|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: [BD] Babadook
-
08-11-2015, 01:00 #1
[BD] Babadook
Trama
Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) è ancora in lutto. Lotta per dare un’educazione al figlio ribelle di 6 anni, Samuel (Noah Wiseman), un figlio che non riesce proprio ad amare. I sogni di Samuel sono tormentati da un mostro che crede sia venuto per ucciderli entrambi. Quando l’inquietante libro di fiabe Babadook arriva in casa, Samuel è convinto che il Babadook sia la creatura che ha sempre sognato. Le sue allucinazioni diventano incontrollabili e il bambino sempre più imprevedibile e violento. Amelia, seriamente spaventata dal comportamento del figlio, è costretta a fargli assumere dei farmaci. Ma quando Amelia comincia a percepire una presenza sinistra intorno a lei, inizia ad insinuarsi nella sua mente il dubbio che la creatura su cui Samuel l’ha messa in guardia possa essere reale.
Presentato dalla pubblicità come uno dei soliti horror ha il merito invece di raccontare una buona storia con stile decisamente apprezzabile, forte anche delle ottimi interpretazioni e della "malata" atmosfera che contribuiscono a "disturbare" lo spettatore in maniera non banale.
Uno dei "non" Horror migliori negli ultimi tempi.
Quadro dall'elevato dettaglio, con una fotografia fredda perfettamente riprodotta, non si percepiscono problemi di nessun tipo, nemmeno sulle scene più "scure" dove i neri sono perfettamente bilanciati.
Anche l'audio un DTS MA fa la sua figura con dialoghi sempre molto limpidi e un ottimo utilizzo di tutti gli altri canali.
Video: 9,5
Audio: 8
Film: 7,5------------------
VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520
-
08-11-2015, 08:39 #2
è piaciuto anche a me, sicuramente lo metto tra le sorprese dell'annata.
fa piacere che il disco sia stato fatto bene.< - Free Bird - >
-
08-11-2015, 08:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 740
Ottimo blu-ray sotto il profilo tecnico e anche la confezione cartonata non mi è affatto dispiaciuta.
Un horror di ottima fattura come se ne vedono pochissimi e dove anche la grande recitazione della protagonista ha un importanza primaria per la riuscita del film.
Inoltre il finale è stato notevole (anche se ho notato in altri forum che molti non lo hanno capito) .
Per chi ama il genere sicuramente un blu-ray da avere nella propria collezione .
I miei voti :
Voto al video 9
Voto ausio ita 8,5
Voto al film 8
-
08-11-2015, 09:06 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Visto ed apprezzato. Concordo. Ottimo trasferimento audio/video su Blu Ray Disc.
-
08-11-2015, 09:34 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 57
un ottimo bd: video e audio di qualità, extra sufficienti, disco a doppio strato nonostante la durata non esagerata del film (95 minuti), un piccolo booklet, e packaging curato. La retrocopertina inserita nella custodia amaray è pulita perché le note informative e il bollino SIAE sono inseriti nella sovracopertina in cartoncino che presenta anche un simpatico pop up.
Del resto è la linea editoriale della Midnight Factory, nuova etichetta cinematografica controllata dalla Koch Media e che si occupa di distribuire film di genere horror pescati nei vari festival internazionali. La particolare attenzione alla qualità dei bd è senz'altro lodevole, in un periodo in cui molti altri non se ne curano e badano soltanto a riempirsi le tasche ripubblicando gli stessi dischi in edizione steelbook.
-
08-11-2015, 09:34 #6
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 708
sottoscrivo in toto quanto scritto da chi mi ha preceduto...consigliatissimo...
-
09-11-2015, 10:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Veramente un gran film e un ottimo blu ray
-
02-04-2016, 00:15 #8
Visto qualche sera fa:
Il video è ottimo, il livello del quadro generale è sempre alto, zero compressione grazie ad un bit rate sempre generoso.
Audio Italiano in DTS-HD Master Audio 5.1 valido, buona la dinamica fronte retro, dialoghi sempre ben comprensibili ed uso dei bassi ok.
Il film è molto modesto a mio avviso, niente di nuovo insomma, mi sembra più un dramma family più che un horror, il bambino lo volevo morto da subito per quanto è odioso, l'interpretazione della madre l'ho trovata sempre convincente, imbarazzante invece il Babadook che mi ha strappato una gran risata, purtroppo non abbocco ai jumpscare telefonati e non mi basta sentire una voce che ripete babadook per definirlo un film che fa paura.VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
04-04-2016, 11:08 #9
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Sono felice che questa edizione sia stata apprezzata, soprattutto ottenere alcuni Extra ci è costato grandi fatiche. Ma il film meritava il miglior trattamento possibile e abbiamo fatto il massimo sforzo per garantire il miglior "BABADOOK" (come da voi segnalato, l'encoding è stato eseguito senza alcun risparmio e anche la versione italiana ha goduto di un doppiaggio curato). Segnalo solamente due cose, per completezza di informazione: nel film, il Babadook è volutamente creato e animato in bassa qualità, per scelta artistica mirata a renderlo in qualche modo simile alla versione "cartonata", e anche il bambino è intenzionalmente reso insopportabile: il desiderio che il Babadook se lo porti via, invece di tormentare la povera madre, è parte integrante del racconto e ne esalta l'originalità.
Cari saluti,
Marco
-
04-04-2016, 12:28 #10
Grazie per la segnalazione, in effetti a livello audio video per il mercato italiano il livello e' elevato.
Riguardo alla trama quoto pero' Bane al 100%, la mia compagna che di solito si spaventa con niente ha riso per mezzo film...
-
04-04-2016, 12:45 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Sì, però la paura che fa un film non è mica sintomo di riuscita dello stesso. Babadook è un film in cui si punta a ben altro e l'operazione, a mio avviso, è perfettamente riuscita. Si parla di difficoltà quotidiane, piccole e grosse, di dilemmi genitoriali e soprattutto di paure e di come tenerle a bada. Inoltre, per essere un film a basso budget, è artisticamente e tecnicamente eccellente: scenografia e fotografia sono nettamente superiori alle produzioni più sfarzose (del genere), la casa è un personaggio a sé stante e i protagonisti, per una volta, non sono caratterizzati con l'accetta. Se ci fossero più di horror di questa portata, magari non saremmo costretti a sorbirci certe porcherie. Inoltre è raro vedere in Italia queste perle, quindi onore alla Koch.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
04-04-2016, 12:54 #12
Scusa, io probabilmente sono un po' "semplice" nelle mie richieste quindi se prendo un film Horror mi aspetto suspence, tensione e di saltare sulla poltrona, se cio' non accade per me e' un film horror scarso, idem se un film d'azione mi fa addormentare o un film comico non mi fa ridere.
Che poi il film in se' sia confezionato bene, ok, concordo ma il risultato per me e' stato deludente, se voglio stare sul genere Sinister per me e' decisamente superiore.
Se poi mi spieghi a cosa di ben altro punta il film te ne sarei grato perche' il messaggio non mi e' arrivato... limite mio probabilmente.
-
04-04-2016, 13:14 #13
Sinister come parecchie cialtronate odierne (Insidious, The Conjuring ecc...) punta tutto sui soliti clichè commerciali dell'horror mainstream moderno.Quindi via con i soliti effetti sonori sparati a mille,le immagini quasi subliminali,le apparizioni fantasmatiche improvvise.Babadook,che può piacere o meno,tenta un approccio diverso,sottile che gioca tutto sull'atmosfera e tenta un discorso più profondo sulla famiglia e sulle paure viscerali dell'infanzia.
Mi accodo ai complimenti per la bella edizione BD italiana.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
04-04-2016, 13:36 #14
Premettendo che non apprezzo il genere Horror e quindi forse non sono adeguato come giudice ma io non ho proprio rilevato quanto scrivi su Babadook, discorsi profondi non ne ho notati mentre di cliche' ne ho proprio notati molti (partendo dalle caratteristiche di madre e bambino stesse) e per tutto il film ho avuto una sensazione di "voglio fare un film piu' completo e profondo ma non ci riesco" ma ripeto forse sono semplicemente diverse le mie aspettative.
-
04-04-2016, 13:58 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
E' chiaro che abbiamo due approcci diversi. A me interessa vedere un bel film a prescindere dal genere. Nel caso del genere horror, mi interessa davvero poco l'effetto paura. Presto più attenzione all'introspezione dei personaggi, al fattore psicologico, alla regia, alle metafore. Tutto qui.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.