|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: HDMI, qualcosa non mi torna...
-
13-10-2009, 14:19 #1
HDMI, qualcosa non mi torna...
Ciao a tutti, perdonate il niubbo che è in me, ho un paio di quesiti per la testa e spero che voi guru sappiate darmi una risposta.
A proposito del collegamento hdmi: sto valutando l'acquisto di un lettore Marantz da abbinare al mio umile sintoampli della sessa famiglia. Ho già una Ps3 come lettore bluray, mi chiedo se , dal momento che entrambi estraggono i dati dal BR in formato digitale e ne affidano la conversione al sintoampli, perchè dovrei pensare che avrò un risultato qualitativamente migliore? In fondo si occupa di tutto il sintoampli e il lettore viene in pratica usato come mera meccanica di lettura...Aiuto!!!
La seconda domanda è questa: vorrei in futuro prendere un proiettore che però sarebbe posizionato a circa 7 mt dalla sorgente e quindi dall'amplificatore, siete a conoscenza di qualcosa che permetta di mettere in collegamento il lettore al proiettore magari in modalità wireless???
Scusate se ho postato nella sezione sbagliata, grazie a chi avrà la bontà di rispondermi.
Buon proseguimento a tutti!
-
14-10-2009, 19:06 #2
Beh, sinceramente mi chiedevo un pò anch'io la stessa cosa. Se effettivamente dall'HDMI della sorgente escono segnali audio/video digitali, le sezioni di conversione D/A sia audio che video all'interno non servono assolutamente a nulla. Bisogna vedere se con un lettore BR si guardano solo BR (o anche DVD) o si ascoltano anche i CD. In questo caso se si utilizzano le uscite analogiche, allora l'unità di conversione all'interno della sorgente serve. Altrimenti si collega il lettore all'ampli tramite cavo coassiale digitale (migliore rispetto alla fibra ottica).
-
14-10-2009, 21:55 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Il Reba
Se ne è parlato fino allo sfinimento, del motivo perchè molti non sono soddisfatti della decodifica effettuata dalla PS3, non c'è ancora una risposta certa, ma i motivi più plausibili sembrano questi:
1) La PS3 usa un chip di trasmissione HDMI fatto apposta per la Sony, che non usa nessun altro lettore, chiamato Sil9132 e non supporta il bitstream delle codifiche HD, ma solo il PCM. Sembrerebbe, che questo chip, progettato per le console e non per l'audio, non abbia una buona capacità di correggere il jittering, che può causare un degrado della qualità audio.
2) La PS3 miscela sempre l'audio secondario e i suoni di interfaccia, e per evitare il clipping digitale, tutto il segnale è attenuato in uscita di 4 db. I due punti deboli che non è dato sapere, sono la qualità del mixaggio digitale, e il fatto che sicuramente, dopo un'attenuazione digitale, si perde dinamica. Alcuni lettori (es. Oppo) hanno opzioni apposite per rinunciare all'audio secondario, a vantaggio della qualità audio.
3) Non tutti i sintoampli trattano nello stesso modo i segnali in ingresso: alcuni potrebbero trattare diversamente il bitstream dal pcm multicanale, avere regolazioni diverse e percorsi di segnale interni differenti. Questo spiegherebbe anche perchè alcuni notano una grossa differenza di qualità tra bitstream e pcm sulla PS3, mentre altri notano solo eventuali differenze di volume.
La PS3 Slim supporta il bitstream anche delle codifiche HD per cui, impostata in questo modo, sarà equivalente ad un qualsiasi altro lettore BD collegato in bitstream.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-10-2009, 01:12 #4
Originariamente scritto da nano70
Anzi, a voler essere precisi, sulle lunghe distanze è meglio la trasmissione ottica in quanto insensibile ad eventuali interferenze di natura elettromagnetica.
Sulle brevi distanze, tipo il classico metro e mezzo, la cosa è assolutamente insignificante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2009, 07:02 #5
Ringrazio tutti per le risposte ma mi pare di capire allora che acquistare un lettore bluray da 700 euro non porterebbe a miglioramenti significativi dell'immagine se confrontato con la ps3 (sia pure slim)
-
15-10-2009, 07:21 #6
Ps. anzi, forse la "conversione definitiva" la fa addirittura il televisore, visto che tutto il segnale viaggia in digitale fino a qui...
Mi sa che invece del lettore bluray mi conviene cambiare il televisore...
-
15-10-2009, 08:13 #7
Credo di aver trovato una soluzione:
Per beneficiare dei convertitori del lettore potrei collegarlo tramite component al televisore e CONTEMPORANEAMENTE collegarlo tramite hdmi al sintoampli per avere le docodifiche dolby hd.
Che ne dite? devo farmi internare?
-
15-10-2009, 10:58 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Ringrazio tutti per le risposte ma mi pare di capire allora che acquistare un lettore bluray da 700 euro non porterebbe a miglioramenti significativi dell'immagine se confrontato con la ps3 (sia pure slim)
Sulla parte video si può discutere tra un lettore e l'altro, ma non c'entrano nulla i "convertitori", qualsiasi lettore usi, il collegamento migliore per il video è l'HDMI, in quanto è assurdo convertire in analogico il segnale video che nasce in digitale, trasportarlo in analogico e farlo poi riconvertire in digitale dal TV visto che, a meno che tu non abbia un CRT, lo schermo andrà comunque pilotato da un segnale video digitale.
Originariamente scritto da Il Reba
Se vuoi davvero usare i convertitori audio del lettore, posto che SIANO migliori di quelli del sintoamplificatore, devi collegare il lettore alla TV in HDMI, e il lettore al sintoampli usando le uscite ANALOGICHE 5.1 (o 7.1), all'ingresso multicanale del sintoampli.
Ovviamente, dando per scontato che tu abbia un lettore con le uscite analogiche multicanale, e che il sintoampli abbia gli ingressi.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-10-2009, 11:34 #9
Originariamente scritto da gattapuffina
-
15-10-2009, 11:37 #10
Originariamente scritto da nano70
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-10-2009, 11:39 #11
Originariamente scritto da nordata
-
15-10-2009, 11:44 #12
Originariamente scritto da Dave76
Sapevo che le uscite analogiche erano destinate ai Superaudio CD e ai DVD audio multicanali e video.
-
15-10-2009, 11:49 #13
Originariamente scritto da nano70
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-10-2009, 12:04 #14
Originariamente scritto da nano70
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2009, 16:08 #15
Grazie a tutti!
OK, ora mi è più chiaro GATTAPUFFINA. In sostanza i convertitori audio/video servono solo in caso di collegamento analogico.
A questo punto però mi convinco ancora di più che non ci siano differenze CONCRETE dal punto di vista della qualità video tra una PS3 e un lettore bluray da 700 euro.
O sbaglio ancora?
Vi prego ditemi di si perchè sto cercando una buona scusa per comprarmi un lettore come si deve!!!