Commedia tranquillamente godibile e a tratti divertente, il quadro di questo BD di Medusa offre un immagine piacevole ed estremamente cinematografica.

Il quadro 2,35:1 è apparentemente esente da qualsiasi filtro, come dimostra la grana ben visibile e spessa nelle primissime sequenze dei titoli di testa, che lascia spazio poco dopo ad un immagine estremamente compatta e materica (da 35mm, come amo dire) con la grana che si ridimensiona molto e diventando più fine, mantenendosi su livelli piacevoli e soprattutto SEMPRE in movimento come una pellicola che si rispetti. Con proiettore insomma una goduria, con un effetto molto analogico. I possessori di pannelli LCD di scarsa qualità e similia, potrebbero invece esserne un po’ disturbati.

I titoli di testa sono visibilmente scalettati sulle diagonali, ma non è un difetto del BD. E’ che sono semplicemente inseriti in elettronica, ad una risoluzione forse un po’ inadeguata per un grande schermo. Per il resto la fotografia è stata per me molto piacevole, non sempre razor (quindi non aspettatevi una demo) ma estremamente cinematografica e naturale con momenti ottimi molto frequenti.
Niente scalettature sulle diagonali, dettagli ben visibili, buon nero, anche se tendenzialmente le scene scure non sono poi molte ed una resa tendenzialmente calda.
Audio buono direi, soprattutto nelle parti musicali e con un ottima ambienza.

Su IMDB non ho trovato, come purtroppo accade spesso per i film italiani, le specifiche tecniche. Ma ad occhio direi che si tratta di un film ripreso con Super35.
Se qualcuno ne sa di più…..comunque il BD è tratto dal Digital Intermediate, procedimento che come si desume anche dai titoli di coda è stato utilizzato.

L’immagine è stata visionata con lettore Panasonic BD30 e il mio caro vecchio fido TW1000.

By