Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 27 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 399

Discussione: Panoramica 3D

  1. #46
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Di solito il 3:2 pulldown è proprio una delle maggiori cause di judder...strano, chissà cosa nascondono...
    Il problema per i plasma è che sono a 120Hz. Quando ricevono il Frame Packing a 24Hz, in cui ciascun frame speciale contiene un frame sinistro e uno destro, devono in qualche modo tradurlo in 120Hz (che è 5 volte 24), alternando frame sinistro e destro. Ci sono varie illazioni su come fanno, la più semplice sarebbe:

    L1-R1-L1-R1-L1 - primo 24esimo di secondo
    R2-L2-R2-L2-R2 - secondo 24esimo di secondo
    L3-R3-L3-R3-L3 - terzo 24esimo di secondo

    e così via. In questo modo si crea inevitabilmente un 3:2 pulldown "3 sinistri 2 destri" alternato con un "3 destri 2 sinistri". Le altre proposte contengono tutte una forma di 3:2 pulldown, è inevitabile se vuoi tradurre 24fps in 60Hz per occhio. Siccome però gli americani dicono che non notano judder, si immagina che abbiano trovato un modo "furbo" di fare il 3:2 pulldown.

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Per il 2d implementano il blinking backlight con scansione a bande orizzontali progressive a scendere + interpolazione
    Nel filmato Sony che ho linkato spiegano che utilizzano la retroilluminazione a LED per sopperire ai momenti di black degli occhiali.

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Applicato sul pannello o aumentando la frequenza di otturazione degli occhiali? In entrambi i casi credo abbia ripercussioni negative sulla luminosità...
    Per i Samsung sembra certo che è il pannello a inserire i black frame. Per la luminosità probabilmente utilizzano lo stesso trucco Sony, variando la backlight quando non c'è il black frame.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    ...Quando ricevono il Frame Packing a 24Hz, in cui ciascun frame speciale contiene un frame sinistro e uno destro, devono in qualche modo tradurlo in 120Hz (che è 5 volte 24), alternando frame sinistro e destro.
    Questo più che un 3:2 mi sembra un pulldown 3:3/2:2 alternati ogni secondo...ma semplici ripetizioni senza alterazioni di sorta...
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    ...
    Per la luminosità probabilmente utilizzano lo stesso trucco Sony, variando la backlight quando non c'è il black frame.
    Cioè?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    -EDIT- doppio post
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #49
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    ma semplici ripetizioni senza alterazioni di sorta...
    Il problema è che vedi tre immagini sinistre e due destre di un fotogramma e poi due sinistre e tre destre dell'altro. Può anche darsi che il cervello medi tra i due occhi, come qualcuno propone, rendendo il pulldown meno visibile, ma se non vediamo con i nostri occhi (sorpattuto se non vediamo un BD 3D) non possiamo giudicare.

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Cioè?
    E' descritto qui quando parla degli LCD Sony. Il ciclo degli occhiali viene ridotto al 50%, così l'otturatore è aperto solo quando è presente solo l'immagine destra o sinistra (per evitare il ghosting); così però si dimezza la luminosità percepita e quindi per compensare viene aumentata la luminosità dei LED solo nei momenti in cui l'otturatore è aperto. Secondo il relatore, il cervello media e percepisce la luminosità giusta.

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Gli LCD ...aggiornano l’immagine linea per linea dall’alto in basso.
    Sei sicuro di questo?
    Hai un link con la fonte?
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 09-04-2010 alle 16:00
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #51
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Si. il problema del sistema di refresh dell'immagine nei display hold-type (LCD) e le possibili soluzioni (ridurre il duty-cycle degli occhiali LCS, Black Frame Insertion, etc...) sono discusse in questi due articoli di Andrew Woods, che si occupa di 3D dall'inizio degli anni 1990, citati anche in Tipi di display 3D.

    Sembrerebbe che gli LCD abbiano una sorta di handicap per il 3D, dovuto al sistema di refresh dell'immagine che fa si che non ci sia mai un momento in cui viene mostrato solo un frame. Lo spettatore si becca sempre parte dell'immagine dell'altro occhio in basso a sinistra e in alto a destra, come si vede bene dalla Figura 5 dell'articolo del 2009.

    Questo genera ghosting. Per evitarlo i produttori si inventano alternanze complicate tra gli occhi e periodi bui per separare le immagini destra e sinistra. Dalle prime impressioni, sembra non ci siano riusciti del tutto. I primi Samsung e Sony mostrano ghosting.

    Sembra che l'unico display a non avere ghosting, per ora, sia il plasma Panasonic (il plasma Samsung sembra di qualità inferiore).

  7. #52
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Aggiunta la descrizione dei diversi metodi anaglifo e di conseguenza la descrizione della rivalità retinica nel Glossario.

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Questa è l'unica discussione dove non riesco a postare perchè mi carica la pagina mezz'ora e poi mi da errore...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #54
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Aggiunte le FAQ sugli occhiali.

    Aggiunti inoltre alcuni svantaggi dei display Autostereoscopici e di conseguenza la Pseudoscopia nel Glossario.

    Ho scoperto inoltre che esiste un limite di 10.000 caratteri a post, per cui, per esempio, per aggiungere altre FAQ dovrò inventarmi qualcosa, come un rimando a un post successivo.

  10. #55
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Con l'annuncio del codec MVC Intel TDVCodec sono emersi nuovi dettagli sul funzionamento di MVC e un'interessante novità che apre spiragli all'aggiornamento firmware dei lettori BD non 3D:

    Citazione Originariamente scritto da Intel
    Since the Delta is implemented using standard coding blocks and maintaining the standard implementation, the TDVCodec does not require any additional hardware, just a firmware update or a software download. TDVision is working closely with some of the most important chipset manufacturers for SATellite, Cable, Blu-ray discs and IPTV as well with the middleware manufacturers.
    Conseguentemente, è stata riscritta la descrizione di MVC e aggiornata la parte relativa all'aggiornamento dei player al 3D.

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    Una domanda per l'enciclopedico Mike, o per chi vorra' intervenire.
    Partiamo dal presupposto che la quasi totalita' dei sistemi 3D richiede occhiali, spesso pesanti/ingombranti (LCD).
    A questo punto mi chiedo: perche' non far si' che l'occhiale stesso diventi il display?
    Ovvero, invece di avere un occhiale LCD che mi "oscura" opportunamente gli occhi, un occhiale tipo questo, con due minischermi lcd, uno per occhio, che mi manda le immagini gia' alternate?
    Il primo vantaggio che mi viene in mente e' che l'effetto e' assolutamente indipendente dalla posizione dell'osservatore.
    Inoltre, anche a livello di costi/semplicita' complessiva, mi pare che ci possano essere dei vantaggi.
    Ha senso quel che dico?
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  12. #57
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    In linea di massima credo che si potrebbe fare. Ma non vedo i vantaggi.

    Gli occhiali LCS sono solo degli otturatori; per questo la sigla corretta è LCS (S=Shutter) e non LCD (D=Display).

    Gli occhiali a visore dovrebbero essere LCD, a colori e con una risoluzione FullHD, per competere con un display 3D + occhiali LCS. La complessità è molto maggiore degli LCS e il costo pure.

    Gli occhiali a visore da te linkati costano quasi 400$ e sono solo 640x480. Gli occhiali LCS sono già scesi attorno ai 100$ in USA e scenderanno sotto i 100€ in Europa l'anno prossimo.

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    D'accordo, ma un LCS senza un display non serve a nulla, ed un display 3D costa parecchie migliaia di €/$.
    Con quel che costa un tv 3d lcd mi ci compro 5 o 6 occhiali come questi; una sorgente opportuna e sono a posto.

    Resta da valutare, come dici giustamente, la resa effettiva. Il produttore afferma che questi occhiali equivalgono a vedere un 80" da due metri. Non voglio sapere cosa costerebbe un 80" 3D ( ), pero' bisognerebbe provarli per capire se la risoluzione di 640x480 a pochi millimetri dall'occhio e' sufficiente per non vedere i singoli pixels.
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  14. #59
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Va rivista la prospettiva. Si parte dal fatto che comunque uno deve comprare un HDTV 2D, che continuerà a lungo ad essere la modalità più usata. A questo punto valuta le alternative per avere anche un display 3D.

    La prima è comprare un HDTV 3D, invece che 2D (oggi costa circa il 20% in più, domani sarà meno) e poi comprare gli occhiali LCS.

    La seconda è comprare dei visori LCD; oggi esistono solo per giochi (che io sappia), domani potrebbero esserci anche per film/broadcast. Il costo è complessivamente maggiore, specie per una famiglia numerosa.

    Inoltre il problema della bassa risoluzione aumenta al diminuire della distanza. Quel visore linkato corrisponde ad un 80" virtuale, come dice il link stesso. E' più un giocattolo che una HDTV.

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361

    Capito. Grazie!
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210


Pagina 4 di 27 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •