|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Miglior compromesso
-
17-03-2008, 22:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 14
Miglior compromesso
E' un pò di giorni che sto leggendo i vari post del forum e vorrei prima di tutto ringraziare tutti quelli che con pazienza, spirito di gruppo e professionalità aiutano con preziosi consigli chi, come me, non è che si ritrovi nella nicchia dei Guru dell'alta definizione.
Dopo questa doverosa premessa avrei diverse domande ossia: secondo voi quale è il miglior compromesso per un acquisto di una TV con le seguenti caratteristiche/esigenze
- 37 o 40 pollici max (la moglie e lo spazio non mi permettono di allargarmi troppo)
- 2.50 m di distanza
- 50 % film cinematografici (attualmente in dvd o Sky SD ma pronto a cambiare la sorgente appena sarà possibile noleggiare film in HD)
- 10 % TV tradizionale (con segnale digitale Sky)
- 40 % filmati su file multimediali .avi (in genere serie tv americane/inglesi)
- collegamento con pc o ai file multimediali senza dover stare continuamente a registrare dischetti
- no giochi (anche qui, rischierei il divorzio alla sola parola Play Station)
- raramente calcio/sport (guardo solo la nazionale, moto e automobilismo)
- prezzo non importante, meglio la qualità
- Full HD o HDReady?
- scegliendo un compromesso meglio la migliore qualità per i film
A me piace trovarmi sempre preparato con l'arrivo delle nuove tecnologie e in generale avere la migliore qualità possibile.
Facendo un giro nei vari centri commerciali mi stavo orientando ovviamente per un FullHD.
Leggendo i veri post però, mi è sembrato che nel caso delle TV in questo momento la regola prezzo + alto = migliore qualità non sia del tutto vera, soprattutto se una persona guarda anche e soprattutto la TV in SD.
Del resto però non vorrei vedermi impreparato appena scoppierà il boom dell'alta definizione e i blue ray verranno venduti/noleggiati a prezzo stracciato
Oltre ai vari modelli sarei interessato a sapere:
- a questa distanza e con questi pollici, la differenza tra un FullHD e un HDReady è sostanziale sulle sorgenti (esclusivamente Film) in alta definizione?
- al contrario, la differenza (in peggio per il FullHD) è sostanziale per le sorgenti SD?
- del philips con Ambilight, che ne pensate?
- e del plasma HD Panasonic o del Bravia della Sony?
Infine, anche se potrei sembrare banale, non vorrei rimanerci fregato: come si comportano i vari modelli sui formati PAL, 3:4 e 16:9?
Nel senso:
- si adattano autonomamente alla sorgente (il mio tubo catodico Loewe attuale lo fa)
- bisogna settarli manualmente?
- è possibile settare il formato a prescindere dalla fonte? Ad esempio per file multimediali o collegamento a PC .
Vi ringrazio in anticipo, spero di poter ricambiare presto
-
18-03-2008, 08:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Madrid/Bologna
- Messaggi
- 313
Ciao, dai dati che fornisci vedrei bene un plasma HD-ready come il Pioneer PDP-508XD o il nuevo Panasonic PX80, che però iniziano da 42" (il Pana credo ci sia anche da 37").
Sennò un ottimo LCD HD-ready come il Sony D3000 (40") o anche un Full-HD come il Philips 9632 (37" o 42") che dicono sia molto buono con fonti SD, anche se da 2,50m con un 40" sei al limite per notare la differenza tra un HD-ready e un Full-HD (anzi, forse sei già oltre).
Per consigliarti in forma più precisa sarebbe importante sapere la misura massima disponibile per il tv e il budget.
Un saluto.
-
18-03-2008, 09:14 #3
Concordo per plasma hdready Pioneer 42" 428XD (il 508XD è il 50") o Panasonic 37"/42" PX80 che ha appena sostituito la serie PX70. Tieni comunque d'occhio i prezzi di quest'ultima perché, essendo uscita dal catalogo, sta per essere svenduta e potrebbe capitarti un affare!
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
18-03-2008, 15:33 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 62
non vorrei depistarti dagli ottimi consigli dati fino ad'ora, ma occhio che la gestione del formato immagine su un 16/9 come faceva loewe è difficilmente ripetibile. arrivare da un crt loewe per passare ad un lcd o plasma che sia sarà traumatico, in quanto ti ritrovi ( a prescindere dalle possibilità di visione in hd e non) una tipologia di prodotto fatto con i controc.
è stato traumatico per me passare da un crt loewe ad un plasma della stessa marca, anche se sono conscio dei benefici ottenuti e delle limitazioni che ho ora, ma mi rendo conto che in molti aspetti ( e sottolineo che non mi riferisco alla sola purezza e qualità dell'immagine) sono cmq piu validi di tanti altri marchi, a partire dal telecomando e dalla semplicità d'uso.
Nel tuo messaggio hai scritto non importa il prezzo, ecco visto che è la prima cosa che fa desistere dall'acquisto di un loewe..valuta bene...e se hai un centro specializazto nelle vicinanze dai un occhiata al modello connect, sia 37 e a brevissimo anche 42
-
18-03-2008, 16:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 173
Beh io penso decisamente che per te un Phlips 9632 sia a dir poco fantastico..
-
19-03-2008, 10:50 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Madrid/Bologna
- Messaggi
- 313
Originariamente scritto da ncc1701
-
19-03-2008, 13:20 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 14
Ciao di nuovo,
vorrei prima di tutto ringraziare tutti per i preziosi consigli.
Vediamo di riassumere:
1) Full HD o HDReady per un 37 - 40 pollici (o al massimo 42 ma solo nel caso in cui il prodotto ne valga veramente la pena) non fanno differenza se visti a 2.50 mt di distanza
2) il Pioneer PDP-428XD (Plasma HDReady), il Panasonic PX80 (Plasma HDReady) ed il Phlips 9632 (LCD FullHD) sono dei buoni prodotti.
3) in tutti i casi bisogna per forza accettare un compromesso
Il punto delle mie domande però è stato azzeccato in pieno da kkManuele che, come me ha già avuto un Loewe.
Ossia, il mio dubbio è quello di affrontare una spesa (qualunque essa sia) per avere un prodotto che abbia una qualità inferiore a quanto possiedo già adesso nella visione SD.
E’ come quando uno deve cambiare macchina: se ha un Mercedes con 150 cv, vuol capire bene se la macchina che comprerà avrà almeno lo stesso livello qualitativo. Se compra un 250 cv, deve capire se rischia di avere un buon prodotto ma anche di schiantarsi contro un tiglio dietro la prima curva per aver guardato soltanto agli specchietti per le allodole forniti dal marketing delle varie aziende.
Quindi:
1) quale televisore, visto da quella distanza e di quella grandezza, può veramente essere considerato il Mercedes dei televisori LCD o Plasma? Ossia quale è un televisore che tra un anno o due non ti faccia venire voglia di cambiarlo?
2) in fatto di qualità dell’immagine SD, i televisori LCD o Plasma possono raggiungere lo stesso livello qualitativo di un eccellente CRT?
3) quali televisori con queste caratteristiche possiedono la migliore gestione del formato (soprattutto nel caso dei file multimediali)
4) esiste un televisore che permetta facilmente di cambiare il formato (compattando o allargando l’immagine) nei file multimediali?
5) quale tipo di televisore rappresenta il miglior compromesso per la visione di film SD e HD ad un buono standard qualitativo
6) quale televisore è il più comodo in fatto di configurazione/facilità di utilizzo?
7) quale televisore possiede delle funzionalità VERAMENTE valide che permettano di dire, anche tra un anno: non mi pento dell’acquisto che ho fatto perché tanto gli altri questo non ce l’hanno.
Le funzionalità che intendo non sono standard tecnologici, visto che questi costano tanto e verranno surclassati in men che non si dica su un mercato ancora “acerbo” come quello delle TV digitali
Prima di chiudere avrei anche delle domande specifiche per kkManuele.
1) Quale Loewe avevi prima? Il mio è un Nexus 32’’
2) Quale televisore hai adesso e quali sono le cose di cui ti sei pentito o delle quali hai visto un miglioramento?
3) Ho visto la descrizione del Loewe Connect , è veramente un portento, sia nel design che nelle funzionalità; soprattutto la possibilità di connessione Wi-fi mi sembra veramente un ottima cosa. Il prezzo di 3000 euro un po’ meno, ma me lo aspettavo da un Loewe. Voglio andare a vederlo in negozio e chissà … se non trovo nient’altro più economico ……
-
19-03-2008, 13:32 #8
Mi sa che il TV che vuoi non esiste
...scherzo .......io opterei per un Pio HDready o su un nuovo Pana .....Full o HDready dipende dalla distanza e dai segnali .....da quello che hai scritto io andrei su un HDready
Lascia stare i Loewe ..non sono al livello dei Pio o dei Pana
Ciao
-
19-03-2008, 16:27 #9
Magari esistesse un display in grado di soddisfare al 100% tutte le tue domande! Purtroppo di questi tempi nulla può essere realmente definitivo.... Tranne questo concetto: il "top of the top" della resa dei segnali SD è ancora del CRT!
Ad ogni modo, tornando ai flat display, se la tua distanza di visione non è inferiore all'1,8 metri un 37"/42" fullhd non ti serve a nulla; anzi, dato che ti interessa molto anche la resa con segnali SD, con un ottimo hdready prendi due piccioni con una fava. Il Mercedes degli hdready è sicuramente il Pioneer 428XD che è dotato di tutte le funzionalità necessarie per gli anni a venire e in particolare, connessioni, fantastica resa visiva, perfetta gestione dei segnali a 24 fps (fondamentale per garantire la visione di materiale HD con la massima fluidità) e l'ottima visualizzazione dei segnali SD. Una scelta più economica può essere il Panasonic 37PX80/42PX80 ma in questo caso ti allontani da Mercedes e ti avvicini ad un'ottima Volkswagen.
Per quanto riguarda Loewe e Philips Ambilight ti consiglierei di tenerli in considerazione solo per merce questioni estetiche perché come display vengono letteralmente eclissati dal Pio o dal Pana.
Ah, dimenticavo: a proposito della longevità del modello che sceglierai, ti faccio notare che acquistare oggi un Panasonic piuttosto che un Pioneer ti permette di cambiarlo già tra un paio d'anni per un altro Panasonic solo per il fattore spesa: cifra per N° 1 Volkswagen oggi + N° 1 Volkswavagen tra due anni = prezzo N° 1 Mercedes!Ultima modifica di NCC1701; 19-03-2008 alle 16:42
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
19-03-2008, 22:54 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 14
Ok, siete riusciti a tranquillizzarmi, soprattutto nella parte del portafoglio.
Mi ero già rassegnato all'idea di dover spendere una fortuna per avere qualcosa di veramente valido.
Mi mancherebbe di smarcare queste domande:
3) quali televisori con queste caratteristiche possiedono la migliore gestione del formato (soprattutto nel caso dei file multimediali)
4) esiste un televisore che permetta facilmente di cambiare il formato (compattando o allargando l’immagine) nei file multimediali?
6) quale televisore è il più comodo in fatto di configurazione/facilità di utilizzo?
Ciao e grazie ancora
-
19-03-2008, 23:09 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 14
Scusatemi ancora: ma quale è la differenza tra il 428XD e il 4280XD ?
Ciao e grazie ancora
-
19-03-2008, 23:30 #12
Vai sul sito della Pioneer e fai il confronto tra i modelli che ti interessano...
Comunque il Pio sembrerebbe il candidato migliore per le tue esigenze... poi le varie differenze che si notano tra plasma e crt con segnali Sd sono spesso soggettive (come sempre daltronde)... diciamo che i flat panel sono più cinema like.
Unica nota stonata è che il Pioneer, perchè renda a dovere, deve essere oppurtunamente settato ed è tra i più complessi nell'operazione.... niente di difficile realizzazione per carità.... solo tanta pazienza.
Ottima gestione dei formati.
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.