|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Film Blu Ray - barre orizzontali nere
-
03-04-2018, 11:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 26
Film Blu Ray - barre orizzontali nere
Buongiorno a tutti,
ho una domanda per voi esperti.
ho notato che la visione dei i film in blu ray ha le classiche barre orizzontali nere sopra e sotto il video, come in questa immagine (spero si riesca a vedere):
se invece vedo un concerto, sempre in blu ray, l'immagine occupa tutto il pannello.
pensavo che fosse dovuto al settaggio del singolo film, può essere modificato? ho provato varie opzioni sia sul lettore che sul tv ma non riesco a cambiarlo. nel menù generale del blu ray l'immagine occupa tutto lo schermo, quando poi inizia il film appaiono sempre le barre.
il TV è un sony 65pollici Full HD e il lettore un pioneer BDP LX55.
è normale? qualche consiglio?
Grazie!
-
03-04-2018, 11:39 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 26
scusate, mi sa che non sono riuscito a postare bene l'immagine... spero che il concetto si sia capito comunque
-
03-04-2018, 11:40 #3
E' normale, ci sono film con rapporto d'aspetto diversi da 16:9 a 21:9, mentre i documentari ed i concerti sono quasi tutti a 16:9.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-04-2018, 11:48 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 26
grazie mille per la velocissima risposta. il fatto è che con tutti i b.r. mi presenta questa visualizzazione, tipo il signore degli anelli, lo hobbit (tutti e tre i film della saga), 007 spectre e skyfall, ecc...
se è normale ok, non vorrei aver selezionato per sbaglio qualche impostazione particolare che riduce lo schermo...
-
03-04-2018, 12:10 #5
Hai fatto l'esempio di film che hanno tutti un rapporti di 21:9 (o lì intorno, non esiste un formato unico), ce ne sono però tantissimi altri che sono in 16:9.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2018, 12:22 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 26
grazie, quindi se ho capito bene è giusto che sia così. se invece vedessi un film in 16:9 invece che 21:9 avrei l'immagine espansa su tutto lo schermo.
-
03-04-2018, 12:32 #7
Avendo un display con schermo in formato 16:9 (1,77) se ci guardi del materiale che ha tale formato, ovvero espressamente girato per la TV, lo vedrai riempire perfettamente lo schermo (non viene "espanso" nulla).
Se il materiale è in uno dei tanti formati cinematografici possibili (1,85 2,35 2,40, ecc.) vedrai delle righe orizzontali nere di vario spessore od anche due righe verticali nere se il formato è in 4:3 (1,33) quello dei vecchi film e della vecchia TV."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).