|
|
Risultati da 31 a 45 di 99
Discussione: [BD] Toy Story 3 - La Grande Fuga
-
19-10-2010, 23:30 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
DTS HR, sta per "DTS High Resolution". E' una codifica intermedia tra un DTS Full-Rate e un DTS HD Master Audio. Il bitrate dovrebbe essere di 6 mb e supporta nativamente fino a 7.1 canali, come il DTS HD Master Audio.
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
20-10-2010, 07:23 #32
la principale differenza rispetto al master audio è che purtroppo è lossy
Seppur ad un bitrate più elevato e con compressione più efficiente del semplice DTS.
Ricordo che, analogamente all'MA, nel caso in cui lettore o ampli non siano in grado di decodificarlo, verrà estratta la parte DTS Core.Ultima modifica di CyberPaul; 20-10-2010 alle 07:36
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
20-10-2010, 09:24 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Comunque alla fine il discorso è sempre quello: Tanti numeri molto spesso non significano niente... Conta invece com'è stato remixato e registrato.
Quante volte nei nostri cari dvd, abbiamo sentito a confronto un dolby ita e un dolby eng del medesimo film comportarsi in maniera totalmente differente, non solo per i dialoghi? Il bitrate è l'ultima ruota del carro......Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
20-10-2010, 10:48 #34
A dire il vero non parlavo di bitrate ma di lossless vs. lossy... è ben diverso!
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
20-10-2010, 12:29 #35
Originariamente scritto da Winters
Volendo si potrebbe dire che la qualità di ascolto è "intermedia".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2010, 00:08 #36
Anch'io mi associo a non capire il perchè di due tracce localizzate DTS.
Per carità ben venga l'HR e per di più 7.1 (!!!!
), però vorrei chiedere: una singola traccia DTS MA HD avrebbe occupato più spazio di queste due messe insieme (secondo me no...)?
-
21-10-2010, 00:17 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da nordata
Il DTS HR è semplicemente più di un DTS Full-rate e meno di un DTS HD MA. Solo per il fatto che un DTS HD MA sia a compressione senza perdita è vada oltre i 24.5 mbps, non vuol dire che all'ascolto prevalga in maniera disarmante... Anzi... Loselless non vuol dire di altra categoria... E' solo un serbatoio più capiente...
Il termine "qualità di ascolto" lo utilizzerei giudicando una colonna sonora indipendentemente dalla codifica utilizzata: ci sono Dolby a 384 sublimi e PCM 5.1 mediocri... Se il serbatoio non è riempito a dovere non serve a nulla e sono solo numeri...Ultima modifica di Dave76; 21-10-2010 alle 11:44
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
21-10-2010, 11:00 #38
giusto per capirci...e riassumendo i vostri interventi...
qualità video 10...qualità audio direi 9 (spero il dts hd hr si senta meglio del semplice dts...)...
come extra come stiamo messi? c'è qualcosa di carino nel secondo disco?Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
21-10-2010, 12:22 #39
Giusto per chiudere l'argomento.
Una "codifica" è un algoritmo che serve a trattare in modo apposito un segnale per ottenere certi scopi.
Sarebbe pertanto equivalente a dire che un algoritmo è intermedio tra altri due, cosa che non ha senso, un algoritmo è un insieme di formule matematiche e procedure, standardizzate, ognuno fa storia a se', eventualmente uno può essere lo sviluppo di un altro o, al contrario, una semplificazione.
I risultati che si ottengono possono essere migliori, peggiori, ecc.
I risultati, nel nostro caso, sono dati dalla qualità di ascolto nel suo complesso: contenuto spettrale del segnale, sua dinamica, distorsioni varie, ecc., tutte cose che formano il messaggio sonoro ricreato che, nel suo complesso potrà avere una qualitò di ascolto intrinseca migliore, peggiore, ecc.
Nel caso in questione l'ascolto in modalità DTS-HR sarà migliore di quello in DTS semplice, ma inferiore a quello in DTS-MA, se le cose sono state fatte per bene.
Che poi tutto questo sia avvertibile più o meno bene è un altro discorso, che dipende da altri fattori esterni e non imputabili alla codifica scelta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2010, 20:51 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da nordata
...Nel caso in questione l'ascolto in modalità DTS-HR sarà migliore di quello in DTS semplice, ma inferiore a quello in DTS-MA, se le cose sono state fatte per bene.
Chiudo l'O.T. anch'io....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
21-10-2010, 22:05 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Ma qualcuno può dirci come si sente questo DTS-HD-HR7.1 e dirci che bit rate fisso ha? (visto che l'unico film, anzi concerto che ho in DTS High resolution è il concerto dei Queen, che aveva un bit rate fisso di 3,00Mbps).
E casomai potrebbe dirci anche se il Master audio inglese lo supera di molto, e che picchi (sempre di bit rate) arriva più o meno? Grazie.
-
21-10-2010, 22:49 #42
Non c'entra il bitrate!
Il Master Audio NON è compresso!
Quindi non c'è bitrate che tenga! Sarebbe come chiedersi: un CD audio che bitrate ha?... semplicemente non c'è eliminazione di armoniche meno udibili.
Può darsi che il bitrate sia comunque variabile perché basato su un DTS Core compresso, compensato dal delta che serve per renderlo lossless, ma non conta nulla... è il bitrate che dev'essere per non avere alcuna perdita, STOP!Ultima modifica di CyberPaul; 21-10-2010 alle 22:53
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
21-10-2010, 23:16 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Lo so che il Master audio non è compresso!!!!
Volevo sapere visto che il DTS-Master audio ha il bit rate VARIABILE, capire il bit rate medio, visto che ci sono dei DTS Master Audio che oscillano dai 4,5Mbps ai 6Mbps (tipo non so nigthmore before christmas, o ponyo sulla scogliera) e altri DTS Master Audio, con un bit rate che oscilla da 2 ai 3,5Mbps (tipo non so planet terror, the departed ecc.ecc.).
Per questo volevo sapere il bit rate fisso della nostra traccia italiana High resolution e i picchi del Master audio inglese che come detto è VARIABILE
Spero di essermi spiegato meglio
-
21-10-2010, 23:28 #44
Un CD audio ha circa 1400 kbps (cioè circa 1,4Mbps). Il bitrate è la velocità di trasmissione e non c'entra sul fatto che sia compresso o no. Il DTS HR arriva a 6Mbps mentre l'MA può arrivare a 24,5 Mbps, anche se noto che il più delle volte nei Blu Ray viaggia circa tra i 3Mbps e i 5Mbps. La compressione si riferisce a quel quantitativo di flusso dati, quindi per es un DTS MA a 5Mbps, che è losless, significa che quei 5Mbps non subiranno nessuna perdita (il discorso poi è un pò più complesso perchè il flusso è variabile). Se il DTS MA fosse sfruttato fino al massimo del suo flusso dati potenziale, cioè 24,5Mbps, la qualità sarebbe ancora maggiore perchè in un secondo viaggerebbero un bel pò di dati (informazioni) in più. Chiudo OT.
Sinceramente non so che flusso dati medi hanno le varie tracce audio del film. Sarebbe interessante. Oggi ho ascoltato la sola traccia audio DTS 5.1 ed è ottima. Nei prossimi giorni ascolterò le altre.Ultima modifica di nano70; 21-10-2010 alle 23:35
-
22-10-2010, 00:00 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Scusa hai sentito la DTS 5.1 ES normale (a 1,5Mbps) o la DTS-HR-7.1?