|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: LA DISTANZA E' IMPORTANTE PER UN FULL HD???
-
30-05-2007, 21:47 #16
Originariamente scritto da ANDREA75
Un saluto,
Max
-
30-05-2007, 23:52 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Il discorso sulla distanza di visione *è* veritiero e ha basi totalmente scientifiche. Il problema nasce nel capire cosa e come confrontare. Ci sono microdifferenze tra gli stessi pannelli delle stesse tv, figuriamoci tra pannelli di tv diverse e con matrici differenti.
Un altro punto, che molti purtroppo tendono a non considerare, è che la risoluzione è solo uno dei componenti che concorrono alla qualità dell'immagine e non l'unico né tantomeno quello principale, nonostante i produttori cerchino di convincerci del contrario. Perché sì, sopra certe distanze un'immagine 1080p non ha evidenti vantaggi rispetto ad una 720p, ma state sicuri che un buon nero o dei bei colori li notate tanto da un metro come da dieci.
-
31-05-2007, 14:45 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 214
Secondo me le tabelle sono utili per indicare quale distanza le differenze tra un tipo di segnale ed un altro si notano ad occhio.
Ovviamente se andiamo allo store e ci mettiamo a guardare il plotone di schermi ad 1,5 di distanza la differenza tra un full ed un altro si nota immediatamente.
Io ho 4,5 metri dalla tv e dunque opterò per un plasma 'liscio'
-
31-05-2007, 17:30 #19
Un altro punto importante è la risoluzione del segnale in ingresso.
Immaginiamo di mandare un segnale full hd (1920x1080) contemporaneamente ad un pannello anch'esso full hd, mappabile 1:1, e ad un pannello hd ready; nel secondo caso l'elettronica del TV dovrà svolgere un compito di rescaling per adattare il segnale alla sua risoluzione, compito che il full hd non dovrà invece svolgere. Gli artefatti più o meno evidenti dell'hd ready andranno a sommarsi, in termini negativi, alla minore definizione del pannello.
In poche parole, con un segnale full hd, un pannello a sua volta full hd potrà vedersi meglio di un hd ready, che non svolga più che bene il rescaling, anche a distanze superiori a quelle riportate nelle tabelle e relative alla risoluzione dell'occhio umano.
Con un segnale NON full hd il discorso decade perchè anche il pannello full hd dovrà effettuare il rescaling ed a quel punto la maggiore definizione del pannello potrebbe addirittura diventare un problema. In questo caso conta di più la qualità dei circuiti che effettuano il rescaling che non la risoluzione del pannello.
Spero di essermi spiegato, ciao, Marcello."...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
31-05-2007, 17:37 #20
Aggiungo la chiosa al mio intervento precedente.
Nella scelta del TV è importante chiedersi quale tipo di segnale abbiamo a disposizione o pensiamo di utilizzare più frequentemente. Se utilizzeremo l'apparecchio prevalentemente per visionare materiale video full hd, credo che la scelta di un TV full hd (che accetti la mappatura 1:1) sia da preferire, indipendentemente dalla distanza di visione.
Se la maggiore parte dell'utilizzo sarà dedicata a segnali NON full hd, credo che, a parità di spesa, sia meglio andare su un hd ready scelto tra quelli con la migliore elettronica per il trattamento del segnale (scaling, deinterlacing,...).
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
31-05-2007, 18:03 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Difficilmente una tv HD-Ready supporta il "vero" FullHD (1080p), limitandosi al 1080i. Inoltre è comunque meglio far "lavorare" la sorgente, indicandole il segnale ottimale (720p).
Il problema artefatti è trascurabile: non si tratta di upscalare da 480i/480p/576i/576p ad un HD-Ready o ad un FullHD o 720p ad un FullHD.
E' vero però che si perdono dettagli. Ma il senso delle tabelle è proprio questo. Ci dicono "Hey! Occhio che se guardi il tuo splendido 37" FullHD da 4 metri stai sbagliando qualcosa!".
Perfettamente d'accordo sulla chiosa. Prima di spendere soldi, magari inutilmente, bisogna sempre valutare come si intende utilizzare quello che si acquista. E' pur vero che, per la visione di film, tra un plasma 42" Hd-Ready come il Panasonic ed un molto più costoso LCD FullHD 40" io sceglierei il primo anche in caso di sola visione di BRD e HD-DVD. Ma è l'espressione dei miei gusti/convinzioni.