorzio hd-dvd a produrre dischi notevoli, perchè hanno sempre saputo che se così non avesserero fatto, la già sbilanciata situazione sarebbe crollata all'istante. Il consorzio bluray invece, forte della presunta superiorità e maggiore supporto, se le presa un pò più comoda, però gli standard qualitativi prima o poi sarebbero venuti fuori lo stesso. Sarebbe stato un controsenso anche senza hd-dvd vedere meglio ad esempio hd-suisse rispetto ad un film in bluray, no?

Io adesso sono contento, e non mi vergogno a dirlo, che la guerra dei formati sia "quasi finita". Tutte le aziende si concentreranno su un solo standard, ci sarà maggiore qualità in quello che produrranno, e sopratutto finalmente il mercato dell'alta definizione farà quello sbalzo in avanti che finora non ha ancora fatto per colpa dell'indecisione.......
 
Continuerò ad acquistare Blu-Ray come ho sempre fatto e ne approfitterò per acquistare " probabilmente a buon prezzo" i pochi HD-DVD che non ho ancora comprato. :O
Come scrivevo "altrove", 2 anni fa consideravo l' HD-DVD nato commercialmente (non tecnicamente sia chiaro) morto, ma diventato nel tempo un utente indifferente al formato (con 110 e oltre film HD) avevo ridimensionato le mie previsioni. :p
Ammesso e non concesso che nei prossimi mesi il formato muoia davvero (non è assodato come in molti ormai pensino) le varie dissertazioni filosofiche scaturite, sono come già accaduto in passato, sono IMHO fuorvianti e fuori luogo (non ho letto gli ultimi interventi del thread incriminato e poi cancellato, neanche il tempo di pranzare :D ), oltretutto i vari utenti indignati, delusi, sorpresi, arrabbiati etc etc etc tengano in considerazione che sono una minoranza che non ha influenza sul mercato globale. Hanno dei diritti (nessuno lo mette in dubbio) ma francamente alcune reazioni MI sembrano esagerate.

Se fra "del tempo" ci sarà solo il Blu-Ray speriamo almeno che i vari Registi "amici del formato" insieme alle Major "timide" rendano il mercato software maturo e diffuso come il DVD Video dall'alto dei suoi 11 anni di vita.
Mi sembra improbabile che ci sia un' abbassamento di qualità sui titoli futuri, al limite la guerra dei prezzi (che ha spinto Toshiba praticamente a regalare i suoi ottimi lettori negli USA) smetterà, e i prezzi si abbassarranno in seguito all'installato dei player com'è sempre accaduto.
 
Premesso che sarei contento anche io si uscisse da questa guerra di formati alla svelta, e spero che questa notizia significhi la vera svolta, a mio giudizio mentre il BR andrà avanti a testa bassa l'HD-DVD si organizzerà in maniera tale da sfruttare il formato proprietario ai fini della salvaguardia dei contenuti.

E' indubbio che se il BR diverrà lo standard sarà infinitamente più difficile per il mercato copiare dagli HD-DVD videogiochi, programmi, film ecc.

Sarà sufficiente per MS continuare a supportare il formato e sviluppare l'hardware sia per PC che per XBOX per garantirgli comunque una interessante base di utenza e fornire garanzie piuttosto importanti alle major riguardo alle protezioni anti-copia.
 
Nel caso si imponga Blu-ray, e comunque nei film editi dagli esclusivisti BD, io avrei più preoccupazioni sul lato audio che su quello video: non credo si torni indietro a MPEG-2 da VC-1 o AVC (se proprio non si vogliono pagare i diritti a Microsoft :)). Ma le codifiche audio HD, Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, sono entrambe opzionali. HD DVD invece obbliga la presenza del formato Dolby.
 
In effetti ero orientato ad acquistare al piu' presto un ampli di ultima generazione,adesso,almeno su questo fronte,rimarro' alla finestra.
 
atchoo ha detto:
HD DVD invece obbliga la presenza del formato Dolby.

Del Dolby Digital Plus..... fino ad adesso ho avuto molte più soddisfazioni dai Blu-Ray e le tracce PCM (Anche in Italiano nella maggior titoli Sony) :D
 
kellone ha detto:
Sarà sufficiente per MS continuare a supportare il formato e sviluppare l'hardware sia per PC che per XBOX per garantirgli comunque una interessante base di utenza e fornire garanzie piuttosto importanti alle major riguardo alle protezioni anti-copia.
Tu dici che i due formati si divideranno così pacificamente il mercato Home Entertainment, a Blu-ray, e quello PC, a HD DVD?
La scelta di Warner sembra delineare più chiaramente il primo, ma per il secondo ci sarà da lottare e non poco, visto chi appoggia il formato HD DVD.
 
primocontatto ha detto:
Del Dolby Digital Plus..... fino ad adesso ho avuto molte più soddisfazioni dai Blu-Ray e le tracce PCM (Anche in Italiano nella maggior titoli Sony) :D
Da quel che mi risulta è mandatory tanto il Dolby Digital Plus quanto il Dolby TrueHD.
Credo di essermi confuso con le specifiche obbligatorie dei lettori, però. :)
 
atchoo ha detto:
Da quel che mi risulta è mandatory tanto il Dolby Digital Plus quanto il Dolby TrueHD.

Solo il DD+, basta prendere un qualunque titolo Universal o il recente Transformers Paramount edizione ITA (che per altro ha una traccia DD+ davvero deludente :() niente True HD, neanche per l'inglese.
 
primocontatto ha detto:
Solo il DD+, basta prendere un qualunque titolo Universal o il recente Transformers Paramount edizione ITA (che per altro ha una traccia DD+ davvero deludente :() niente True HD, neanche per l'inglese.

Comunque il TrueHD è obbligatorio per i lettori HDDVD e opzionale per quelli Bluray.

Il che vuol dire che l'editore del disco può tranquillamente usarlo senza preoccuparsi che ci possano essere lettori HDDVD sul mercato non lo leggono. Al contrario del Bluray, dove sono costretti a sprecare spazio con il PCM, perchè il TrueHD non è obbligatorio e ci sono in giro lettori che non lo supportano e quindi, quando c'è da mettere una colonna sonora PCM, devono fare una scelta, che comunque non accontenta tutti, chi vuole la propria lingua con la massima qualità e chi vuole l'audio originale con la massima qualità. L'uso obbligatorio del TrueHD avrebbe potuto evitare molti di questi problemi.

Anche qui, il problema è stato "politico". Durante la definizione dello standard Bluray, si era ancora in pieno scontro SACD vs DVD-Audio. E il TrueHD è la stessa cosa del DVD-A, compressione MLP, portata fino a 8 canali. Evidentemente, non si voleva fare un regalo del genere (anni di royalties future garantite) a Dolby+Meridian, avversari di Sony nello scontro dei formati audio HD, e si è lasciato il formato opzionale, puntando sul PCM.

Nota aggiuntiva: mettere UNA sola colonna sonora in PCM aiuta ulteriormente a suddividere il mercato in regioni, ovviamente...
 
Ultima modifica:
condivisibile.... però dire che mettere una traccia pcm su un bluray è "sprecare spazio"".......... mi sembra eccessivo, lo spazio c'è, perchè non usarlo.... tanto il video a detta di molti utenti non necessita di più di 25-30 giga.....( parlo di massima qualità possibile)
 
Penso che le paure che Sony si adagi sugli allori e smetta di sviluppare il blu ray accontentandosi delle attuali feature e degli attuali prezzi sia errata.

Il vero "nemico" del blu ray ora e' il dvd e sony + i vari studios dovranno fare di tutto per convincere l' utente medio che valga la pena passare all' alta definizione (considerate che l' obiettivo degli studios e' quello di farci buttare i dvd per rifarci tutti i titoli in alta definizione, teniamo presente che ilm ercato attuale e' 98-99% dvd, 1-2% alta definizione).

La vedo quindi molto piu' ardua come battaglia e penso che tutti quelli convolti dovranno dare il meglio pur di dimostrare che il formato alta definizione fornisce standard qualitativi molto piu' elevati a dei prezzi sempre piu' concorrenziali.

In caso contrario la quota mercato dvd rimarra' quello e nessuno guadagnera' niente dall' alta definizione.

Ciao.
 
GIANGI67 ha detto:
Il mio timore,checche' se ne dica,e' che la mancata concorrenza non stimoli in BD una corsa all'innalzamento tecnico.
Questo ragionamento sarebbe dovuto valere anche per il dvd inteso come supporto che non aveva concorrenti ma mi pare che non sia andata come dici tu, i dvd sono partiti maluccio o appena sufficienti e adesso sono dei "capolavori" sempre in rapporto ai loro limiti intrinseci, lo stesso ragionamento vale anche per i lettori preposti!

ciao

igor
 
Top