|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Blu-ray:aspect ratio e anamorfico
-
31-01-2008, 11:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Blu-ray:aspect ratio e anamorfico
Dunque,
mi sono studiato un po' gli aspect ratios.
Percio' non vi stresserò con la solita domanda delle bande nere
Mi chiedevo:
1)I Blu-ray che hanno un aspect ratio di 2.35:1 come si comportano su uno schermo 16:9?
Da quello che ho capito si vedono le barre nere sopra e sotto,
e tra l'altro vi diro' che le barre nere non mi hanno mai dato fastidio.
Quello che non ho ancora capito è se comunque si perde qualche porzione di film ai lati sinistro e destro?
Se cosi' fosse, l'unico modo per vedere i Blu-ray 2.35:1 nella loro totalita' dovrei munirmi di uno schermo 2.35:1 oppure di una lente anamorfica?
Oviamente parlo di videoproiezione.
Mentre se ho anche un tv Full Hd e mi vedo un Blu-ray in 2.35:1 mi perdero' sempre e comunque parte del film a destra e a sinistra.
Giusto?
2)Non ha piu' senso parlare di anamorfico con i Blu-ray?
Se qualcuno mi aiutasse a chiarire cio', ne sarei molto gratoUltima modifica di crimsonking1977; 31-01-2008 alle 11:46
-
31-01-2008, 11:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Se il film 2.35.1 viene riprodotto su uno schermo 16/9 con le bande nere sopra e sotto non perderai nessuna informazione perchè il film sta tutto all'interno di uno schermo 16/9; se invece lo schermo 16/9 risulterà senza barre nere sopra e sotto allora avrai perso parte del film (a destra e sinistra).
Per quella che è la mia esperienza non ho mai visto film su blu ray girati a 2.35.1 che vengono visualizzati a schermo intero 16/9; ciò vuol dire che il film viene correttamente riprodotto sugli schermi 16/9 senza perdita di porzione di film.
Per la videoproiezione si potrebbe risolvere tutto con il solotelo 2.35.1 anche senza lente anamorfica in quanto la parte visibile del film starebbe tutta nello schermo e la parte nera (fuori schermo) non si vedrebbe.
CHiaro che con la lente anamorfica si oterrebbero risultati senza compromessi.
So che in USA circolano dei tv con schermo 2.35.1 ma l'America è America !!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
31-01-2008, 13:20 #3
Originariamente scritto da crimsonking1977
Per la faccenda delle bande fa riferimento a questo mio post di qualche tempo fa per alcuni degli esempi piu' diffusi dei formati cinematografici e bande conseguenti sui televisori 16/9
Leggi quàUltima modifica di pyoung; 31-01-2008 alle 13:29
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
31-01-2008, 15:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
La tua guida è molto utile.
Percio' mi confermi che su di uno schermo 16:9, cioè con rapporto 1,77:1, se visualizzo un Blu-ray in formato 2,35:1 con barre nere sopra e sotto, non perdo neanche un pezzettino dai due lati sinistro e destro?
Se non si perde nulla, che senso avrebbe comprare uno schermo 2.35:1 invece che uno 16:9?
Infatti con uno schermo 16:9 a mascheratura variabile, otterrei lo stesso effetto di uno schermo 2.35:1
O no?
Io sapevo che se su un televisore 4:3 ci guardiamo un dvd in formato 16:9 anamorfico vedremo si' il film in aspect ratio proporzionata con barre nere sopra e sotto, ma comunque un pezzettino a destra e a sinistra si perde comunque.
Credevo accadesse la stessa cosa visualizzando un film in 2,35:1 su di uno schermo 16:9?
Più che altro mi sembrava di averlo letto da qualche parte.
Ora non ricordo dove.
-
31-01-2008, 15:33 #5
Forse ti confondi con i classici CRT 4:3....ma il problema in quel caso è un overscan che hanno (credo) tutti i televisori a tubo catodico....
Dovresti provare a fare un test di overscan che trovi, volendo, sul DVd test di Merighi....in quel modo ti rendi conto se perdi qualcosa.
P.S. l'overscan con i CRT non è solo a dx e sx, ma anche in alto e in basso, ma non te ne rendi conto sui formati anamorfici perchè sopra e sotto hai le barre nere....