Sarebbe un po' come dire che la Ferrari è un telaio con quattro ruote, un motore, un volante, ci sali sopra e vai a spasso.
In linea di massima è vero, ma lo scatolotto, come dici tu, svolge tutta una serie di funzioni di trattamento dell'immagine per renderla la migliore possibile; già scalarla bene e deinterlacciarla altrettanto bene sono compiti non banali, oltre a questi uno scaler, come avevo già detto, interviene anche sulla qualità con algoritmi vari, tipo riduzione del rumore, nitidezza, colori, ecc.
Perchè il risultato finale non venga inficiato in tutto o in parte è necessario che il segnale in uscita dallo scaler arrivi tal quale al pannello, a parte i trattamenti necessari a pilotare in modo opportuno il pannello stesso.
Il punto della questione è proprio questo, alcuni TV, anche se gli si dà in pasto un'immagine con risoluzione esattamente uguale a quella nativa del pannello, la fanno passare comunque dentro lo scaler/deinterlacer interno, che interverrà al minimo, però elabora comunque il segnale sporcandolo.
In molti altri TV, nelle stesse condizioni, lo scaler interno viene bypassato, il segnale salta questo stadio e va direttamete al pannello.
Come si fa a sapere come si comporta il TV ? Il punto è proprio questo, non sempre la cosa è dichiarata sul manuale, credo quasi mai.
Bisogna fare qualche ricerca su questo o altri forum; è un argomento che interessa molte persone, per cui si trova materiale utile.
Si può fare anche la prova suggerita da PrimoContatto.
Ciao