Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: evoluzione tecnologica

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369

    evoluzione tecnologica


    Da un pò ho messo via la collezione in dvd con l'intenzione di rifare i fondamentali in blue ray. Ma già si sta diffondendo il 3D. E so già che se compro una tv oggi è già vecchia..A proposito, i titoli in 3D visti senza occhialini rimangono identici alla versione normale? in tal caso conviene prenderli in 3d comunque presumo, metticaso questa cosa non sia un fuoco di paglia come negli anni 50 e si diffondesse per bene..

    Poi cosa leggo fra le news? "Possibile rivoluzione nei supporti ottici". In arrivo un supporto 200 volte più capiente degli attuali Blu-ray e 100 volte meno costoso, grazie all'ossido di titanio.

    http://www.avmagazine.it/news/dvd/po...tici_5495.html

    Quanto potrà volerci per la diffusione di questi nuovi supporti, 4-5 anni? bene, dopo 5 o poco più ci sarà una nuova frontiera: La tv olografica.

    http://www.avmagazine.it/news/televi...fida_5497.html


    Ora, non so voi ma io quando entro in un negozio ad acquistare un blue ray ho come la sensazione che quei soldi li sto buttando. Non fai in tempo a farti un minimo di collezione (parlo di un centinaio di pezzi mica chissacchè) che già devi rifare tutto dal lettore alla tv..Di questo passo l'home video resterà una cosa sempre più di nicchia, e si diffonderanno sempre più i canali alternativi (es torrent).

    Dopo queste riflessioni che sono quelle del classico consumatore medio non esperto come la maggiro parte di voi in questo forum, mi chiedo quanto effettivamente valga la pena farsi una collezione in blue ray oggi come oggi.
    Ultima modifica di Lukrash; 26-06-2010 alle 18:19

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Riguardo la tua domanda sui film 3D visti senza occhialini ti appariranno sfuocati, quindi impossibili da vedere senza occhiali.

    Mentre per la collezione Bluray, diciamo che solo tu puoi sapere se ne vale la pena o meno, per quanto mi riguarda, a prescidere dalle evoluzioni tecnologiche o meno se di collezione si tratta, tale rimane anche se la tecnologia in questione diventerà obsoleta tra X anni. Se sei appassionato di tecnologia il mio suggerimento è di goderti le tecnologie al momento e non in prospettiva, altrimenti il "rischio" sarà solo quello di rimanere eternamente in attesa..

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Diciamo una cosa: per la maggior parte dei film oggi girati andare oltre il 2k non porta beneficio. Dal 2002-2003 i master DI sono tutti a 2k. Non sono molti i master 4k. Questi sono usati molto spesso nei restauri, molto utili per un discorso di preservazione.
    La mggior parte dei film in digitale è girata con camere da presa 2k. Gli effetti speciali dei film sono praticamente tutti (salvo pochissimi) a 2k.
    Questo solo per dirti che per certe opere il 2k è definitivo, e quindi vale la pena prendere i BD

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183
    ma che discorsi allora uno non deve più comprare film per paura che in futuro si vedano meglio. E' assurdo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Non serve preoccuparsi, per molti film già il BD basta e avanza

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Come ho già detto nel mio post precedente sono daccordo con Aleabcde, la scelta di collezionare qualcosa non può dipendere dall'eventualità che gli oggetti in questione diventino obsoleti, quindi per quanto mi riguarda la scelta non dovrebbe dipendere da questa eventualità.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Aleabcde
    ma che discorsi allora uno non deve più comprare film per paura che in futuro si vedano meglio. E' assurdo.
    non mi pare tanto assurdo..

    ma non si tratta di un futuro ipotetico e remoto.. già adesso comprando un film in BD sò già che l'anno prossimo, se non fra sei mesi, lo cercherò in 3D. se non sono soldi buttati questi.. un conto è che sia fra 5 anni, un altro è che sia fra 1 anno..

    Tu mi dirai ma la collezione dovevi fartela 5 anni fa quando venne lanciato il blue ray ai tempi della ps3.. bene, all'epoca un mio amico per giocare col 50" full hd ha speso 10.000 €. per una tv. magari poteva prenderla più piccola, e ne spendeva la metà, ma sempre di 4-5000€ stiamo parlando..erano prezzi troppo assurdi per i comuni mortali.. la maggior parte della gente ha cominciato a farsi le collezioni da poco.. diciamo un anno o due.. e si sta ià passando al 3D. E non sono d'accordo sul fatto che non si diffonderà perchè andate a leggere nelle news, ormai i film al cinema li girano direttamente in 3D.

    la politica dei prezzi da parte dell'industria è molto chiara: Si lancia una nuova tecnologia con prezzi alle stelle, in modo che solo pochissimi appassionati ne usufruiscano. Dopo qualche anno quando i prezzi sono scesi e la tecnologia comincia a diffondersi (è lì che la gente comune comincia a farsi la collezione), si lancia sul mercato una nuova tacnologia che soppianterà la vecchia nel giro di un anno..

    mò non fai in tempo a fare l'impianto in 3D che già si parla dei nuovi supporti che soppianteranno i blue ray..

    Quindi non è che uno non compra i film perchè c'è una remota possibilità che un domani non precisato potrebbe vedersi meglio.. nel giro di un anno o due cambia sempre tutto..
    Ultima modifica di Lukrash; 30-07-2010 alle 12:21

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Beh, io partivo da un'altro punto di vista, comunque, non penserai mica che dopo l'avvento del 3D sia finita quì eh?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    sisi lo so.. è proprio questo il punto..
    Ultima modifica di Dave76; 30-07-2010 alle 13:07

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    .. già adesso comprando un film in BD sò già che l'anno prossimo, se non fra sei mesi, lo cercherò in 3D.
    Se t'interessa il 3D questo è vero. Sta di fatto che comunque i film girati nativamente in 2D puoi prenderli tranquillamente ora.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183
    per Lukrash


    se ne fai un discorso di compatibilità di formati allora un senso c'è. Per es. c'è il rischio che fra 20 anni non ci saranno più lettori dvd in commercio...lo stesso accade nell'informatica...allora ok il rischio c'è le preoccupazioni sono fondate

    Ma per il resto il tuo discorso non mi sembra molto sensato.
    Ad es. tu parli del 3d che già soppianta il bd. Per me invece il 3d non è l'evoluzione di niente, è un di più, una novità, che si affianca e per certi film può essere divertente. Se lo vuoi in sala a casa tua perché non ti basta al cinema te lo prendi sennò non muore nessuno. Ad esempio a me non interessa averlo in casa (sicuramente non a 'sti prezzi) e non lo compro.

    Per il discorso dei bd non vedo il problema. Tutti i film che hai in dvd mica ti obbliga nessuno a ricomprarteli in bd.

    Il discorso sui prezzi praticati dall'industria lo comprendo in parte...se aspetti il momento giusto, cioè fai passare la novità, i prezzi diventano più accessibili. Poi sai c'è il discorso dei volumi: finché le quantità vendute non crescono i prezzi non possono scendere.
    A livello di principio invece mi dà più fastidio che le industrie centellino le migliorie tecnologiche anno per anno, in modo da spingere il consumatore a prendere lo stesso prodotto più volte (ad es. panasonic g10,g20,g30,g40 oppure canon 20d,30d,40d,50d....). Quello sì che lo trovo spregevole.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    73
    a me il 3d non convince, io non sono tranquillo quando vedo un film in 3d...la visione 2d invece mi rilassa e riesco a godermi il film...
    per me è solo una moda...e una evoluzione che si è resa obbligatoria...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Aleabcde

    Per il discorso dei bd non vedo il problema. Tutti i film che hai in dvd mica ti obbliga nessuno a ricomprarteli in bd.
    ovvio nessuno mi obbliga. sia a te che a me, se non ci piacesse l'home video, non staremmo nemmeno a scrivere su questo forum. ma sappiamo entrambi che una volta presi i primi film in BD, i vecchi dvd li mettiamo via e ce ne dimentichiamo, e tendiamo a guardare solo i BD. E' normale che sia così. Nessuno ti obbliga, ma lo fai perchè ti piace vedere "meglio", in alta definizione.

    E se domani ci saranno i film in superHD con risoluzione da 7680×4800, metterai via i tuoi BD e ti ricomprerai i tuoi film preferiti in quel formato, anche se nessuno ti ha obbligato..

    Solo che ogni volta che si cambia tecnologia, non si tratta solo di ricomprare quei 50-100 film preferiti.. si deve cambiare tv, si deve cambiare player ecc..

    Quindi, preoccuparsi per spendere 2000 - 3000€ per qualcosa che ti dura due anni e poi non ti serve più, non mi sembra così assurdo come ragionamento.. poi ognuno dà ai soldi il valore che vuole ovvio..

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    641
    Certo che io vengo proprio da un altro pianeta...
    A me per es. interessa più la sostanza di un film puttosto che la forma,la super qualità non è tutto nella vita.
    Per me i contenuti di un film sono fondamentali sia che lo visualizzo su vhs,su dvd che su bd.
    Certo il vhs è morto ma allora che faccio?
    Butto via la collezione di oltre 500 film che ho e me la rifaccio sul supporto che è in voga in questo momento?
    No,terrò tutto così com'è e acquisterò solo le novità o quello che mi manca sul supporto in commercio in quel momento.
    L'importante è gustarsi il messaggio del film e non solo la strabiliante qualità dello stesso!
    E cosa devo dire allora se amo il film muto o il film in bianco e nero dell'inizio del XX secolo?
    O mi accontento della qualità o non lo considero neppure allora?
    Morale,non corriamo dietro alla tecnologia perchè essa ci spennerà tutti e ci ritroveremo con un sacco di prodotti subito obsoleti, ma cerchiamo di vautare ciò che veramente ci serve e quell'acquisto non denigriamolo subito ma facciamolo vivere il più possibile finchè espleta bene il suo compito.
    Quindi se si ha una collezione di dvd,teniamocela stretta e guardiamone ogni tanto uno almeno... e acquistiamo solo ciò che non abbiamo e che ci interesserà visionare non perchè ha una qualità stratosferica ma perchè manca nella nostra collezione...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    E se domani ci saranno i film in superHD con risoluzione da 7680×4800, metterai via i tuoi BD e ti ricomprerai i tuoi film preferiti in quel formato, anche se nessuno ti ha obbligato..
    Questa problema non esiste in ambito cinematografico. Come ho detto per la maggior parte dei film oggi esistenti il 2k basta e avanza, mentre per altri è un limite tecnico.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •