Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 24 PrimaPrima ... 13192021222324 UltimaUltima
Risultati da 331 a 345 di 355
  1. #331
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    63

    SPETTACOLO!!!
    Scusate il Caps Lock, ma qui ci stava tutto!!!

  2. #332
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.216
    Su Netflix...?! Sono descritti così dal catalogo?

    Immagino che la cosa non implichi niente in merito alla situazione home-video però..

  3. #333
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Su Netflix...?! Sono descritti così dal catalogo?

    Immagino che la cosa non implichi niente in merito alla situazione home-video però..
    Li ho controllati io personalmente nel senso che li ho visti. Sono i nuovi restauri della Cineteca....

    I diritti streaming sono separati da quelli home video....

    Netflix ha acquistato i diritti di tutti i film della "Leone Film Group". Ci sono tutti i restauri più recenti. Anche Giù la Testa e C'era una volta in America.

    A livello home video è tutto diverso: Per un Pugno di Dollari è ancora della RHV, gli altri 2 della trilogia del dollaro sono di Rai Cinema...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  4. #334
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    Come si vedono su Netflix ??
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  5. #335
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco Visualizza messaggio
    Come si vedono su Netflix ??
    Come qualità streaming niente si avvicina a Netflix al momento: vi consiglio di provare il mese gratis perché sono un bel vedere......
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #336
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    lo faccio di sicuro ma prima devo procurarmi la Google Chromecast non ho la tv smart e voglio usufruirne sia sul tv che sul proiettore. La colleghero all'ampli.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  7. #337
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    nessuno che abbia visto c'era una volta in america su netflix e possa parlarci della qualità ?
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  8. #338
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932

  9. #339
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    praticamente identici e mediocri entrambi...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  10. #340
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Mediocre il paramount?
    Io me lo ricordo eccellente
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  11. #341
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    non era male per l'epoca ma oggi appare ampiamente superato... croma spento, definizione bassa, master datato (con forte sospetto di DNR... la grana dov'è??)... sicuramente un passo avanti (come è ovvio) rispetto ai dvd, ma per un film del genere un nuovo master sarebbe assai auspicabile...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  12. #342
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    dici bene Barret la grana dovrebbe esserci ed essere piuttosto evidente visto che non lo sa nessuno ma la trilogia e' interamente girata in techniscope che vuol dire un quadro formato da sole due perforazioni in luogo delle normali quattro , meta' fotogramma esatto sul negativo , il che vuol dire una qualita' superiore al super 16mm ma ad un costo comparabile , il negativo 35mm utilizzato e' la meta' secca rispetto ad un normale scope anamorfico a frame completo , infatti in sede di ripresa si usano normali lenti sferiche il formato e' 235 , meta' esatta della pellicola necessaria per filmarlo .. mica male il nostro intelligentissimo Leone formato spettacolare niente anamorfico in ripresa e costo dimezzato .. solo un po piu' di grana per la verita' ma ottimizzata da un digital intermediate a 4k negli ultimi restauri
    Ultima modifica di lus; 23-08-2016 alle 03:27

  13. #343
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da lus Visualizza messaggio
    la grana dovrebbe esserci ed essere piuttosto evidente visto che non lo sa nessuno ma la trilogia e' interamente girata in techniscope ..........[CUT]
    Beh non esageriamo ... che Leone girò la trilogia facendo uso del techniscope è cosa nota, già scritta sul forum ed a conoscenza di molti appassionati

    Per precisione, "C'era una volta il west", a cui fanno riferimento gli ultimi post, non fa parte della trilogia del dollaro, che comprende i primi tre western del regista, anche se pure esso è stato girato in techniscope. E' giusto altresì evidenziare, però, che le pellicole utilizzate in ripresa, le Kodak 50T 5251, erano a bassa sensibiltà, e questo ha contribuito a contenere l'invadenza della grana; con risultati particolarmente apprezzabili qualora il trasferimento provenga da una scansione del negativo di camera.

    Ciao
    Ultima modifica di Dario65; 23-08-2016 alle 15:50

  14. #344
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Ciao Dario, sempre preziosi i tuoi post . Mi fa piacere anche leggere le osservazioni di lus che sa di cosa parla, ma a guardare gli screen dei link postati sinceramente non mi sembra un master passato al DNR, a meno che in proiezione non si notino stranezze che da un immagine fissa non sono rilevabili, come grana congelata sugli sfondi ad esempio.

    Concordo con barrett comunque; il master è mediocre, dove per mediocre non intendo una schifezza assoluta, (però ripeto, in questo caso che potrebbe riservare ambiguità, bisognerebbe vederlo proiettato al vero), ma semplicemente che trattasi di un vecchio telecine, probabilmente di una copia positiva. Certo, con i lavori a cui siamo abituati adesso la cosa si palesa maggiormente.

  15. #345
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    negli anni 60 prima dell'avvento della computer grafica l'unico modo per rendere proiettabile un negativo techniscope che ricordiamolo non e' un formato per la distribuzione , era quello di stirarlo verticalmente ad occupare i quattro fotogrammi standar del positivo anamorfizzato otticamente , questo comportava una amplificazione inevitabile della grana poiche' si stirava anchessa nella deformazione con il risultato di stampe poco meno che mediocri , quello che intendo e' che pare strano che i master utilizzati oggi derivino ancora da vecchi internegativi e interpositivi usati all'epoca , viceversa come dicevo sembra incredibile che non si utilizzino dei file derivati da scanning diretti dal negativo otticamente ineccepibili poiche sul negativo originale la definizione anche se a meta frame e la freschezza di contrasti e colori non mancano di certo
    P. S. mi ricordo che usassero anche negativi eastman per il techniscope , Deep Red ad esempio di Dario Argento , la camera arri 2c leggera e funzionale e gli straordinari colori del laboratorio Luciano Vittori .. SPETTACOLO !!!
    Ultima modifica di lus; 23-08-2016 alle 21:15


Pagina 23 di 24 PrimaPrima ... 13192021222324 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •