|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: mi domando e dico :....
-
25-10-2007, 23:12 #1
mi domando e dico :....
Da meno di un anno conosco, frequento e mi sono affezionato a questo forum di 'malati' come me di HiFi in generale e di HDTV in particolare.
Ci sono altri forum, sempre sugli stessi argomenti, che non frequento, che anche hanno i loro 'malati' (o appassionati, che dir si voglia) e la domanda sorge spontanea, specialmente oggi che ho ricevuto l'ennesima e-mail pubblicitaria di UNIEURO, ma come fanno questi grandi empori di larga distribuzione, con i loro incompetenti commessi, a vendere tanto, anche nel settore HDTV? Gli acquirenti sono tutti imbranati? Oppure vanno ad acquistare da loro prodotti mirati di cui conoscono bene le caratteristiche per poterli pagare con agevolazioni rateali?
Se siete acquirenti di queste catene : Unieuro, Expert, Euronics, Eldo etc, me lo spiegate?
Grazie.
-
26-10-2007, 00:28 #2
Spiegazione molto semplice, perchè anche se a te sembrano tanti, gli iscritti a tutti questi forum sono una piccolissima minoranza della popolazione.
La stragande maggioranza quando deve acquistare un TV o va lì perchè sa che lo pagherà un po' meno che non dal negozio sottocasa (e tanto è solo un TV, si attacca all'antenna e via).
Il discorso è quasi analogo a quello dell'Hi-Fi, con la differenza che per questo settore esistono da anni negozi specializzati e il termine "Hi-Fi" è entrato di più nella mente delle persone, per cui qualche cliente in più oltre agli appassionati ogni tanto ci va.
Come ho già scritto: il TV è solo un TV.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2007, 00:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
pensa che questo forum fa 30 mila iscritti, in italia siamo circa 60 milioni di persone
-
26-10-2007, 10:57 #4
Spiego meglio il mio pensiero : 35 anni or sono acquistai il mio primo amplificatore a valvole in classe A della Luxman e gia' allora masticavo di HiFi. In quell'epoca esistevano i negozi sottocasa di elettrodomestici che vendevano anche i televisori (ovviamente ancora in b/n), ed esistevano i negozi specializzati, in genere piccoli, per l'HiFi.
Le grandi catene di distribuzione, cui faccio riferimento nel precedente post, sono venute molti anni dopo, circa 20 anni fa.
Un (non il) termometro per misurare la 'febbre' degli appassionati, e' la diffusione delle riviste specializzate (non esisteva internet, il videotel si, per chi lo ha conosciuto).
Quindi la mia domanda, vista la possibilita' di informarsi, anche attraverso settimanali con le apposite rubriche (Panorama, Espresso etc) e' e resta : sono imbranati oppure vanno ad acquistare da loro prodotti mirati di cui conoscono bene le caratteristiche per poterli pagare con agevolazioni rateali?
-
26-10-2007, 11:25 #5
secondo me vanno nel grande magazzino convinti che il commesso competente li guiderà al meglio nella scelta.
Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640
-
26-10-2007, 12:02 #6
Io penso che molti acquistino "l'alta definizione" nelle grosse catene solo per poter avere prezzi migliori rispetto al negozio specializzato, magari preventivamente consultato per avere informazioni specifiche più corrette... A questo punto del commesso incompetente se ne possono fregare altamente.
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°