Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65

    Scheda acquisizione video PC


    Vorrei sapere se esistono schede di acquisizione video per PC con ingresso HDMI non protetto da HDCP che acquisiscono il segnale al suo bit rate originale senza degradarne la qualità.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Esistono molte schede di acquisizione, ma da quello che so non permettono la registrazione delle immagini 1:1, quello lo fa(cevi) direttamente dal decoder fino a 4/5 anni fa registrando direttamente lo stream in ingresso dal cavo sat, ma comunque non hai una perdita percettibile dato che puoi scegliere i parametri di compressione/bitrate dal programma di acquisizione;
    per quanto riguarda la protezione HDCP, basta che metti uno splitter da 20€ tra il decoder e la scheda e risolvi il problema
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Ne ho viste tante su Amazon, ma volevo un consiglio su quale prendere scegliendo di preferenza una esterna al PC per non doverlo aprire. Ne voglio una che funzioni bene anche a costo di spendere di più.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Onestamente non ti so dire quale sia la migliore, ma da quello che so e che leggo, tutti scelgono tra Elgato, Avermedia o Hauppauge;
    questi sono i modelli:

    https://www.amazon.it/Elgato-Capture...eywords=elgato

    https://www.amazon.it/AVerMedia-Live...one+video+hdmi

    https://www.amazon.it/Hauppauge-Gami...ords=Hauppauge

    o l'alternativa PCI https://www.amazon.it/Hauppauge-Colo...zione+hdmi+pci

    Ricorda che comunque, qualsiasi scheda tu compri, devi per forza acquistare questo:

    https://www.amazon.it/Cablesson-HDel...=splitter+hdmi

    altrimenti interviene l'HDCP e non ti permette di catturare nulla.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Ringrazio per la risposta. I miei dubbi venivano dalla grande quantità di schede di acquisizione che si trovano su Amazon. Ho visto che AverMedia produce anche registratori che funzionano anche senza PC: vanno bene lo stesso?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2016
    Località
    Genova
    Messaggi
    39

    Prendo al volo la discussione ..
    è ormai da diversi mesi che sto utilizzando con grande soddisfazione mavdr, al momento con Kodi dsplayer, che graIe ad una 1080ti mi garantisce risultati da capogiro, soprattutto con HDR.
    Non si può dire uguale per Netflix, che al momento guardò tramite Nvidia Shield tv, però sopratutto l’HDR non viene sfruttato al massimo.
    Vengo al punto: secondo voi, sarebbe utile questo tipo di collegamento nell’ordine:
    - Nvidia Shield tv Netflix
    - Hd fury 4K (elimina hdcp)
    - Avermedia 4K su htpc —> mavdr
    - tv o videoproiettore

    Cosa ne pensate?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •