Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19

    Question Collegare le diverse sorgenti, come?


    Sperando che sia la sezione giusta
    L'attuale situazione è questa: Tv46d7000, myskyHD, in arrivo un amplificatore v667 yamaha, 5.1 tesi, da comprare BD (penso philips 9600).
    Per adesso ho collegato sky tramite HDMI alla prima uscita hdmi (denominata DVI) del televisore. La rottura di scatole è che per accedere a sky devo andare in sorgenti e selezionare quella HDMI, spengo il televisore e sky resta acceso , spengo sky ed la TV resta accesa e per tornare alla modalità televisione devo selezionare nuvamente sorgenti. Avevo provato con il collegamento SCART con l'adattatore fornito e tutto funzionava meglio, ma da quello che ho capito (poco) perdo l'HD a 1080. posso risolvere in qualche modo? devo impostare qualche cosa in particolare? Il manuale è molto criptico.
    Ora che arriverà l'amplificatore la situazione a causa della mia ignoranza in questo mondo, si complicherà. Qualche consiglio su come collegare al meglio questi componenti, in modo da sfruttare al massimo le loro potenzialità
    Grazie anticipatamente e scusate se ho scritto delle fesserie, conosco veramente poco di questo mondo...ma sono disposto ad imparare visto che mi appassiona

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19
    Ho capito che ho sbaglaito a collegare sky alla DVI (che supporta solo il segnale video, non avevo fatto caso all'audio ) e l'ho spostato in quella superiore...la situazione di accensioni e spegnimenti non cambia

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    42
    Mmm si ti conviene all'hdmi due, poi puoi settare il telecomandao sky per accendere e spegnere la tua tv, quando arriverà l'ampli collegherai i device all'ampli e dall'ampli farai partire da hdmi out il cavo al tv, assicurati di comprare cavi hdmi 1.4 per avere la compatibilità 3d.

    Ti posso chiedere come mai hai scelto il yamaha, io pure sto considerando l'acquisto di un ampli ma per ora ho visto Onkyo nr509, pioneer vsx 821 e soprattutto Harman Kardon avr 165.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da childu
    ... assicurati di comprare cavi hdmi 1.4 per avere la compatibilità 3d....
    Non serve!
    I ricevitori HD Sky hanno porte HDMI 1.3
    I cavi non si caratterizzano più per una versione di HDMI
    La larghezza di banda di un qualsiasi cavo HDMI è pienamente sufficiente a supportare il 3D side by side di Sky

    Inoltre, non esiste per il ricevitore Sky alcun modo di attivare una funzione di switch automatico per realizzare ciò che il piedino 8 delle scart permette.

    Selezione sorgente e accensione e spegnimento contestuale di ricevitore e TV non sono pertanto possibili via HDMI (con Sky; con altre apparecchiature talvolta si, ma spesso e volentieri limitato ad apparecchiature della stessa marca)
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Dove l'Arno accoglie la Sieve
    Messaggi
    238
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    La larghezza di banda di un qualsiasi cavo HDMI è pienamente sufficiente a supportare il 3D side by side di Sky
    Direi di più : ho collegato un BD con la TV con un cavo abbastanza infimo e funziona pure con il 3d non SBS
    TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
    DVD-Rec
    : Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
    Discussione UFFICIALE 55LW650G


  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19
    Grazie a tutti...l'amplificatore arriverà in settimana.

    Citazione Originariamente scritto da childu
    Ti posso chiedere come mai hai scelto il yamaha, io pure sto considerando l'acquisto di un ampli ma per ora ho visto Onkyo nr509, pioneer vsx 821 e soprattutto Harman Kardon avr 165.
    Ho chiesto un po' sul forum ed ho letto un po' di recensioni, poi un amico che conosco e che lavora nel campo audio me ne ha parlato molto bene (considerando la categoria a cui appartiene). Ero indeciso tra il 767 ed il 667, ma alla fine le differenze (presenza di una seconda HDMI frontale per collegae altro dispositivo tipo proiettore ed un po' di pèotenza in più) non motivavano a mio parere la sostanziale differenza di prezzo. Poi considera che l'ho trovato ad un prezzo molto conveniente e con 330 euro ho preso un amplificatore che soddisfa a pieno le mie esigenze. Altra cosa con yamaha mi sono trovato sempre benissimo.

    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Selezione sorgente e accensione e spegnimento contestuale di ricevitore e TV non sono pertanto possibili via HDMI (con Sky; con altre apparecchiature talvolta si, ma spesso e volentieri limitato ad apparecchiature della stessa marca)
    Una gran rottura dover avere così tanti telecomandi...se tengo collegato la scart e l'hdmi per sky?? perdo l'HD oppure utilizzerà l'hdmi per le trasmissioni in HD?
    La funzione di spegnere tutti i dispositivi collegati con la tv spegnendo la tv stessa ci sarebbe e sarebbe anche attiva, ma funziona solo nel manuale ...vedremo collegando amplificatore e BD cosa accade.
    Ma la famosa uscita audio digitale a cosa servirebbe? C'è nel televisore, ci sarà nel lettore BD ed anche nell'amplificatore?


    Altra cosa che non capisco a cosa possa servire. C'è nel pannello posteriore una entrata cavo satellite...ma a cosa serve? Mica riesce a decodificare il segnale del satellite mettendo la scheda sky nella common interface presente sempre nel pannello posteriore? (ho detto una mega fesseria?)
    Ultima modifica di Dave76; 02-11-2011 alle 07:58

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    42
    SI l'uscita ottica c'è nel bd nella tv e nell'ampli, non so in realtà cosa serva visto che l'hdmi trasmette anche l'audio...e non so come collegare il tutto.
    So solo che l'audio return channel serve per contenuti che riproduce la tv, così tu riproduci il dtt integrato, riproduci contenuti smart tv, riproduci mkv attaccati all'usb del tv e questo canale di ritorno manda indietro all'ampli il suono così lui lo elabora e lo manda al sistema di diffusori.

    L'uscita satellite serve a sintonizzare i canali in chiaro dei satelliti, la maggior parte della gente pensa che satellite è solo sky, i realtà conoscendo le impostazioni si possono prendere altri canali in chiaro, mai fatto, sky mi va bene...

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19
    Ty per adesso ...vediamo se qualche altro da una risposta anche alle altre mie domande
    Ultima modifica di Dave76; 02-11-2011 alle 07:58

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Dove l'Arno accoglie la Sieve
    Messaggi
    238
    Il decoder di sky ha due uscite, una scart e l'altra HDMI. Il segnale video viene veicolato su entrambe le uscite, chiaramente in modalità differente.
    Come spiegto nel topic apposito, conviene settare l'uscita hdmi (nel menu ALTA DEFINIZIONE)come "Originale" in modo che anche le trasmissioni SD vemgano visualizzate a 576p (migliore del 576i, O.C.).
    L'altra uscita invece veicola appunto il segnale a 576i, ed è ovvio che se guardi un flim ih HD (1080i 5oHz) attraverso tale uscita hai certamente una resa non soddisfacente.
    TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
    DVD-Rec
    : Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
    Discussione UFFICIALE 55LW650G


  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19
    Chiaro, ma non ho capito se collegandole entrambe il segnale viene veicolato automaticamente oppure no . In pratica collegando scart e hdmi, posso usare il "beneficio" dello switch automatico realizzato dal piedino 8 delle scart e contemporaneamente fruttare l'hdmi per i canali HD
    Ultima modifica di Dave76; 02-11-2011 alle 07:59

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Dove l'Arno accoglie la Sieve
    Messaggi
    238
    In realtà non avviene nessuno switch...il segnale è presente su ENTRAMBE le uscite.
    Infatti a volte io uso un ripetitore di segnale per mandare il segnale in un altra stanza in SD mentre sul tv lo guardo in HD
    TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
    DVD-Rec
    : Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
    Discussione UFFICIALE 55LW650G


  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19
    Sono nuovamente a ciedere a voi consigli.
    Mi è arrivato il BD (philips 9600).
    La TV (46D7000) è collegata all'ampl.(yamaha v667) tramite HDMI.
    Ditemi se va bene quello che vorrei fare considerando che il bd ha : Uscita HDMI , Uscita Component Video , Uscita ottica digitale , Uscita coassiale digitale , Uscita Composite video (CVBS) , Uscita audio analogico a 7.1 canali , Uscita audio analogica sinistra/destra.
    Collego l'HDMI alla TV e l'uscita ottica digitale all'amplificatore.
    Lascio sempre collegato il TV con l'amplificatore tramite hdmi e collego sky hd tramite HDMI solo alla TV (devo effettuare qualche tipo di collegamento tra sky ed amplificatore???)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da foxhunt@inwind.it
    Collego l'HDMI alla TV e l'uscita ottica digitale all'amplificatore.
    No. Collega l'HDMI all'ampli e di lì vai al tv. Non ti servono altri collegameti.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    No. Collega l'HDMI all'ampli e di lì vai al tv. Non ti servono altri collegameti.
    Ah...ops. Grazie.
    Ricapitolo, HDMI BD all'entrata HDMI1 dell'amplificatore (infatti ho notato solo adesso che c'è anche scritto BD/DVD) e HDMI OUT amplificatore con HDMI TV (ce ne sono 4 nella TV, una c'è scritto DVI, una ARC, nella altre nulla, va bene una qualsiasi?). Esatto???
    Quindi il segnale video del BD passa dall'amplificatore e va alla tv...pensavo viaggiassero su corsie indipendenti.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da foxhunt@inwind.it
    (ce ne sono 4 nella TV, una c'è scritto DVI, una ARC, nella altre nulla, va bene una qualsiasi?). Esatto???
    Se l'ampli non gestisce l'ARC, va bene una qualsiasi. Altrimenti usa la porta HDMI contrassegnata con l'ARC.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •