Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    328

    Ultra HDTV: il sostituto dell'alta definizione


    Proprio quando i produttori, consumatori ed emittenti televisive stanno per vedersi concretizzare gli ingenti investimenti finalizzati alla diffusione e alla usufruizione dell'alta definizione video e audio, ecco che gli ingegneri stanno gia guardando avanti a quella che sarà la prossima evoluzione/rivoluzione della trasmissione audiovisiva. Ultra High Definition Television è al suo stadio di sviluppo iniziale, e non la vedremo prima di qualche decennio. E' bene precisarlo in partenza, onde evitare di aggiungere ulteriore "caos" a quello che quotidianamente stiamo assistendo.
    Durante l'annuale incontro tra i maggiori broadcasters mondiali, tenutosi la scorsa settimana, gli ingegneri/ricercatori della NHK hanno introdotto quella che sarà "ultra high-definition" television, assieme ai nuovi display tridimensionali. La risoluzione delle immagini sarà di 16 volte più dettagliata della migliore trasmissione in alta definizione oggi disponibile. Anche la qualità del suono sarà decisamente superiore, grazie anche all'ausilio di ben 24 canali distinti (e 24 speaker!): se la paragoniamo ai cinque o sei canali oggi a disposizione ci rendiamo subito conto della portata di questa rivoluzione (dovo collocare poi ben 24 diffusori in un ambiente domestico, è un qualcosa a cui penseremo poi).
    La risoluzione più alta prevista per le trasmissioni video attuali consta di 1080 linee di scansione. L'ultra HD vanterà ben 4320 pixel. Inoltre l'"Ultra HD" offrirà una prospettiva di visione di 100 gradi, contro i "soli" 30 gradi dell'alta definizione odierna. Il prototipo che NHK ha mostrato all'incontro annuale della National Association of Broadcasters era più pensabile per un utilizzo cinematografico piuttosto che per un utilizzo televisivo.
    A questo progetto, poi, partecipano case del calibro di JVC, Micron Technology, Fuji, e NTT.

    L'esordio di questa rivoluzionaria tecnologia è previsto non prima del 2025.
    Pioneer 506 FDE - Skybox HD

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Imperia Oneglia
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Morpheus84
    L'esordio di questa rivoluzionaria tecnologia è previsto non prima del 2025.
    Un economista, rispondendo ai suoi colleghi che indicavano nell'investimento in borsa il modo più remunerativo per far fruttare i propri risparmi nel lungo termine, osservò che nel lungo termine siamo tutti morti .

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Morpheus84
    Mi sembra roba a bar.

    Esistono già adesso codifiche fino a 21 canali.
    Questo è un elenco di quelle possibili con un normale computer da casa.



    Quanto alle risoluzioni mostruose esistono già da anni. Il render cinematografico di scene 3D è di solito oltre i 2K, speso a 4K.
    Renderle fruibili è solo un problema di economico.

    Nel 2025 io voglio il teletrasporto, non robe che posso avere già oggi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    13

    Red face Dettagli su Ultra High Definition

    Un film in UHDV manterrà l'attuale formato 16:9 utilizzato anche per l'HDTV ma, come il nome stesso lascia intendere, offrirà una risoluzione video senza precedenti. Se l'attuale HDTV (e più precisamente il formato Full HD) ha una risoluzione massima di 1920 × 1080 pixel, la futura UHDV potrà arrivare fino a 7.680 × 4.320 pixel (per un totale di circa 33 Megapixel). Un singolo fotogramma UHDV quindi sarà 4 volte più largo e più alto di un fotogramma dell'attuale HDTV per una superficie totale ben 16 volte maggiore.

    Al momento un filmato UHDV è basato su codec audio/video in grado di comprimere rispettivamente i flussi di 28 Mb/s e 24 Gb/s. Il tutto per disporre di una riproduzione audio a 7/28 Mb/s e video di 180/600 Mb/s.

    Per quanto riguarda l'audio sarà un formato tipo 22.2 quindi 24 speaker!

    Immaginate come sia complicato posizionare in una stanza domestica 24 speaker, a meno che non si ha una stanza di 70 metri quadri!
    Secondo me non avrà futuro oppure sarà roba legata al solo cinema ma non per l'home entertainment!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    3.067
    ...
    Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
    Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da AlbyX
    Immaginate come sia complicato posizionare in una stanza domestica 24 speaker...
    Semplice sarà una veramente piccola percentuale che farà uso di una tecnologia del genere, così complessa da installare.
    STEREO: Grandinote Supremo SORGENTI VIDEO: AppleTV 4K , Sony BDP-S6700 SORGENTI AUDIO: Grandinote Volta, Rega P6 Ania SINTOAMPLI: MARANTZ SR7010 - DIFFUSORI FRONT: Grandinote Mach2 CENTER: Klipsch RC62 SURROUND: Grandinote Mach2P SUB: SVS PB1000 PRO

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765

    Citazione Originariamente scritto da Girmi

    ... ok... apriamo un CoBuy a comprare in toto un kit 10.2 ??? o puntiamo direttamente al 22.4??? (pubblicizzato tempo fa in qlc news qui)

    ... quante cambiali bisogna firmare???
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •