Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Case alternativo per MySky HD


    Oggi ho sostituito l'HDD del MySky (passato da un 2TB 5400 rpm ad un 2TB 5900 rpm) e quando ho smontato il MySky (era spento da più di 1 ora), sia la struttura in metallo, che l'HDD e soprattutto il chipset, avevano una temperatura perfetta per far bollire l'acqua e buttarci la pasta.
    Ho una piccola ventola di 4X4 ed ho provato a vedere se riuscivo a sistemarla in modo da buttare fuori l'aria calda, ma non c'è verso di montarla;
    a sto punto mi è venuta l'idea di cambiare il case del decoder e metterne uno dove prenda più aria e si possano installare delle ventole per raffreddarlo (non tanto per il decoder in se, ma per allungare la vita del disco):
    qualcuno si è mai posto questo problema e ha mai cercato un case non ingombrante per montare all'interno MB e disco del MySky?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Da quanto è dato di capire il case è caldo proprio perchè in fase di progettazione gli viene assegnata la funzione di dissipare il calore. Alterando il progetto originario si rischia di avere il risultato contrario.

    Io partirei da una rilevazione oggettiva della temperatura (basta un termometro che arrivi almeno fino a 50°) il tema delle temperature ideali è trattato qui: http://www.buildcomputers.net/hdd-temperature.html
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Il problema è che il dissipatore del chipset arriva a temperature da ustione (anche quando è in stand-by) e il disco penso che superi tranquillamente i 45°;
    ora il mio problema non è di per se il decoder (se si cimisce me lo cambiano, non è un problema mio), ma il disco che, oltre essendo mio, contiene centinaia di GB di registrazioni, anche di programmi che ormai non passano più.
    Avevo pensato a 2 possibili soluzioni:
    1) montare il tutto in un case di una PS3 FAT opportunamente modificata, con ventole per una corretta areazione
    2) comprare un tappetino per notebook con un set di ventole ed appoggiare il decoder (richiuso) li sopra.
    Ora devo vedere quale soluzione è la più efficace.
    Grazie comunque per il link sulle temperature dei componenti .

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    e l'idea di far passare all'esterno i cavetti dell'HD (sono come quelli dei pc, giusto?) e tenerlo fuori? Visto che stai pensando ad una soluzione di un certo impegno mi sembra una alternativa ragionavole.

    p.s. per mia curiosità: sei in grado di gestire il contenuto dell' HD senza passare per il My Sky? Perché, in caso negativo, se l'apparecchio si dovesse rompere dopo che il modello è andato fuori produzione il nuovo potrebbe non essere compatibile con il disco vecchio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Alla fine ho optato per la soluzione più comoda;
    innanzitutto ho sostituito la ventola interna non funzionante (non so perché), ho rimontato il case e l'ho appoggiato su un tappetino da notebook https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
    Adesso il case è a mala pena tiepido .
    Per quanto riguarda la gestione dell' HDD del MySky c'è un programma che riconosce la partizione degli HDD di Sky (una FAT32) e permette la copia da un disco all'altro tramite PC;
    ho già fatto questa procedura 3 volte (una per ogni cambio di disco) e non ho mai avuto problemi.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •