Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    [BD] Silent Running - ed. Eureka! The Masters of Cinema series UK (no audio ita)


    Ovvero 2002 La seconda odissea. Spero di fare cosa gradita, dato che non mi risultano discussioni inerenti al BD in oggetto. Come da titolo, l'edizione che mi appresto a recensire è priva di audio italiano. Il disco è Region B.

    Il packaging
    Il Blu Ray della Eureka! si presenta bene fin dalla confezione, non v'è dubbio. Un elegante steelbook bianca e scritte arancioni, con riportato sul fronte il manifesto originale americano del film, ben diverso da quello italiano di pari epoca. La steel è robusta; una volta tolta la fascetta arancione con con le note, è possibile aprirla e al suo interno troviamo a sinistra del BD, un opuscolo di 48 pagine che contiene molta documentazione scritta, foto di produzione e bozzetti concept del film.

    Recensione tecnica del BD
    Era da un po' di tempo che attratto dai captures visti in rete volevo comprare questa edizione uscita già da un po'...e quale occasione migliore di questo periodo di "stanca"? il film è girato in 35mm sferico e l'edizione Eureka! lo propone nel formato originale 1,85:1 codificato in AVC. Come avevo letto in altre recensioni in rete e come apprendo dall'opuscolo informativo contenuto nel packaging, il master di questo BD è stato creato da un interpositivo 35mm stampato nel 1996 ( il positivo colore in pellicola, ma non il trasferimento ovviamente, se interpreto bene) e trasferito in HD. Quindi sulla carta nulla di eccezionale, eppure vi assicuro che è uno dei trasferimenti più analogici che mi sia mai capitato di vedere per un film pre-DI. Potrei paragonarlo a La storia infinita (ed. Eagle con master Constantin), anche se con caratteristiche fotografiche differenti. E questo nonostante nell'opuscolo si menzioni un uso combinato di HD-DVNR, Phoenix e MTI-Systems per pulire l'immagine dai detriti,....dai detriti appunto, perchè vi assicuro che l'immagine è tra le più lontane da filtri che abbia mai visto e nonostante tutto permane (fortunatamente) qualche spuntinatura. La gestione della grana, mediamente fine, è perfetta dall'inizio alla fine del film e la sensazione di proiettare una copia in pellicola 35mm è sempre presente. Edge enachement assolutamente assente. Certo non è un film per chi cerca un demo: la fotografia è quella di un film di 40 anni fa con un budget non elevato (nonostante i grandiosi effetti speciali). Quì alcuni screenshot http://www.cinemasquid.com/screensho...d-3f9ada8c31dc che sono assolutamente veritieri e durante la proiezione , come spesso accade, l'mmagine acquista nitidezza. Non mancano cali fisiologici del tutto naturali. Ma il transfer è la dimostrazione di come anche senza 4K alla base, si possano fare ottimi lavori e la fotografia di Charles F. Wheeler è ottimamente riprodotta. Basta che oltre alle tecnologie idonee ci siano anche le intenzioni e la competenza di chi ci lavora dietro!! Non solo una questione tecnologica quindi, ma anche "filosofica". La definizione è mediamente buona con punte anche ottime, i neri abbastanza profondi con un buon contrasto. La colorimetria è naturale con momenti splendidi, come nell'interno della sala comando, con le luci delle strumentazioni e dei radar dai colori vivaci e gli interni di tonalità azzurro/blu. La compressione è ovviamente trasparente. Anche l'audio in DTS-HD Master Audio 2.0 si difende ottimamente per l'età del film.

    Extra: commento audio, due macking-off, un intervista a Dern, Trailer originale (in SD ma ottimo), il booklet e la possibilità di scegliere la colonna sonora senza voci nella stessa codifica già menzionata.

    Il film: qualche curiosità e cenno alla qualità artistica
    Questa è una sezione tecnica, ma una volta descritta la qualità video/audio, al pari di quanto feci con Titanic, lasciatemi un po' divagare in merito all'opera in questione. Sono molto affezionato a questo film da quando ero piccolo e lo ero ovviamente anche al doppiaggio originale, dove Bruce Dern era doppiato da un inarrivabile Pino Locchi, una delle migliori voci italiane. Non credo che vedremo mai questo film con la stessa qualità del BD quì recensito, abbinato contemporaneamente alla colonna sonora italiana dell'epoca, a meno che qualcuno di voi non si diletti di mux ma non certo il sottoscritto.

    Perché dico questo? Come molti di voi sapranno, Il film uscì in Italia con il titolo di "2002 la seconda odissea" onde sfruttare il successo commerciale di "2001". In realtà questo film non ha nulla a che spartire con il capolavoro di Kubrick, tranne Douglas Trumbull stesso, che mentre in "2001" curava gli effetti speciali, quì si è dilettato nella regia, oltre che naturalmente agli effetti stessi. Ciò ha fatto si che, sia il montaggio che il doppiaggio usati per le stampe italiane 35mm dell'epoca, siano stati lievemente rimaneggiati per creare dei collegamenti col film di Kubrick che in realtà non esistevano. L'incipit del film presentava ad esempio una voce narrante che descriveva l'avvenuto contatto con un misterioso monolito nero nel 2001, che fece progredire l'uomo di migliaia di anni, in pochi secondi. La stessa voce del comandante della nave di soccorso, che nel film originale è un normalissimo essere umano, nella versione italiana viene fatta passare per il computer HAL 9000 e addirittura doppiata da un altro mito, ossia lo stesso Gianfranco Bellini, che gli prestò la voce in "2001 Odissea nello spazio".

    La Universal, che detiene i diritti del film a livello mondiale, fece uscire anni fa il DvD con un nuovo doppiaggio italiano abbinato al montaggio originale corretto del film, sicuramente più fedele nella traduzione, ma vi assicuro (con tutto rispetto dei doppiatori impegnati), di una qualità che definire inferiore è un eufemismo. A questo punto meglio vederlo con questa edizione, che personalmente considero "definitiva" per questo film e in lingua originale. Caso mai recuperate qualche vecchia VHS per ascoltare il doppiaggio italiano originale. Conobbi questo film da bambino, lo vidi al cinema in una seconda o terza visione molto tempo dopo la sua uscita ufficiale con i miei genitori. Mi colpì fin da subito e, negli anni a venire si è confermato come un piccolo gioiello, forse non perfetto, ma troppo dimenticato dai più.

    Ne ebbi una copia su pellicola Super8, una buona stampa ex-noleggio della Silma, che per un compleanno riuscì a strappare ai miei genitori, alla stellare cifra (per l'epoca) di 75000 lire!! Una versione integrale divisa in 4 parti, in bobine da 180 metri. Per i curiosi è questa http://passionesuper8.blogspot.it/20...-usa-1972.html Il film, come dicevo è un piccolo gioiello. Certo risente un po' troppo della cultura hippy e dipinge uno scenario estremo (addirittura niente più vita vegetale sulla terra e a nessuno importa nulla), tuttavia è inutile stare a sottilizzare su questo: ogni opera è figlia del suo tempo. Così come si perdonano a Blade Runner i monitor TV bombati a tubo catodico nelle vetrine dei negozi, anche quì non bisogna fare caso agli stessi monitor che quà e la fanno capolino sull'astronave. La storia è comunque valida e pregna di significato ancora oggi.

    Bruce Dern è in stato di grazia e offre quella che è forse la miglior performance della sua carriera. Tanto potente che ci consente di entrare in empatia con lui, nonostante faccia cose assolutamente non giustificabili. Fantastica la scena della preghiera (e fantastico Pino Locchi, lo rivoglio mannaggia!). Si entra in empatia con gli animali, che sembrano percepire qualcosa di sinistro mentre esplodono le cupole, si entra in empatia perfino con i droni come fossero dei cuccioli (a cui Wall-E è vagamente ispirato), a tal punto da dispiacersi quando uno viene perso nello spazio e quando l'ultimo rimane da solo nella sua corsa solitaria nello spazio (come un messaggio nella bottiglia appunto) a badare alle colture e agli animali. Non si può rimanere insensibili nemmeno alla colonna sonora di Peter Schickele e alle ballate di Joan Baez che fanno da contorno perfetto.

    Nonostante non si trattasse di una produzione ad alto badget, gli effetti speciali curati dallo stesso Trumbull erano un riferimento per l'epoca. Le cupole e le navi sono meravigliose e il cineasta riuscì ad utilizzare alcune scene con Saturno che non riuscì a preparare in tempo per Kubrick e che avrebbero dovuto apparire in "2001".
    Esemplari le separazioni esplosive delle cupole, tanto sembrano vere. Trumbull si ispirò ad un filmato della NASA che riprendeva la separazione dello stadio del razzo Saturn di una missione Apollo. Un altra piccola curiosità: l'ultima volta che vidi questo film, fu proprio al cinema durante il Fantafestival di Genova e, se non ricordo male, proprio nel 2002. La cineteca Griffith di Genova mise a disposizione una copia 35mm italiana dell'epoca. Non fu ovviamente una bella proiezione per ovvi motivi. La copia logicamente era in triacetato e aveva nel corso degli anni lavorato come non mai. I colori erano ancora belli, ma l'emulsione era abrasa in molte parti. I neri erano praticamente grigi e c'era qualche taglio di tanto in tanto. Tuttavia la definizione era ancora buona! E come dolce finale, la colonna sonora: come in molte copie di quel periodo non era solo ottica, ma ottico-magnetica. I proiettori 35mm da una certa data in poi non erano più costruti con il lettore magnetico, quindi abbiamo dovuto vedere il film con gracchio continuo molto forte dall'inizio alla fine! Finalmente il BD Eureka! mette a posto le cose, consentendo di vedere il film come fu concepito all'epoca e con la qualità video/audio migliore che si possa avere. Insomma, io non sono un gran critico cinematografico, ma consiglio davvero caldamente questo Blu-Ray, sia dal punto di vista tecnico che artistico.
    Buon cinema a tutti e ancora lunga vita (speriamo) al disco blu!!
    Ultima modifica di alpy; 17-05-2014 alle 11:13 Motivo: Correzione otografia e separazione periodi

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Concordo al 100% con la tua Bellissima e dettagliata Recensione, Alpy, sia Tecnicamente che Artisticamente , non a caso io ce l'ho in wish da una vita , poi però ho sempre rimandato (per poco) l'acquisto per prendere altro (sempre in UK intendo e sempre MoC), ma nel breve periodo lo farò sicuramente mio

    ...Quì c'è anche la Review con screen di Svet, dell'epoca , e concordo anche con il suo giudizio finale...:

    http://www.blu-ray.com/movies/Silent...Blu-ray/26693/

    P.S...:

    ...Quest'Opera prima di Trumbull (il curatore degli effetti speciali del 2001 Kubrickiano, come hai già detto anche tu, se non erro) è davvero una "piccola" chicca, tra gli sceneggiatori c'è anche Cimino ...
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Ciao jesse. Si e la cosa "assurda" è che noi in Europa possiamo beneficiare di questa edizione, ma non essendo il disco region free, gli amici americani devono per forza di cose avere un lettore de-zonato! Un po' paradossale visto che si tratta di un film americano.
    Questo almeno fino a che Universal non si decida a far uscire un edizione a livello globale. Se non ci fosse questa della Eureka! tremerei al solo pensiero di cosa potrebbe combinare .
    Certo che anche se uscisse, magari pure con lo stesso master, dubito fortemente che avrebbe un pakaging simile con tanto di booklet e steel, almeno qui da noi. Il fatto che potrebbe inserire la lingua italiana poi in questo caso non costituirebbe un attrattiva in più (almeno per me), in quanto quel poco che ho sentito del doppiaggio nuovo....vabbè lasciamo perdere.
    Davvero un peccato non poter più sentire il grande Pino Locchi. In rete non si trova nulla di questo film col doppiaggio originale, solo quello nuovo. Non so nemmeno se in passato furono editate VHS col doppiaggio del 72 ed eventualmente sotto che "marchio". Se qualcuno ha qualche informazione in proposito, si faccia avanti. Altrimenti l'unica alternativa di ripescare quel doppiaggio sono le copie in pellicola Super 8 della SILMA. Purtroppo la mia si rovinò in più parti per un guasto al proiettore e finì buttata via. Ma in rete fra i collezionisti se ne trovano ancora di decenti, a cui si potrebbe prelevare l'audio. Altrimenti l'ultima alternativa: qualche VHS registrata da vecchi passaggi TV. Anche lo ritrasmettessero (in tempi recenti non mi risulta, ma guardo talmente poco la TV che non ci metterei la mano sul fuoco), penso che ormai trasmetterebbero il nuovo doppiaggio.
    Ultima modifica di alpy; 17-05-2014 alle 11:14 Motivo: Correzioni ortografiche

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Mi hai fatto incuriosire Alpy ...

    ...Devo controllare per bene, se (e cosa) riesco a trovare qualcosa in giro...
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Su Youtube ci sono alcune scene del DvD col ridoppiaggio. Secondo me dei dubbi sulla qualità li dovrebbe avere anche chi non ha mai ascoltato l'originale del 72. Chi come me ha un raffronto però, gli cadono i cosiddetti.

    Il problema di questo film è che se anche Universal si decidesse a farlo uscire in BD (magari utilizzando pure il bel master Eureka!), sarebbe costretta ad utilizzare il doppiaggio nuovo in ogni caso, in quanto come dicevo nella recensione, il montaggio italiano del 72 ha subito dei ritocchi.

    Nulla di che, basterebbe spostare qualcosa, sarebbero modifiche lievi, in ogni caso dovrebbero fare una traccia apposita, magari col metodo del seamless branching. Secondo me per un film così di nicchia non lo faranno mai!!
    Ultima modifica di alpy; 17-05-2014 alle 11:45

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Questo almeno fino a che Universal non si decida a far uscire un edizione a livello globale. Se non ci fosse questa della Eureka! tremerei al solo pensiero di cosa potrebbe combinare . [CUT]
    Felice di essere smentito. Anche il master utilizzato da Universal pare valido. Differisce solo lievemente per l'impostazione del colore, ma sembra essere intatto. Alla fine è solo questione di preferenze personali, senza sapere l'esatta resa che avrebbero voluto regista e DOP. La si potrebbe assimilare alla resa di due copie 35mm stampate con gradazioni leggermente diverse, come ce ne sono state tante nel corso degli anni. http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-r...ng_blu-ray.htm A voi il giudizio su quella che preferite.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    La Eureka mi pare più naturale come croma ma in mancanza di un trasferimento da negativo anche la Universal è da considerarsi valida.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Secondo me i transfers sono entrambi validi e più o meno si equivalgono, anche se in alcuni screen comparati preferisco più l'Universal .
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    E' all'incirca quello che penso io, ma sinceramente non riesco a propendere per una delle due.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    http://www.amazon.it/2002-La-Seconda...986166&sr=1-63
    Che edizione sarà questa della Pulp?
    VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    < - Free Bird - >

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Qualcuno ha avuto modo di visionare la versione italiana della Pulp? Con anche il doppiaggio originale tra l'altro a quanto pare, non so se alpy sa qualcosa.
    VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Sono interessato anche io. Oltretutto ho letto che il ridoppiaggio fedele è stato fatto sopra la traccia inglese. Ma è vero?

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da heat75 Visualizza messaggio
    Qualcuno ha avuto modo di visionare la versione italiana della Pulp? Con anche il doppiaggio originale tra l'altro a quanto pare, non so se alpy sa qualcosa.
    No, spe.... per doppiaggio originale intendete quello con Pino Locchi? Non ci credo.....comunque apprendo ora da voi la notizia. Davvero curioso. Fosse valida la prendo (se c'è il doppiaggio originale e non quella ciofeca rifatta recentemente).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932

    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    No, spe.... per doppiaggio originale intendete quello con Pino Locchi? Non ci credo.....comunque apprendo ora da voi la notizia. Davvero curioso. Fosse valida la prendo (se c'è il doppiaggio originale e non quella ciofeca rifatta recentemente).
    Quindi preferiresti vedere 2002 la seconda odissea invece di silent running? Non ne comprendo il motivo di vedere un film trasformato senza ritegno in un sequel di un altro film che non c'entra niente.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •