Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 89
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Citazione Originariamente scritto da ludega
    il bitrate del DTS-HD è dovuto al semplice fatto che le tracce sono a 16 bit e non a 24 di Bit Depth, francamente sfido anche un ingegnere del suono a sentire la differenza....
    Solo una curiosità, come fai a dire che non ci sono differenze tra 16bit e 24bit quando c'è solo disponibile quella a 16 sia per l'originale che la localizzata ita? Cmq anch'io credo che portare il bitrate da 1900kb/s a 3500kb/s (circa) e 24 bit non avrebbe comportato differenze udibili. Forse sarebbe diverso se venisse sfruttato il massimo flusso che il DTS MAHD può offrire, magari proprio separando il film dai contenuti extra in due dischi separati come è stato detto.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    La versione "cinematografica" aveva buchi narrativi IMHO clamorosi.

    La versione director's cut non è solo molto più lunga, ma è un film abbastanza diverso: certo dura parecchio (e non tutti reggono tre ore e passa di film) ma tutto diviene più comprensibile e "legato".
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    138
    ma sbaglio o il nero dell'overture, l'entr'act ecc... non è uguale al nero del film?
    nel senso che tipo all'inizio del film quando c'è la scritta overture e parte la musica il mio schermo va al livello del nero minimo visualizzabile mentre quando inizia il film vero e proprio la luminosità aumenta leggermente, lo vedo anche dalle barre nere del formato che non sono nere come per tutti gli altri film ma più grigie. Poi noto lo stesso con gli altri intermezzi, quando il film stacca e parte l'intermezzo la luminosità del pannello cala al minimo quando riattacca si rialza, è come se negli intermezzi il nero corrispondesse a 0 ire e nel film a 10.

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Solo una curiosità, come fai a dire che non ci sono differenze tra 16bit e 24bit quando c'è solo disponibile quella a 16 sia per l'originale che la localizzata ita?
    Perché il nostro udito non è quello di Superman semplicemente: già non è semplice distinguere lossy e lossless figuriamoci il bit depth della stessa codifica...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    138
    riguardo al problema di cui parlavo poco fa ho risolto, praticamente giorni fa è probabile che abbia cambiato inavvertitamente le impostazioni hdmi della tv spostando la gamma da limitata a completa per effetto di questo si è spostato il livello del nero da 16 che era a 0 e se questo va bene per gli intermezzi (che evidentemente sono stati fatti con l'intervallo di gamma proprio dei pc cioè 0-255) per il film che è 16-235 va male e il nero lo vedi grigio, difatti il video non mi sembrava granchè poi sono entrato qui e ho letto i commenti entusiastici sulla qualità del video e mi è salito il dubbio.
    ho visto due minuti di video adesso ed è come vedere un altro film la qualità è da spavento rispetto a quello che ho visto ieri, la ri-visione è d'obbligo.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    La versione "cinematografica" aveva buchi narrativi IMHO clamorosi.
    Sono d'accordo. Nonostante ciò l'avevo apprezzata comunque.
    Di conseguenza ho acquistato la d.c.: il film sarà sicuramente compiuto, la qualità dite sia ottima... non vedo l'ora di assaporare il tutto!

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Provincia di Ravenna
    Messaggi
    634
    Ho visionato questo bluray nel weekend.....davvero BELLISSIMO..
    Per quanto riguardo il video è ottimo, cosi come l'audio ITA...sono rimasto positivamente colpito...
    la riguarderò a breve in lingua originale...
    Molto bello il film in versione "COMPLETA"...davvero un gran bel film

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Visto ieri sera. Audio/video veramente molto buono. Concordo sul fatto che non ci sia paragone con la versione cinematografica
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    129
    Finalmente preso in offerta,non vedo l'ora di vederlo.
    Set Tv : Bravia Kdl 37EX505 - Samsung 32Le450c4w - Bravia Kdl 26W4500 - crt Sony Trinitron 21 pollici - Soundbar Sony Ps3
    Lettori : Pioneer Bdp 120 / Ps3 fat 80 giga/ lettore dvd Hitachi

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    129
    Visto un oretta,qualita' molto buona,ma cmq quanto e violento
    Set Tv : Bravia Kdl 37EX505 - Samsung 32Le450c4w - Bravia Kdl 26W4500 - crt Sony Trinitron 21 pollici - Soundbar Sony Ps3
    Lettori : Pioneer Bdp 120 / Ps3 fat 80 giga/ lettore dvd Hitachi

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    601
    guardata un'ora ieri sera del BD Medusa.
    avevo anche l'edizione UK.
    ho le traveggole io, o quella di Medusa ha una resa video decisamente (ma di molto!!!) migliore?

    non sarà perché ho cambiato lettore passando dal Pioneer BDP-LX08 al Denon 3800?
    Ultima modifica di Bilek; 02-10-2011 alle 21:09
    Schermo: base 250 cm VPR: JVC-DLA X70R Display: Pioneer Kuro KRP-600A, Pioneer Kuro PDP-LX5090H, Panasonic TH-58PZ800 Lettori BD: Pioneer BDP-LX08, Denon DVD-3800BD, Pioneer BDP-320, Playstation3 REC: Pioneer DVR-940-HX-S Sintoampli: Denon AVR-4311 Casse: B&W CM1, Centrale B&W CM Centre

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    601
    ho controllato sulle cover:

    L'edizione Uk (un BD della Fox uscito molti anni fa) dura 189 minuti.
    L'edizione Medusa dura 194 minuti.

    comunque, sul mio Denon 3800 (e non credo sia il lettore), il Medusa si vede davvero molto meglio.
    Schermo: base 250 cm VPR: JVC-DLA X70R Display: Pioneer Kuro KRP-600A, Pioneer Kuro PDP-LX5090H, Panasonic TH-58PZ800 Lettori BD: Pioneer BDP-LX08, Denon DVD-3800BD, Pioneer BDP-320, Playstation3 REC: Pioneer DVR-940-HX-S Sintoampli: Denon AVR-4311 Casse: B&W CM1, Centrale B&W CM Centre

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    L'edizione UK era una vecchi edizione encodata nel meno efficiente mpeg2..... era anche buona per l'epoca, ma forzatamente un pò compressa....
    Quasi desaparecido... quasi .

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma (e dintorni)
    Messaggi
    20
    @ARAGORN 29:

    Il film e' stato encodato in H.264 VBR 2 pass con un average bitrate di 21Mbps e un max di 36Mbps. Perdonami ma non credo saresti riuscito a notare alcuna differenza con lo stesso film encodato a 25 (o anche 28) Mbps.
    Il master era eccellente, e lo e' stato anche il risultato finale.
    Le HD-DVD est mort. Vive le HD-DVD!

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    E infatti ho detto che ne sono molto contento... ed ho dato un bel 9 al video... (cosa che non faccio quasi mai).

    Poi l'uomo... ... anche se quasi mai la raggiunge ... deve sempre tendere alla perfezione

    E' così che nasce il progresso .
    Quasi desaparecido... quasi .


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •