|
|
Risultati da 151 a 165 di 1596
Discussione: Film in HD di ottima qualità A/V
-
05-08-2008, 06:54 #151
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Mi permetto di segnalarvi Training Day, (non mi sembra di averlo visto in elenco) con un grande Denzel in una parte da cattivone strepitoso. Video veramente ottimo, anche se la fotografia è volutamente desaturata in molte scene. Grana zero, davvero nitido (proiettato con TW1000).....
Andrea
-
05-08-2008, 07:23 #152
Concordo:Training day e' un titolo di riferimento sin dalla prima uscita HD-DVD di oltre 2 anni fa.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
05-08-2008, 07:27 #153
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, cmq chiedo venia, (non avevo specificato), ma mi riferivo all'edizione BD di Training Day, anche se non dubuto dell''HD-DvD.
Andrea
-
05-08-2008, 16:04 #154
L'HD-DVD l'ho guardato giusto ieri sera ed infatti è spettacolare; non sapevo fosse uscito anche in BD. Il comparto audio com'è? Il DD+ dell'HD-DVD era buono ma niente di spettacolare (i surround non hanno certo sudato, diciamo
).
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
05-08-2008, 17:47 #155
L'audio del blu ray (Dolby Digital 5.1) è Buono....
Mi associo per la parte Video di Ottimo livello
-
05-08-2008, 21:03 #156
Perdonatemi se mi permetto di obiettare sulla qualita' di un film che e' stato messo tra i migliori a livello video in prima pagina di questo tread...
Sto parlando di HELLBOY, in prima pagina lo mettete come ottimo video, pero' visionato ieri con il mio nuovo fido JVC HD100 -> Sony bdps500 ed il film e' pieno di rumore video dall'inizio alla fine, il rumore video non ti lascia mai nemmeno nelle scene con piu bitrate, secondo me hanno cannato la compressione in fase di autoring.
Oltretutto in molte (troppe) scene ci sono troppe scene affogate, e non per colpa della taratura del mio VPR ma secondo me proprio per errore di ripresa da parte del regista, dove il rumore video diventa a volte anche fastidioso.
Cio che invece mi e' sembrato molto buona la tridimensionalita' su molte scene che diciamo salva il voto con la sufficienza di un 6 (IMHO).
Da cio' credo che il giudicare buona o scarsa la qualita' complessiva di un film, sia determinante con che catena video lo si vede, tant'e' vero che se ci mettiamo in 100 persone a vedere lo stesso film con 100 catene video differenti secondo me uscirebbero 100 giudizi diversi
Morale, questa classifica serve davvero? (non sto criticando l'autore di questo tread ehhh?' prima che si inalberano le solite risse), secondo me puo' essere indicativa in linea generale per dei consigli tra noi, ma dare un giudizio di massima assoluta su un SW diventa impresa ardua, alla luce di cio' che ho detto poc'anzi
Ciao e buona HD a tuttiIl TV curvo è anti-costituzionale
-
05-08-2008, 23:39 #157
Originariamente scritto da gian de bit
Originariamente scritto da gian de bit
Originariamente scritto da gian de bit
Ognuno di noi ha, oltre alla propria catena video diversa da quella degli altri utenti, il proprio metro di giudizio e stilare una classifica assoluta non sarebbe possibile neanche volendo.
Al contrario, si tratta di confrontarci su quali supporti siano, secondo noi, validi (forti proprio della possibilità di poterne verificare la resa su diverse catene video) e, quindi, elencarli come "consigli per gli acquisti" rivolti a chi ancora non li possiede e/o ci stava facendo sopra un pensierinoVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
06-08-2008, 06:44 #158
Io ho visto Hellboy pochi mesi fa e l'ho trovato ottimo per saturazione, dettaglio, profondità dei neri, tridimensionalità dell'immagine...
Francamente non ricordo affatto una presenza più o meno marcata di rumore video, è stata una visione eccellente e dopo aver visto Hellboy 2 al cinema mi è anche venuta voglia di rivedere il primo!
Se uno di questi giorni accenderò la PS3 (troppo caldo per vedere film e per giocare uso solo la 360), proverò a darci un'occhiata...
Riguardo al "rumore video", magari si trattava di grana (e quindi la compressione non c'entra niente, è il master che è così), ma, ripeto, io non ricordo questo "fastidio" durante la visione.
Tra i BD che ho visto finora, l'ho trovato uno dei migliori (come resa complessiva, non sono uno che va a spaccare il capello in quattro perché col fermo immagine vede un artefatto di 3 pixel nell'angolo in basso a destra dello schermo durante i titoli di coda...).
-
06-08-2008, 07:19 #159
Hellboy l'ho visto quasi un anno fa e avevo ancora la PS3,dunque non sarei onesto se dicessi di avere un ricordo ben distinto,ma mi parve buono.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
06-08-2008, 07:21 #160
Per cortesia .....
Non andiamo a "scomodare" la Grana della pellicola o le scelte artistiche perché ho il doppio disco in DVD e ricordo perfettamente che NON formicolava NULLA con tutti i limiti dell'SD
Il Bd è ancora sullo scaffale in attesa di essere visto e lo farò appena torno, come ho già detto in PVT a gian de bit.
Resta cmq strana questa eclatante diversità di opinioni e risultati .....
-
06-08-2008, 08:32 #161
Anche a me sembra di ricordare che l'immagine fosse molto pulita (il BD l'ho visto solo una volta, ma il DVD almeno 3!
). Dovrò controllare...tutte le scuse sono buone per una seconda visione del BD!!!
-
06-08-2008, 10:41 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Vorrei esprimere un parere. Non su Hellboy, in quanto non ho il BD in questione. Ma semplicemente sul fatto che in realtà, nel giudicare la qualità di un BD, bisognerebbe conoscere molto bene la pellicola originale. E’ chiaro che se la fotografia del film è granulosa, se il BD è fedele alla copia la grana sarà riportata.
A patto di non usare il dannoso DNR come hanno fatto per “Patton generale d’acciaio” rendendo il film un “videogames” e di fatto rovinandolo.
Molto spesso poi, i registi e direttori della fotografia vanno proprio ricercando effetti particolari come grana e colori filtrati, ottenendo così immagini che non soddisfano chi cerca la definizione “razor” e la pulizia assoluta.
Tra i film recenti mi viene in mente "The island" di Bay (l’unico film di questo regista che mi piace). Io avrei segnalato volentieri questo BD, non per la qualità assoluta, ma per la fedeltà al master originale. Ma su questo BD, così come al cinema l’immagine ha una certa grana, che è identica a quella vista in sala.
Poi è chiaro che ci può essere anche lo zampino della compressione, ma salvo qualche eccezione di lavori fatti davvero male, in genere la qualità dei BD (come quella del defunto HD-DvD) mi sembra veramente alta, soprattutto per i film recenti. Il motivo è che come molti di voi sapranno tutte le pellicole recenti (il 90% dei film vengono girati in super35) vengono scansite a 2K, che è praticamente la stessa risoluzione di un BD (salvo qualche eccezione a 4K). Ed è questo master digitale che viene scritto sulle pellicole positive che vanno nelle sale cinematografiche. Quindi i BD (ma anche i DvD con tutti i limiti di questi standard) si trovano in una posizione “privilegiata” nel senso che, nella catena produttiva, sono adirittura un passo prima delle stampe 35mm che vanno nelle sale. Per questo penso che nella maggior parte dei casi, i “difetti” che molti noi riscontrano sui BD, sono, almeno nella maggior parte dei casi, imputabili al master originale, dalle pellicole o tecniche di ripresa utilizzate etc..
Andrea
-
06-08-2008, 10:55 #163
Originariamente scritto da alpy
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
06-08-2008, 11:01 #164
Io piuttosto me la prenderei con certi direttori della fotografia che piazzano grana quasi per moda,ad esempio "La guerra dei mondi" e' una cosa inverosimile,ditemi voi che c'entra sgranare cosi' l'immagine nella peculiarita' di una storia come quella.Ovvio poi,e anche giusto,che la cosa si ripercuota sul relativo BR.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
06-08-2008, 16:26 #165
Andrea ...
Io invece comincio a pensare ( in quanto non ho le prove ma mi documenterò ..)
Che, grana a parte, e parlando di formicolio diffuso spesso in certi titoli e su scene scure, siano "l'effetto" indesiderato e in particolari condizioni dei sensori ccd o cmos dei nuovi telecinema digitali ....
Chi ha esperienze di videoriprese si ricorderà con l'avvento del digitale la differenza del nero e scene con poca luce formicolanti con tale tecnologia contro la compattezza e staticità delle Hi8 che non dovevano "inventarsi" digitalmente il buio
Secondo me, avviene un qualcosa di analogo in fase di telecine.
Alcuni, con sensori più "analogici" interpretano meglio il fotogramma, altri più precisi e digitali quando ci sono condizioni particolari acquisiscono generando rumore video
Il citato The Island, ad esempio, tolti i primi piani e i dettagli dei contorni sugli sfondi, favorevoli ovviamente alla versione HD, soprattutto la prima parte nella galera-laboratorio, ci sono le pareti (anche sui bianchi) che formicolano vistosamente
cosa che NON AVVIENE nella versione DVD SD
e Allora ??
Perché una parete bianca di sfondo in SD è omogenea e statica e in HD formicola ??