Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 27 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 400
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    X-Men 3 sottilissima differenza col dvd
    Sono basito.

    L'ho visto oggi e... ok, la grana è a volte un po' fitta e sporca ma la definizione è per lo più stupenda. E altrettanto stupendi sono i colori, e il nero, e la tridimensionalità. I primi piani sono porosissimi (in alcuni casi da record), i totali quasi sempre taglientissimi. Per dire, il finale sul Golden Gate sembra di stare a vederlo dal vivo. L'impostazione dell'immagine è molto simile a quella dei Fantastici 4 e Silver Surfer, solo un po' più "vecchia" e sporca. Ma è HD eccome. E spacca.

    Se metto su il DVD lo stacco è semplicemente -inconcepibile-, incolmabile, almeno sul mio plasma 50 pollici HD ready. Davvero non riesco a immaginare come non possa essere così anche da te, che per giunta usi il proiettore.
    I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
    [link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]

  2. #62
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Ti quoto Dart,a me XMen 3 in BR ha lasciato un'ottima impressione,strana la sensazione di Ziggy,mentre invece sono d'accordo con lui riguardo Stealth.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    anche per me X-Men 3 è molto buono. lo vidi al cinema e ricordo perfettamente la spessa grana, ma in bd rende davvero bene (visto su vpr hd ready a 2,80 mt di base)

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Xmen 3, visto come primo disco in alta definizione sul mio nuovo impianto, mi aveva fatto sorgere dei dubbi che avessi qualche guasto.
    A parte gli scherzi, è vero che le immagini sono parecchio dettagliate (ed in questo la differenza con il DVD innegabilmente c'è), ma è altrettanto vero che quella grana, che è presenta soprattutto all'inizio, ma che aleggia per tutto il film, non la riesco a digerire, in un prodotto del genere in alta definizione.
    L'ho appena sopportata in "300", ma era un film con un altro contesto: vorrei aver avuto con Xmen 3 la stessa qualità visiva del secondo degli F4, a mio parere davvero ben fatto.

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    sono scelte artistiche, non mi pare difficile da capire. è come se si prendesse La Dolce Vita e lo si colorizzasse...

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Guarda, sulle scelte artistiche non metto becco: pensavo infatti che la pesante grana sulla scena d'apertura del film (Xmen3) fosse stata messa ad arte perchè avveniva cronologicamente nel passato.
    Invece ha proseguito anche nelle immagini nel presente, non capisco allora che scelta sia aggiungere grana, soprattutto in un film del genere... ma io sono di estrazione tecnica, non un artista: sarà un mio limite.
    Se alludi a "300", allora il discorso cambia, infatti ho scritto che ... "la sopporto"... perchè la posso capire come scelta da parte della regia, visto il contesto in cui si svolge la vicenda.

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    la grana è conseguenza naturale di un certo tipo di fotografia/pellicola/lente, mica viene aggiunta (tranne in determinati casi). ci sono un sacco di titoli grain-free, orientatevi su quelli...

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    otticamente nessuna lente può aggiungere grana, semplicemente perchè fuori dalla zona di focalizzazione dell'immagine.

  9. #69
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Immagino dipenda soprattutto dalla pellicola.Ci vorrebbe un thread apposito per distinguere software HD grain free oppure no...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    otticamente nessuna lente può aggiungere grana,
    hai assolutamente ragione, mi sono fatto trasportare dall'entusiasmo

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    IMHO, dipente principalmente dall'uso diciamo un pò allegrotto e avventato, su certi tipi di "passaggi" , del VC-1 ..
    Ci sto facendo sempre più caso
    Mentre gli altri codec, imho, una volta impostati "reggono" per tutto il Film, il VC-1 è capace di picchi ottimi in dettaglio e qualità, anche maggiore rispetto agli altri codec, per poi far seguire scene quasi inguardabili per quanto evidenzia e introduce grana e artefatti ....

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927
    Da quello che ho letto in giro, la grana in titoli come Xmen dipende dall'uso del formato super 35-mm, il quale però produce colori più vibranti e mantiene una messa a fuoco perfetta, a differenza di quanto avviene con il panavision anamorfico.

    In ogni caso io non ho nulla contro la grana (quando non è esagerata e "artificiosa" come in The Protector): anzi, la trovo spesso indice di fedeltà del trasferimento e mi trasmette quella maggior sensazione di "cinematografico".

    Per dire, sono molto più "terrorizzato" dall'uso del DNR (Digital noise rdeuction), che pulisce la grana smerigliando però anche il microdettaglio, con risultati raccapriccianti (es. Dawn of the dead Anchor Bay, ceruleo e pieno di scie).
    I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
    [link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da DartDVD
    ....
    In ogni caso io non ho nulla contro la grana....... anzi, la trovo spesso indice di fedeltà del trasferimento e mi trasmette quella maggior sensazione di "cinematografico".
    ......
    Pensa ... a me, invece, da la sensazione diamentralmente opposta ..
    Se vedo il brulicare del formicolio, questo riporta istantaneamente la mia mente e la mia persona alla consapevolezza di una visione video-trasmessa ( tipo pannello o display) e NON proiettata .... altro che pellicola ...

  14. #74
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Entriamo nel soggettivo.Io ad esempio adoro la definizione tagliente,ai limiti della tridimensionalita'.Tant'e' che spesso penso di aver sbagliato scelta nel vpr,dovevo prendere un DLP.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    ...dovevo prendere un DLP.
    Sicuro che dopo un enfasi iniziale, te ne pentiresti amaramente nel giro di 2 mesi ....
    Il D-ila al momento è un'esperienza di non ritorno


Pagina 5 di 27 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •