Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067

    e' più grande un 56" 21:9 o un 60" 16:9?


    Non sono il massimo in matematica...

    56" 21:9
    60" 16:9

    Quale dei 2 schermi ha l'area maggiore?

    E' giusto dire che sullo schermo a 21:9 un film a 21:9 si vedrebbe più dettagliato visto che lo schermo è effettivamente diviso in 1080 linee?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    il teorema di pitagora, questo sconosciuto
    non serve la matematica per capire che più uno schermo è quadrato, più a parità di diagonali la sua area sarà ampia
    il 21:9 a parità di diagonale con un 16:9 ha l'area inferiore, in questo caso aggiungiamoci anche che la sua diagonale è più piccola, ergo è più ampio il 60' 16:9

    per la seconda non lo so, mi preoccupa che delle 1080 righe dei film in 21:9 molte potrebbero essere le bande nere... qualcuno più esperto?
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    203
    I film 21/9 dovrebbero essere 1920 x 820 se il tv ha 1080 linee dovrebbe essere 2520 x 1080 perciò dovrebbe upscalare l'immagine, penso che è sempre preferibile un 60 16/9 che per i film full hd non deve upscalare niente

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Concordo con semmy.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    203
    Ho fatto 2 calcoli e il 56 21/9 dovrebbe avere una dimensione 56 x 131 circa mentre il 60 16/9 75 x 133 perciò è sempre più largo il 60 e presumo che il 21/9 è il philips e visto che è un lcd ti consigllo se puoi di aggiungere qualcosa e prendere il plasma pioneer da 60

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    13
    ma se con il 21:9 si hanno le bande nere qualcuno mi spiega a cosa serve?
    io non capisco...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Con il 21:9 non ci dovrebbero essere le bande nere.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    ci sono le bande nere laterali se guardi film in 16:9 oppure 4:3
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •