Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550

    Mappatura 1:1 di un display Full HD. Esito scontato?


    Sono in procinto di acquistare un display Full HD, più che per la necessità di vedere software HD per evitare di fare un acquisto del quale pentirmi nel giro di poco tempo, visto che il futuro (per quanto non si sappia ancora quanto tempo dovremo aspettare per superare questa fase di quasi sperimentazione) sarà quello dell'alta definizione. Ho letto qualche tempo fa una prova su AF Digitale di diversi display Full HD appena usciti e alcuni di essi presentavano l'annoso problema dell'overscan con scalaggio del materiale HD inviato, in sostanza non era possibile mappare 1:1 il display. Non mi interessano tanto le capacità del processore interno al pannello per il rescaling ed il deinterlacing visto che utilizzerei il pannello, quando usato per visualizzare programmi SD, pilotato via DVI->HDMI da un Crystalio VPS 2300 che da ottimi risultati con software SD. Quel che mi interessa è appunto che il display non metta mano nè processi in alcun modo (o il meno possibile) il programma inviato in modalità 1080p dal Crystalio (che provvederebbe al processamento del segnale). Quel che desidero in sostanza è un display con un ottimo pannello e un processore interno facilmente bypassabile quando il suo intervento non è richiesto (niente overscan, niente deinterlaccio, niente di niente insomma, solo mappatura VERA 1:1). Come dimensioni sarei attestato sul 42 o il 37 pollici. Suggerimenti?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Se lo devi usare in ambito HTPC sono importanti anche i refresh rate supportati a 1080p, che secondo me devono essere almeno 60hz, 50hz e 24hz.
    Attualmetnte da quello che so per la mappatura 1:1 a 50hz 60hz su HDMI ci sono i toshiba serie x3030, i Sony serie w e i samsung serie M86/87.
    Di questi che accettano i 24hz sono il toshi ed il Samsung
    Per finire se hai fortuna, col Samsung (vedi thread sul Samsung M86 qui) hai i 24hz in EDID e quindi compatibile anche con PS3 e futuri drivers di schede video che supporteranno i 24hz.
    Per "ri-finire" sembra che il Samsung gestisca bene i 24hz mentre il toshi anche se li accetta li riscala creando qualche artefatto.
    In questi giorni stanno uscendo anche gli LG serie Y65 e 95 che dovrebbero accettare il 1080p 1:1 a 24 50 60 e i philips su cui però non ti so dire niente.
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    in effetti mettere un video processore in una catena è un pò come pilotare un display via HTPC, comunque il Crystalio offre la possibilità di inviare tutta una serie di frequenze e risoluzioni, a loro volta praticamente customizzabili a piacere (in particolare le frequenze a passi di decimi di Hz). Per cui non ci sono grossi problemi in tal senso. Mi interesserebbero tanto i modelli LG, ho già un "piccolo" LG da 26' del quale sono abbastanza soddisfatto ma in vista dell'upgrade... i nuovi LF vanno bene mi sembra per un utilizzo come quello che dicevo no?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262

    Per evitare l'intervento dell'elettronica interna con segnali 1080i/p, nel caso di display 1080p nativi, ormai quasi tutte le case predispongono una specifica funzione da attivare da menu. Ognuno la chiama come vuole (Just Scan di Samsung, 1:1 Pixel Mapping in altri casi, e via dicendo...), ma la sostanza non cambia.
    Nel caso poi di segnali in ingresso 24p, è fondamentale sapere (anche nel caso dei display pubblicizzati come compatibili) se il segnale viene visualizzato nativamente o a refresh multipli (48/72/120Hz), ma questo non so proprio dirti come fare a saperlo, perché gli stessi produttori non lo specificano quasi mai nei datrasheet (vedi i plasma Pioneer, che sono dalla serie 6 - mi pare - compatibili con il 24p, ma lo visualizzano a 72Hz...). Ciao.
    Ettore


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •