Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216

    Risoluzione vera dei display hdtv: articolo di HDGURU


    Interessante articolo in arrivo da HDGURU di cui sul sito si trova un piccolo anticipo. Le conclusioni sono:

    Deinterlacing: ora 65% dei display hdtv riescono gestire correttamente il deinterlacing.

    3:2 Tests: solo pochi tv riescono ricomporre correttamente il segnale 1080/24p originale (meno di 20%), ma non so se questo test ha senso con i segnali europei (almeno che il prodotto originale non sia prodotto negli USA , quindi in 24p).

    Bandwidth Tests: una buona parte dei tv (85%) dispone di sufficiente bandwith per non compromettere/ ridurre la risoluzione del segnale originale.

    Static and Motion Resolution
    : qui siamo al punto più sorprendente. La risoluzione statica è OK. Per quanto riguarda il segnale in movimento (motion), i plasma sono in grado di produrre una risoluzione di 830-880 linee. Il secondo gruppo sono i proiettori con microdisplay con una risoluzione di 610-780 linee. Gli lcd invece producono ca 600 "lines of motion resolution"???

    http://www.hdguru.com/

    Gli articoli di HDGURU mi piacono ma questa differenza di quasi 900 linee dei plasma contro i 600 dei migiori lcd lo trovo sinceramente sconcertante e non mi pare di averlo visto ad occhio. Ovviamente questo non vuol dire che non ci sia questa differenza e ci vogliono strumenti professionali per misurare quindi non giudico l'articolo.

    C'è qualche esperto che può dare un parere autorevole su questa sintesi? L'articolo dovrebbe uscire sulla rivista di novembre.

    Frisia

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Frisia
    ...Static and Motion Resolution: qui siamo al punto più sorprendente. La risoluzione statica è OK. Per quanto riguarda il segnale in movimento (motion)...
    ???

    Ma che significa sta roba? Francamente non seguo proprio il discorso su questo punto della "risoluzione in movimento", per me è arabo...

    Per quanto riguarda il resto, si sapeva che molti TV hanno problemi di scaling e deinterlacing, non ha caso chi vuole avere risultati di riproduzione eccelsi si deve comperare anche un lettore valido, l'elettronica dei TV difficilmente è all'altezza del suo compito...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Sono perplesso anch'io.Non e' che questo Guru fumi qualcosina?
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Senza volermi ergere ad esperto che non sono, il discorso mi sembra abbastanza pertinente.
    Quando si tratta di immagini statiche l'elettronica dei nostri display non ha difficoltà a restituirci interamente la risoluzione della stessa nei limiti del pannello (nel caso di specie 1080p).
    Quando però questa elettronica è chiamata a gestire immagini in movimento la sua qualità influenza in modo molto più drastico la resa su schermo che dipenderà in misura maggiore dalla capacità dell'elettronica di gestire il movimento.
    Almeno mi sembra di aver capito questo .
    Ciao
    Luigi

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216

    Mi sembra ovvio che una risoluzione di 1080 linee effettive ottenuto con un'immagina statica non è la stessa cosa del potere risolutivo effettivo dei immagini in movimento. Ma se ci fosse questa differenza mi lascia perplessso, ma in quanto notizie (anche se non piace o non convince) mi è sembrato utile segnalarlo.

    Quindi attendiamo l'articolo definitivo. Comunque sembra che il test effettuato sia un test nuovo, ottenuto con FPD Benchmark Software for the Professional. Mi sembra roba per le riviste specialistiche come Digital Video HT e AF Digitale.

    Frisia


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •