Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248

    Trasmissioni su 1080i50, Sport e Film a confronto sul framerate


    Cosa succede se attraverso un segnale 1080i50 viene trasmessa una partita di calcio o un telegiornale?... e se invece viene trasmesso un film o una serie tv?... la tv mostrerà lo stesso numero di fotogrammi al secondo per queste trasmissioni?

    Ebbene no, Sport e Film alla fine di tutto il processo vengono mostrati dalla tv a framerate diversi

    Metodologia del test
    • avendo a disposizione solo uno smartphone capace di registrare su base 30/60fps, ho usato lo slowmotion che registra a 240fps, tanto basta per catturare correttamente un refresh a 50hz della tv
    • ripresa della TV a cui è collegato il decoder di SkyQ, 2 minuti continui senza mai staccare la registrazione neanche durante il cambio canale, primo minuto SkySportHD, secondo minuto PremiumCrimeHD
    • tablet che fornisce un timer di controllo con millisecondi che fa fede che non ci siano state manipolazioni sul video
    • algoritmi di interpolazione su tv spenti


    Spiegazione video test
    • nell'intervallo di tempo 00:00 - 00:10 del video c'è il confronto in Realtime della ripresa di SkySportHD e PremiumCrimeHD
    • nell'intervallo di tempo 00:11 - 00:31 del video c'è il confronto in Slowmotion della ripresa di SkySportHD e PremiumCrimeHD
    • nell'intervallo di tempo 00:32 - 01:40 del video c'è il confronto con il conteggio dei frames in un secondo della ripresa di SkySportHD e PremiumCrimeHD
    • nell'intervallo di tempo 01:42 - 03:44 del video c'è la ripresa originale senza tagli, che mostra i 2 minuti di registrazione continua compreso il cambio di canale fra SkySportHD e PremiumCrimeHD a dimostrazione che nessuna inteporlazione è stata abilitata per lo sport durante la ripresa


    Video (clicca per aprire)


    Si contano 50 frames al secondo per la trasmissione su SkySportHD e 25 per quella su PremiumCrimeHD, quindi il segnale lavora come una 1080p50? purtroppo no, ma ci viene in aiuto https://en.wikipedia.org/wiki/1080i che ci dice

    Citazione Originariamente scritto da https://en.wikipedia.org/wiki/1080i
    "1080i differs from 1080p, where the p stands for progressive scan, where all lines in a frame are captured at the same time. In native or pure 1080i, the two fields of a frame correspond to different instants (points in time), so motion portrayal is good (50 or 60 motion phases/second)"

    "i 1080i si differenziano dai 1080p, la p sta per scansione progressiva, in cui tutte le linee in un fotogramma vengono catturate contemporaneamente. Con un 1080i nativo o puro, i due campi di un fotogramma corrispondono a diversi istanti (punti nel tempo), quindi la rappresentazione del movimento è buona (50 o 60 fasi di movimento / secondo)"
    ci viene spiegato che con un segnale 1080i nativo il concetto di frames per secondo scompare, prendono posto i campi al secondo (Fields), vengono catturate 50 fasi di movimento al secondo trasmesse attraverso i campi, ogni campo conterrà solo metà informazione di quello che formerebbe un frame intero

    tornado su wikipedia si evidenzia anche la differenza con Film e SerieTv

    Citazione Originariamente scritto da https://en.wikipedia.org/wiki/1080i
    "However, when 1080p material is captured at 25 or 30 frames/second, it is converted to 1080i at 50 or 60 fields/second, respectively, for processing or broadcasting. In this situation both fields in a frame do correspond to the same instant."

    "Tuttavia, quando del materiale 1080p catturato a 25 o 30 fotogrammi al secondo viene convertito in 1080i a 50 o 60 campi al secondo, rispettivamente per l'elaborazione o la trasmissione, in questa situazione entrambi i campi in un fotogramma corrispondono a lo stesso istante. "
    con contenuti che partono da 25fps come nel caso di PremiumCrimeHD, ogni coppia di campi sarà generata dallo stesso frame, di fatto la tv si troverà a mostrare 25 fasi di movimento al secondo ricevendo interamente tutte le infomazioni per ricreare un frame completo

    per chiudere

    1080i50 = 1080p50?
    no, sebbene ci sia il vantaggio rispetto ad una 1080p25 di poter riprodurre quella fluidità tipica dei 50fps, come abbiamo visto con una risoluzione interlacciata la tv si troverà a generare ogni frame partendo solo da metà informazione miscelando (deinterlacciando) i vari campi che riceve, quante più differenze ci saranno fra i due istanti che i due campi hanno catturato tanto più avremo un effetto blur, come nel caso di un panning veloce nel calcio
    Ultima modifica di turulli; 12-08-2020 alle 19:53
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.671

    Un deinterlacer che agganci la modalità cine su un segnale 1080i@50Hz permette di ricostruire il frame completo che è ricavato da un segnale 1080P (a 25 fps/Hz) questo in origine ha la fluidità di un 25Hz che quindi è limitata, di contro la risoluzione è piena.

    Con un segnale nativamente interlacciato a 1080i@50Hz la fluidità è quella di un segnale a 50Hz ma la risoluzione verticale è formalmente dimezzata, il deinterlacer ha in questo caso un compito più creativo di interpolazione.
    Con un deinterlacer buono/ottimo, al giorno d' oggi non ci sono particolari problemi rispetto a solo pochi anni fa, la risoluzione verticale varia dinamicamente da 1080 linee (inquadratura perfettamente statica) a 512 linee (carrellata veloce).
    La qualità del deinterlacer si misura con la conservazione della nitidezza e con la eventuale comparsa di fenomeni di aliasing (nelle riprese sportive linee cominciano ad esibire scalettature / si spezzano)
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •