|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
15-03-2013, 20:33 #1
[BD] SPIRITS OF THE DEAD - ( Tre Passi Nel Delirio ) Arrow - UK
…Lo presi un bel po’ di tempo fa…e ieri sera (considerate anche le particolari condizioni atmosferiche) è stato il momento giusto per visionare l’Opera in questione…
…SPETTACOLARE!!!!!!!
…IL Trasferimento in BD, per quest’Opera SUBLIME, tratta dai racconti Capolavori, partoriti dalla Mente Geniale di Edgar Allan Poe, che io Adoro alla Follia!!!
…Il Trasferimento ed il nuovo Restauro , sono stati effettuati scansionando gli OCN originali,(girata all’Epoca nel 1968 , nel classico 35mm con lenti sferiche) non so se a 2 o 4K, dato che non sono riuscito a reperire informazioni in merito…
…Sinceramente, non ho capito come abbia fatto la Arrow Inglese, (anche perché immagino che tutto il lavoro svolto, gli sia costato anche parecchio…) fatto sta che la resa delle Immagini , di questa Pellicola suddivisa in tre segmenti è davvero Sbalorditiva!!!
…Ci colpisce in pieno volto sin da subito, in particolar modo, lo splendido Affresco creato da Roger Vadim per “Metzengerstein”, seguito da quello insuperabile di Louis Malle per “William Wilson”, concludendo con quello tipico surreale, per il Felliniano “Toby Dammit”, anche se lì la Fotografia è molto più “scura” e particolare.
…Il quadro è estremamente Granitico e con una Definizione ed un dettaglio che raggiunge davvero livelli Altissimi, (Filtri ovviamente ZERO...) basti pensare ai soli primi piani della Bellissima Jane Fonda in Metzengerstein, (che altrettanto da soli gia valgono il costo del BD…) praticamente sono da Svenimento Puro, senza contare quelli della Bardot e di Delon in William Wilson, la grana è decisamente SEMPRE molto ben visibile, SEMPRE in movimento, ed è davvero MOLTO fine, tant’è che mi fa pensare ad un scansione in 4K, poiché la resa è quella…anche se lo escluderei a priori, poiché sarebbe costato davvero troppo…e per un’Opera del genere, poco conosciuta e molto poco commerciale, non so se gli sarebbe convenuto…
…ma la cosa che colpisce forse più di tutte , in questo Fantastico Trasferimento è la resa dei colori, che sono davvero di una Naturalezza e di una purezza unici, sempre ben saturi e scanditi magnificamente, in tutta la loro moltitudine, lo si nota particolarmente sempre in Metzengerstein, Fotografato in maniera Superba da Claude Renoir in questo primo, altrettanto Superba da Tonino Delli Colli in William Wilson e Magnificamente da Giuseppe Rotunno in Toby Dammit… e davvero, sinceramente (e vi assicuro non lo dico tanto per dire…) credo che sia la prima volta, che ho goduto così tanto (forse anche per la particolarità dell’Opera…), nel visionare una palette Cromatica così splendidamente riprodotta, in tutte le sue sfaccettature e sfumature, altri dettagli che colpiscono ad esempio, sono l’arazzo con il possente destriero nero dagli occhi infuocati di rosso, sempre in Metzengerstein, davvero unico, poiché sembra di rivivere e di entrare perfettamente , nelle pagine del Racconto di Poe, su William Wilson, non mi soffermo, altrimenti facciamo notte…poi quando lo vedrete, vi renderete conto voi stessi , dell’enorme portata del lavoro che è stato svolto.
…Infine, altra nota di merito per la particolare e profonda resa del livello del nero e del contrasto, più visibile chiaramente, nell’ultimo episodio di Fellini, fotografato da Rotunno.
…Per quanto riguarda l’AR, l’IMDB segnala che l’Opera è stata girata originariamente nel formato 1.75:1 mentre Bluray.com indica un 1.84:1, a me sembra decisamente 1.85:1, con le classiche leggerissime bande nere sopra e sotto e personalmente, reputo quest’ultima la scelta migliore.
...Mentre la codifica è in AVC ad altissimo e costante bitrate, come mostra il grafico quì di seguito, davvero un lavoro Eccellente, anche per quanto riguarda l'Encoding...:
…Le tracce audio, sono tre e tutte in PCM-mono , la prima in inglese, la seconda in francese originale o con il doppiaggio in inglese e la terza in Italiano o con il doppiaggio in inglese. La resa anche di queste ultime è magnifica, con i dialoghi sempre perfettamente ben distinti e facili da seguire, la Arrow Inglese, ha provvisto per tutti e tre i segmenti , la disponibilità dei sottotitoli in inglese (opzionali), io ho visto tutte e tre le Opere con l’ausilio di quest’ultimi, ed è stato molto semplice seguirle, quindi non fatevi spaventare per l’assenza dell’italiano nelle prime due.
…Per quanto riguarda l’Opera, io la considero nel suo insieme , un Piccolo Capolavoro, poiché in molti avevano tentato, con scarso successo, di trasferire il Genio Inarrivabile di Poe, perfettamente scandito dalle Magnifiche pagine dei suoi Racconti, in Opere Cinematografiche, spesso ovviamente fallendo miseramente, anche perché la complessità delle atmosfere e soprattutto della psicologia dei personaggi da lui descritti nei suoi Racconti, rendono quest’ultima un’impresa davvero ardua, da trasferire sul grande schermo…
…In ogni caso, grazie a tre Magnifici Cineasti ,Attori Cinematographers e Scenografi, nei tre segmenti che seguono, quest’Opera ci regala un Fellini “inedito” , nel Toby Dammit Magnificamente recitato, da un vampiresco allucinato ed al limite del delirio Terrence Stamp (che raggiunge il culmine nella Sublime e folle corsa sulla Ferrari, nella Roma Felliniana surreale e notturna, davvero Memorabile…) in quello che sulla carta , fra i tre è decisamente la chicca ed il Capolavoro inedito, tra l’altro l’unico ad essere ambientato in un’epoca differente e più “moderna” rispetto agli altri due;
…passando naturalmente , dalla perfetta interpretazione di quel Capolavoro di donna che è Jane Fonda e da un’altrettanto ed inedito Peter Fonda, fratello di Jane, anche se è da segnalare, che alcune differenze sostanziali di trasposizione,più o meno discutibili, fanno ovviamente , del METZENGERSTEIN originale cartaceo, un qualcosa di tutt’ora inarrivabile, unico ed inimitabile…
…almeno fino ad ora…
…Tuttavia e senza alcun ombra di dubbio, l’Apice dell’intera Opera , viene raggiunto dalla MAGISTRALE ed INDIMENTICABILE interpretazione di Alain Delon, diretto Splendidamente da Louis Malle nel segmento WILLIAM WILSON, quello che fa quì Delon è a mio avviso un qualcosa di MOSTRUOSO, che con il suo doppio alter ego , conserva e ci regala quasi le stesse identiche sensazioni e gli stessi “Brividi” (e non mi riferisco ai brividi di paura…) che il racconto Originale di Poe (forse il più bello e affascinante fra i suoi racconti…) trasuda in ogni sua splendida frase…
…come non citare, l’Indimenticabile e lunghissima sequenza, della partita a carte con l’ipnotica e come sempre sensualissima Brigitte Bardot !!!
…In conclusione…Comprate, comprate…COMPRATELO!!!
…Davvero IMPERDIBILE!!!
…E per qualità tecnica del BD e per qualità Artistica dell’Opera!!!
…Tra l’altro sull’amazzone lo si trova o a poche sterle o a pochi euro sull'IT (tanto qui da noi, non lo vedremo mai…) e come se non bastasse, come potete vedere dalle foto, il packaging, (con il libricino spesso di parecchie pagine, e la cover reversibile…) è davvero splendido e ben fatto !!!
TRASFERIMENTO = 10
IMMAGINE = 10
AUDIO = 9-9,5
OPERA = METZENGERSTEIN = 8,5 - :TOBY DAMMIT = 10 - :WILLIAM WILSON = 10Ultima modifica di jesse-james; 15-03-2013 alle 21:41
...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
15-03-2013, 20:33 #2...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
16-03-2013, 00:44 #3
Grande Jesse!! Non sapevo nulla di questo BR... Preso al volo!
"....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)
-
16-03-2013, 09:43 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 145
che coincidenza, l'ho ordinato ieri! Adesso se solo mettessero su bluray i film di Corman...
tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185
-
16-03-2013, 23:52 #5
...Eccellente Gus !!!
...Ne sono felicissimo !!!
...Aspetto di leggere i vostri commenti e le vostre impressioni in merito !!...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
21-03-2013, 11:04 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 145
Io di tracce audio ne ho viste due (inglese per tutti e tre e "internazionale"); piuttosto c'è da dire che sul disco sono presenti due versioni del film, una "internazionale" e restaurata, l'altra è l'edizione francese, minutaggio totale diverso e pq abbastanza scarsa. Se i dati su dvdbeaver sono esatti la main feature prende circa 35 gb su 48 di disco, quindi il cut francese è da considerarsi alla stregua di un extra. La domanda però è, non avendo familiarità col film e non avendo ancora avuto il tempo di leggere il booklet: perché inserirla? Ci sono differenze così rimarchevoli tra le due?
p.s. se lo prendete in questi giorni sappiate che la arrow ha sostituito il booklet con uno più piccolo, diverso da quello che Jesse ha messo in foto. (l'edizione è infatti passata da arrow films a arrow academy. C'è sempre la bella slipcase con finestra trasparente però)Ultima modifica di Solid Snake; 21-03-2013 alle 11:09
tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185
-
23-03-2013, 01:15 #7
...Sono (almeno) tre Snake, controlla bene
...E sono rispettivamente Inglese: LPCM Mono; Francese: LPCM Mono ; Italiano: LPCM Mono, anzi se calcoliamo che per ogni segmento sono disponibili il doppiaggio originale e quello internazionale appunto (che non è altro che quello inglese per tutti e tre i segmenti...), sono anche di più, inoltre, c'è anche una traccia audio con la voce fuori campo di Vincent Price, che fa da narratore.
...Non só se presente o meno fra gli extra (che sinceramente non avevo quasi proprio visionato), in ogni caso mi era sfuggita la faccenda dell'edizione francense con la resa di bassso livello che non ho proprio visto, per curiosità ricontrolleró, difatti non riuscivo a capire a cosa si riferisse Bluray.com , con il commento alla French version...
...Ora i conti mi tornanoUltima modifica di jesse-james; 23-03-2013 alle 07:36
...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
23-03-2013, 13:01 #8
i primi due capitoli non hanno la lingua italiana,il terzo invece si.il trasferimento è buono.peccato.per il resto consigliatissimo visto il prezzo allettante.
nikpin teatre
proiettore:jvc hd1-lettore blu ray denon dvd a1 ud-oppo 93-pre denon avp a1hd-finale denon poa a1hd-
casse centrale b&w htm2d-laterali b&w 802s-sourround laterali 2 coppie b&w scm1-posteriori 1 coppia scm1-
subwoofer autocostruito 300w
-
24-03-2013, 12:53 #9
-
03-04-2013, 17:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
04-04-2013, 00:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 145
Ehm, disco alla mano, e trattando il film come un'opera unica (per amor di semplicità), le tracce sono due: "tutto il film in inglese LPCM Mono" e "Vadim inglese, Malle Francese, Fellini Italiano LPCM Mono".
La terza traccia, cioé "tutto il film in francese LPCM Mono" c'è, ma è udibile solo sul cut francese del film, accessibile dagli extra, di qualità video pessima oltretutto (trattasi di SD upscaled).
L'episodio di Vadim è proprio inguardabile e credo che in inglese renda persino peggio. Nel libretto Tim Lucas spiega come le scene (soprattutto della Fonda) siano state girate due volte, per la versione francese e quella inglese, il che spiega perché inserire la versione francese del film su disco.
Comunque il disco è promosso - inaspettatamente ho trovato la coppia Delli Colli / Malle anche più affiatata di quella Rotunno / Fellini.Ultima modifica di Solid Snake; 04-04-2013 alle 00:13
tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185
-
04-04-2013, 09:58 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
non ho capito se esiste la versione con la traccia italiana del 2010 che ha visto e possiede jesse.
jesse puoi confermare? magari su ebay si trova ancora..."vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
04-04-2013, 10:55 #13
L'Italiano è solo per l'episodio di Fellini... Gli altri 2 sono in Inglese e Francese
Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate.
Sir Alfred Hitchcock
-
04-04-2013, 12:49 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
-
04-04-2013, 13:07 #15
...Allora, cerchiamo di fare un pò di chiarezza
...L'edizione (ed il disco all'interno) è una e una soltanto , ed è quella uscita nel 2010 e che ho recensito, se poi nel frattempo è cambiato leggermente il packaging oppure le dimensioni del libretto all'interno, quello è un'altro discorso, ma il Disco BD, resta Esattamente Lo Stesso.
...E non che lo faccio per voler avere ragione a tutti costi Snake, innanzi tutto l'Opera è si un tutt'uno, ma è in ogni caso stata girata da Tre Differenti Registi, da tre differenti direttori della Fotografia e naturalmente ha (ripeto per la terza volta) almeno tre tracce audio principali, completamente differenti, che anche io Disco alla mano, vado ad elencare e premettendo che io ho visionato SOLO l'Opera Restaurata e che ha beneficiato della nuova scansione, quindi tutte le tracce audio in HD che elencherò , sono relative a QUESTA versione...:
METZENGERSTEIN = LPCM 1.0-INGLESE
WILLIAM WILSON = LPCM-1.0 - FRANCESE e INGLESE (che poi sarebbe il doppiaggio internazionale)
TOBY DAMMIT = LPCM 1.0 ITALIANO ( con dei passaggi in Inglese) A dire il vero, quì ce ne sarebbero DUE, di tracce audio, sempre in LPCM-1.0 Italiano, solamente che una delle due, è palesemente inferiore all'altra, sembra quasi in SD, e molto probabilmente (anche se perfettamente selezionabile) appartiene alla French Version, non Restaurata.
...Poi ci sarebbe anche la voce fuori campo di Vincent Price, ma quella diciamo che la mettiamo da parte...
...In ogni caso, (giusto perchè non pensiate che magari uno si inventa tutto), come "conferma", ecco l'analisi su TUTTE le tracce audio presenti nel BD , che fà BLURAY.COM, che poi è esattamente identica alla mia e che riporto...:
__________________________________________________ ______________________________________________
There are a variety of different audio options on this Blu-ray disc. On the disc menu they are identified as Multi-lingual audio and English dubbed audio, but I chose to enter them in our database as English LPCM 1.0 (Mono), French LPCM 1.0 (Mono), and Italian LPCM 1.0 (Mono). There are also multiple optional subtitle options - English subtitles for the French and Italian dialog; English subtitles for the English, French and Italian dialog; and English subtitles for the English dubbed audio.
METZENGERSTEIN - The English LPCM 1.0 track is strong. The narration and dialog are crisp, clean, stable, and very easy to follow. The baroque score is also impressive (the recorder solos are nuanced, full of color). There is some extremely mild background noise that has been inherited, but the quality of the sound is indeed very good. The French dub is fairly decent. There are some minor pops and crackle, but the dialog is relatively easy to follow.
William Wilson - The French LPCM 1.0 track is very pleasing. The dialog is once again crisp, stable, clean, and easy to follow. I also did not detect any disturbing pops or cracks to report in this review. The English dub is also of equally high-quality, though I'd certainly recommend viewing William Wilson in French. Please note that the overdubbing in the French version is intentional.
Toby Dammit - The Italian LPCM 1.0 track (with portions of English) is strong. The dialog is clean, crisp, stable, and very easy to follow. Again, there is a bit of mild background noise, but the music sounds great. The Ferrari footage now also sounds notably better than it does on the R2 SDVD release of Histoires extraordinaires.
Vincent Price voiceover - In 1969, AIP released Histoires extraordinaires in the United States retitling the film Spirits of the Dead and hired an uncredited Vincent Price to read the opening and closing stanzas of Edgar Allan Poe's eponymous poem over the main and end titles. Arrow Films have included Mr. Price's narration. Not subtitled in English.
...Spero che finalmente, il dubbio sia Chiarito.
__________________________________________________ _____________________________________________
...Per quanto riguarda la presenza o meno dell'Italiano, Ragazzi, io l'avevo scritto sin dall'inizio
, nella mia Recensione, e mi auto-quoto...:
...Alla fine poi permettetemi, ma nel primo episodio, METZENGERSTEIN, i dialoghi sono ridotti praticamente all'osso ed è tutto molto intuitivo e facile da comprendere , (anche perchè poi c'è poco da capire, più che altro è da vedere...) basta che si abbia un minimo, ma veramente minimo, di dimestichezza con l'Inglese, aiutandovi con i sottotitoli presenti;
...Poi c'è l'episodio WILLIAM WILSON, che potete seguire sia in Inglese che in Francese (sempre con i sottotitoli) , e giusto quì forse, /ma solamente in alcuni brevissimi passaggi, sia ben chiaro èh!/ ci può essere o può servire , giusto un pò d'attenzione in più, ma solo quello, anche perchè pure quà c'è poco da capire...;
...Infine c'è TOBY DAMMIT, bèh , quì credo che problemi non ce ne siano, poichè ci sono giusto alcuni passaggi in Inglese di Terrence Stamp, poi tutto Italiano, ed il resto è un Magnifico Delirio e Corsa in Auto...
...Per concludere (di nuovo) io penso che a fronte di una qualità A/V che Rasenta la PERFEZIONE (sembra una delle Migliori Scansioni in 4K) e che è di indiscutibile ed assoluto RIFERIMENTO, penso proprio che si possa passare sopra, alla NON presenza dell'Italiano in due episodi, facendo un piccolo sforzo, come detto più sù...
...Almeno così ho fatto io...
...Poi non lo sò, fate e giudicate voiUltima modifica di jesse-james; 04-04-2013 alle 13:40
...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière