|
|
Risultati da 796 a 810 di 1234
Discussione: Sony KDL-40X3500
-
06-12-2007, 17:05 #796
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 72
uzumaki posseggo il 40x3500 e anch'io noto lievi scie. La tv è spettacolare però un minimo di scia cè e si vede, ovviamente o ad un occhio esperto o all'occhio di una persona che ha speso circa 3000 euro. Nessuno dei miei amici che è venuto a vedere e testare il televisore ha detto niente a riguardo e di certo non è niente di eclatante, xò un minimo cè.
Ultima cosa, il mio televisore non emette alcun tipo di ronzio, nè da appena acceso nè dopo diverse ore di utilizzo
-
06-12-2007, 17:37 #797
Ciao a tutti
mi sono iscritto da pochissimo al forum, anche se vi seguo da qualche mese, da quando ho deciso di cambiare il mio samsung hd-ready per passare a un full-hd. Leggendo pagine e pagine piene di post nei vari thread dei pannelli lcd, mi sono deciso, circa una settimana fa, a comperare questo Sony. Più precisamente il modello da 46' pollici (KDL46X3500). Che dire?! Il pannello a me soddisfa parecchio, anche se come uzmaki e Gianlu263 noto qualche scia. A dire la verità, la fissa delle scie mi è presa proprio leggendo i post degli ultimi giorni, dove si parlava del "problema". Ho iniziato a farci caso e ora, cercando di stare attento alla qualità e pulizia dell'immagine ancor di più rispetto a prima e paradossalmente cercando di trovare queste scie appositamente, le noto molto di più. L'effetto è sicuramente di lieve entità, ma credo sia connaturato proprio alla tecnologia lcd, anche perchè impostando il motionflow ("ottimizzatore di movimento") su alto e la modaltià film su Auto1 le scie diminuiscono notevolmente (ma non scompaiono del tutto), anche se si attiva il cosiddetto effetto soap-opera (che reputo ancor più fastidioso).
Inoltre il suo gioco lo fa anche la paura di avere un prodotto fallato dopo aver speso 3000 e passa euro.
La mia tv è stata prodotta in data 10/2007.
Non appena possibile posterò anche io quelli che per ora reputo, a mio parere e per il mio occhio, dei buoni settaggi.
P.S. Mi scuso in anticipo se sbaglio qualche termine tecnico, ma sono un neofita del campo, e mi complimento con tutti voi per la preparazione, la competenza e la passione con cui scrivete ogni singolo post.VPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
06-12-2007, 18:39 #798
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.037
@Ryosaeba
Ma sei un mio concittadino
Non l'avevo notato....complimenti per l'acquisto
Senti ma se metti la mano sopra le griglie di aerazione senti che il televisore estrae parecchia aria quando lo stai usando da parecchio??
Scusate se insisto con sta storia, e che io ci starei al pelo come dimensioni e devo decidere se rischiare di soffocarlo un pochino
-
06-12-2007, 18:49 #799
Visto ieri il 46 da un amico. Sd: ottima, DVD da PS3: ottima, BD da PS3: lacrime agli occhi da quanto è stupendo, Sky HD: orrendo e solarizzato causa segnale da denuncia da parte di Sky.
-
06-12-2007, 21:05 #800
Originariamente scritto da roki90
A tv fredda poi è davvero evidente. Tutto questo nei giochi (soprattutto fps).
Nei film in blu ray o dvd normali la cosa è quasi impercettibile. Su sky sd e hd è evidente tanto quanto sugli altri lcd visto che il segnale di sky è scadente.
Cmq il mio pannello è stato assemblato in Spagna nel settembre 2007.
-
06-12-2007, 22:03 #801
@uzumaki
Si mi riferisco allo smearing ed ad alcuni casi segnalati di clouding eccessivo ed input lag con i giochi.
Ma erano presenti solo su ALCUNI esemplari nei primi lotti di produzione, ed in particolare per quelli venduti in USA (prodotti in Messico) e quelli in Europa (prodotti in Spagna) fino al 09/2007.
Bisogna tenere presente che all'estero, specialmente in USA, la vendita e' iniziata molto prima che in Italia.
Comunque negli ultimi lotti di produzione i difetti sono stati man mano eliminati ed in teoria i primissimi lotti non dovrebbero essere nemmeno arrivati in Italia.
Per quanto riguarda l'effetto da te notato, si tratta chiaramente (come evidenziato anche dagli altri) di una limitazione della tecnologia LCD. Nel mio caso l'effetto e' appena percettibile e proprio se uno vuole andare a cercarlo: quindi, paragonato ad altri modelli, veramenti un ottimo risultato per un TV LCD!
Se poi mi dici che lo noti anche sul CRT ed il livello e' simile, allora non dovrebbe essere molto evidente nemmeno sul LCD. Ma non e' che hai qualche problema della sorgente stessa che stai utilizzando? Infatti mi sembra strano che sia cosi' evidente persino su un TV CRT, a meno che tu non abbia attivato dei filtri sul CRT che ti possono dare un po' la sensazione di pastosita' dell'immagine specialmente in movimento.
@Kuros85
L'importante e' non farsi prendere dal panico!
Nei forum esteri ci sono persone che segnalano problemi drammatici per poi dopo Nmila post, scrivere: "oh, cambiando questo settings il problema e' scomparso", "ops, cambiando il cavo da 2cent che utilizzavo il problema non si e' piu' presentato", etc.
Occorre partire dal presupposto che la perfezione non esiste e che ogni modello di qualsiasi produttore su alcuni esemplari presenta dei difetti.
A questo punto, sapendo quali potrebbero essere i problemi, occorre valutare obiettivamente l'esemplare in proprio possesso ed in caso di dubbi la cosa migliore e' fare di persona dei confronti con altri esemplari dello stesso modello (es. recandosi dal proprio negoziante).
@belzebuth
Grazie!Si in effetti siamo "paesani"!
Nel mio caso il 52" non ha le ventole di raffreddamento.
Comunque dopo un certo tempo e' normale che si avverta il caldo dello "schermone", nel mio caso si nota avvicinando la mano allo schermo: ieri, appena mi e' arrivato, l'ho tenuto acceso circa 12 ore di fila, ovvero una notte insonne, e quindi poi si notava un "piacevole tepore".
E' da notare che lo schermo rende meglio quand'e' caldo.
@titoav
In effetti l'Hd trasmesso da SKY in Italia non si puo' paragonare minimamente ai livelli di qualita' dei canali HD americani. Pero' quale decoder Sky HD sta utilizzando il tuo amico? Perche' se si tratta dell'Amstrad allora la qualita' e' veramente pessima! Un po' meglio e' invece il Pace 815 ed ancora meglio il nuovo Pace 820.Ultima modifica di RyoSaeba; 06-12-2007 alle 22:40
-
06-12-2007, 22:44 #802
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 506
Ciao,
sono giunto al capolinea:
Sony 46X3500 o Samsung LE 52F96BD?
Grazie!
-
07-12-2007, 09:48 #803
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 86
@RyoSaeba
Sul crt quello che noto non è l'effetto scia, bensì la perdita di dettaglio e fluidità nelle scene in movimento. L'immagine è come se traballasse. Problema questo che sul bravia si attenua notevolmente inserendo l'ottimizzatore di movimento e la modalità film su auto1.
Il discorso è che quando guardavo il trinitron non lo notavo affatto, ma da quando ho preso l'x3500 e sono andato alla ricerca di eventuali problemi/difetti ho cominciato a notarlo e per capire se fosse effettivamente un problema dal bravia ho riattaccato il crt accanto ad esso confrontandoli con la stessa fonte contemporaneamente accorgendomi che il comportamento di entrambi sulle scene in movimento era il medesimo. L'immagine si sdoppia leggermente traballando.
Mah... probabilmente anche i crt ne soffrono.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
-
07-12-2007, 09:53 #804
Ma si ... anche io su carrellate veloci noto traballamenti sul CRT ma credo (prego, non sparatemi per l'eventuale put..nata ) sia più un problema "ottico" legato all'occhio che tecnico dello schermo.
E forse uno è più sensibile di un'altro .....
-
07-12-2007, 10:23 #805
I moderni TV CRT hanno parecchia elettonica di controllo e molto spesso ci sono controlli digitali, DSP, filtri, ecc…, per cui è possibile che insorgano alcune delle magagne tipiche di pannelloni.
I vecchi Trinitron erano molto più "analogici".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-12-2007, 10:48 #806
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 86
Il mio trinitron non ha nessun tipo di filtro. L'ho comprato nel 99 ed è un normale 50hz. Analogico al 100%.
A questo punto credo che il "problema" di cui parlo sia un qualcosa che poco ha a che fare con le varie tecnologie, bensì un qualcosa legato all'ottica in generale e ai segnali video dai 60hz in giù, visto che attivando il motion flow si riduce drasticamente.
Probabilmente ero talmente angosciato dalla paura che il pannello acquistato potesse essere difettoso che adesso noto imperfezioni che sono intrinseche a qualsiasi fonte video visualizzata da qualsivoglia tecnologia.
Magari, ora come ora, lo noterei anche al cinema.
Cosa ne dite? E soprattutto, avete capito ci cosa sto parlando?Ultima modifica di uzumaki; 07-12-2007 alle 11:23
-
07-12-2007, 11:30 #807
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Se non l'hai capito tu ...
Io credo che molto spesso si confondano i problemi delle sorgenti con quelli del tv.
Alle prime partite che ho visto sul mio D3000 ho notato che la definizione in campo largo non era granchè, non solo in movimento (non scie o altro, proprio mancanza di definizione). Poi vado a vedere i vecchi crt che ho in casa e i Pana 42PX70 dei miei cognati e mi accorgo che hanno la stessa identica definizione.
Della serie "come crearsi problemi dal niente ..."
-
07-12-2007, 11:47 #808
Originariamente scritto da uzumaki
VPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
07-12-2007, 11:54 #809
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 86
Io purtroppo lo so di cosa sto parlando, ma visto che comincio a pensare che sia una questione di fonte più che di pannello probabilmente chi mi legge confonde quello di cui parlo con i problemi classici della tecnologia lcd, tipo scie o trascinamenti, quindi mi è venuto il dubbio di non essere capito
Comunque parole sacrosante: quando si vogliono per forza trovare magagne alla fine se ne trovano anche lì dove non ci sono. O per lo meno spero sia questo il mio caso.
-
07-12-2007, 14:45 #810
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 42
Domani probabilmente acquistero' l'x3500 da 40 pollici e queste ultime discussioni su effetto scia e trascinamenti non mi fanno stare tranquillo..
Ho da due anni un lcd samsung 32 pollici allora top di gamma ( r51 a suo tempo recensito con ottimi voti da af Digitale) e non mi sembra di aver notato mai nulla di strano anche con le console e i giochi di guida.E poi quando passano i titoli di coda di un film o di una trasmissione tv le scritte si leggono oppure no?
Grazie per la collaborazione.MASSI