Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313

    [BD] Il Mondo Del Silenzio - The Silent World - Le Monde Du Silence - Versione UK...


    Film che ha vinto Cannes nel 1956 e l'Oscar nel 1957 e che nella collezione di un sub (quale io sono) non poteva mancare...

    C'era la versione francese, che ho scartato, in quanto non conosco la lingua mentre in quella inglese oltre alla traccia in francese c'e' pure quella in inglese...

    L'audio e' un DD 2.0 per le 2 tracce e nessun sottotitolo, la versione inglese e' a volte fuori sincrono con le labbra ed ha un marcato accento francese pero' la si capisce senza troppi problemi...

    Il video e' quello che e', non e' stato fatto nessun restauro (pensavo a "For All Mankind" per esempio) e quindi ci ritroviamo nel BD tutti i limiti del girato (notevole per quell'epoca)...

    Leggermente fastidiosi 2 micro puntini bianchi (uono sopra all'altro) a centro fotogramma che durano per tutto il film, sinceramente non sono riuscito a capire perche' ci siano...

    Il film ha un alto valore storico visto che c'e' la scoperta e la prima esplorazione del relitto piu' visitato del Mar Rosso il famoso Thistlegorm...

    Tenete presente che questo film e' stato girato decine di anni fa quindi non sorprendetevi se vedrete tartarughe trattenute dai sub sott'acqua, cernie prese a pinnate, coralli distrutti, dinamite buttata in acqua per censire i pesci oppure prendere a randellate gli squali senza nessun motivo se non credere (a torto) che si sarebbo mangiati i sub...
    Questa era la vecchia maniera di intendere e scoprire il mare, una risorsa che non sarebbe mai andata esaurita, adesso, per fortuna, si porta molto piu' rispetto al mare quando si girano i documentari...

    Il documentario e' consigliato a tutti quelli che amano il mare, fanno immersioni o che da piccoli guardavano (con ammirazione e stupore) "L'Uomo E Il Mare"...

    Ciao Erik Il Rosso

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Citazione Originariamente scritto da Erik Il Rosso Visualizza messaggio
    Leggermente fastidiosi 2 micro puntini bianchi (uono sopra all'altro) a centro fotogramma che durano per tutto il film, sinceramente non sono riuscito a capire perche' ci siano...
    Dovresti rallegrartene: vuol dire che per editare il Blu-Ray sono partiti dal negativo (che, evidentemente, era leggermente rovinato).
    Probabilmente un restauro avrebbe risolto il problema, ma evidentemente il mercato potenziale del titolo non giustificava l'investimento: purtroppo accade spesso.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313

    Citazione Originariamente scritto da sigpilu Visualizza messaggio
    Dovresti rallegrartene: vuol dire che per editare il Blu-Ray sono partiti dal negativo (che, evidentemente, era leggermente rovinato).
    Probabilmente un restauro avrebbe risolto il problema, ma evidentemente il mercato potenziale del titolo non giustificava l'investimento: purtroppo accade spesso.
    Infatti la cosa non mi dispiace, solo che e' mai possibile che il film sia rovinato in tutta la sua durata solo in quei 2 minuscoli punti ???

    All'inizio pensavo che fosse un problema della lente della custodia stagna che teneva la macchina da presa ma poi ho notato che il problema persiste anche per le riprese fatte in esterno...
    Magari la macchina da presa e' sempre stata scafandrata anche nelle riprese in esterno ??? Possibile ???

    E' pazzesco, adesso con poche centinaia di Euro puoi fare filmetti che qualitativamante sono 1.000 volte meglio delle riprese del film di Cousteau ma vuoi mettere andare al cinema nel 1956 e vedere tutti quegli splendidi pesci del Mar Rosso ???

    Ciao Erik Il Rosso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •