Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Noventa Padovana (PD)
    Messaggi
    28

    Philips 42PF7641D, commenti?


    Ciao a tutti,
    prima di tutto vi saluto essendo il mio primo post.

    Sto cercando da tempo il tv definitivo, ma non sono mai riuscito a decidermi.

    Ieri e' arrivato il volantino rosso di M........d con il "nuovo" Philips 42PF7641D a 2190euri e mi sembra una buona soluzione...full hd, dvbt, 2 hdmi, unica pecca il 1080i e non p, ma penso di poter sopravvivere.

    Nessuno lo ha provato? E' nuovo sul serio o e' una bufala?

    Ho trovato poi lo stesso su Mist....ce.it a 1900 euri e mi attira ancora di piu'. Mi fido a prenderlo online?

    Ultima domanda: ho un HTPC con ATI9600, lo collego ad una delle due HDMI,vero? Che problemi potrei avere con HDCP.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    686

    risposta

    Ciao, guarda io sono possessore di un 9641 della philips 42 pollici che ha un pannello 1920x1080 ma loro dichiarano su tutti i siti e anche sul loro che è 1920x1080p ma la p sta per pixel.Infatti le entrate compatibili sono in hdmi e component esclusivamente in 1920x1080i.
    quindi bufala.
    Ti dico, adesso mi arriva la play3 venerdi e ti dico se almeno supporta il 'p' o proprio neanche lo riconosce..!!
    Comunque ciò non toglie che questo pannello è allucinante, coiè ha un dettaglio e dei colori che sono al livello di un plasma...e non scherzo...ti dico ho avuto sony bravia ma non cèe paragone..Philips tutta la vita...c'e però questo difetto del entrata in 'p'.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    8

    42PF7641D

    Ciao,

    io l'ho visto in funzione in un grande ipermercato a Mestre, vicino ad altri LCD con lo stesso filmato, e ti devo dire che mi ha richiamato l'attenzione già da lontano, almeno per quanto riguarda i colori.

    Nelle zone scure si distinguono nettamente i contenuti che sugli altri LCD appaiono neri del tutto.

    Peccato che non abbia l'ambilight.

    Tra parentesi, dal confronto con il 42PF9641D, sembrerebbe che l'unica differenza (a parte altre due o tre cosucce) sia proprio l'ambilight, perché per il resto sembra identico.

    La differenza di prezzo tra questi due modelli va da 250 e 500 euro a seconda dei negozi. Se per te l'ambilight non è indispensabile, secondo me è un ottimo acquisto (infatti ci sto pensando sopra...).

    Il negozio che hai citato (Mist...ce.it) dà la garanzia italiana, ma se cerchi su Reb..lio lo porti a casa con 1629 euro spedizione compresa, ma con garanzia europea.

    Saluti.
    Marco.
    Ultima modifica di mcrossy; 18-03-2007 alle 01:41

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Noventa Padovana (PD)
    Messaggi
    28
    mcrossy, grazie.
    mi mandi il nome del sito in PM perche' mi sfugge, sempre che non si possa scriverlo per esteso (in altri forum questo non e' un problema).
    Cosa cambia da garanzia italiana ad europea, devo mandarlo a riparare a Tirana?

    Ieri sono stato al S...urn di Marcon e ho scoperto un'altra piccola pecca.
    L'entrata VGA di questo tv non esiste come connettore DBSUb 15, ma viene gestita dall'ingresso component.

    Percio' se si vuole attaccare il pc bisogna "sprecare" la component con un cavo da reperire o fare perche' non viene fornito con il tv.

    Quindi la connessione HTPC resta quella HDMI, ma mi chiedo come si comporta con la protezione dei contenuti HDCP.

    Confermo comunque dopo averlo visto l'estrema qualita' della visione

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    8
    @ czar2000

    Hai un PM.
    Ciao.
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    282
    Ciao, mi permetto una puntualizzazione: 1080P non sta per Pixel, ma per Progressive. Il pannello utilizzato è infatti costituito da 1920X1080 punti visualizzati in modalità Progressiva (è un lcd non potrebbe visualizzarli in interlacciato...), non è legato al fatto che sia compatibile oppure no con un segnale 1080P in ingresso. Nel caso specifico il prodotto è compatibile sono fino a 1080i.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Noventa Padovana (PD)
    Messaggi
    28
    In effetti questo mi sfugge.
    Se il pannello e' per 1920 per 1080 pixel fisici, la limitazione e' solo sul segnale di ingresso, giusto?

    Ovvero, come domanda generica, cosa si intende come segnale "i" nel caso di un pannello LCD che per definizione non e' interlacciato?

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da czar2000
    In effetti questo mi sfugge.
    Se il pannello e' per 1920 per 1080 pixel fisici, la limitazione e' solo sul segnale di ingresso, giusto?

    Ovvero, come domanda generica, cosa si intende come segnale "i" nel caso di un pannello LCD che per definizione non e' interlacciato?
    la limitazione è di tipo hardware perchè un segnale full HD come segnale progrssivo è composto da 50 o 60 quadri al secondo con 2.073.600 punti mentre lo stesso segnale trasmesso in modalità interlacciata (1920x540 punti per semiquadro) è composto da 50 o 60 semiquadri al secondo con 1.036.800 punti.

    In termini di risorse elaborative, un segnale progressivo di tipo 1280*720 (921.600 punti per quadro) è equivalente ad un segnale interlacciato di tipo 1920x1080 (1.036.800 punti per semiquadro), ma senza ddubbio la metà rispetto al full HD di tipo progressivo.

    Per quanto riguarda i pannelli LCD tutti si accendono in modalità progressiva, mentre invece non tutti accettano in ingresso un segnale impegnativo come quello full hd perchè, è più facile accettare un asegnale interlacciato e convertirlo in progressivo, piùttosto che gestirlo in progressivo direttamente.

    Questo è il caso del tv LCD in questione. C'è da considerare inoltre che i segnali pal sono in interlacciato, per cui il tv è già equipaggiato a convertire i segnali Televisi interlacciati in progressivo.

    spero di essere stato utile

    saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    lasciando perdere le eresie dei 1080pixel ... quel p sta chiaramente per (p)rogressivo e 1920*1080 è la risoluzione del pannello .
    Un segnale (i)nterlacciato viene appunto deinterlacciato e reso progressivo dall'elettronica del pannello ... elettronica che evidentemente nn è in grado di gestire un segnale 1080p in "entrata" ...
    è chiaramente una caratteristica mancante , ma siamo così sicuri di avvertire differenze sostanziali su pannelli inferiori ai 50 pollici ? e soprattutto , nn è che siano da privilegiare altre qualità del tv ?
    LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
    Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Noventa Padovana (PD)
    Messaggi
    28
    Grazie ragazzi, pian piano inizio a vedere la luce. Sapete, ho sempre studiato le caratteristiche dei CRT per cui non avevo ancora ben capito.

    In effetti una delle caratteristiche "strane" di questo tv e' l'input VGA che non usa il Dsub 15 pin, ma il Component. E qui mi vengono un paio di domande.

    Viene dichiarato che accetta segnali VGA fino a 1024*768, ma spero che il segnale Component accettato sia ben maggiore anche se usa lo stesso connettore. Non e' che forse accetta anche la VGA fino a 1080i?

    Quindi un HTPC dove lo attacco, all'HDMI convertendo il DVI o al Component/VGA?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    19
    cos'è sta storia della vga tramite component?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Noventa Padovana (PD)
    Messaggi
    28
    in questo e altri tv philips, non c'e' il connettore VGA stile pc, ma sulla component c'e' scritto COMPONENT/VGA.
    Percio' ci vuole un cavo convertitore che pero' il negoziante di solito non ha.
    Una soluzione e' l'autocostruzione. Io pero' non conosco lo schema.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    122
    Ragazzi, io l'ho visto sabato sera al mw act, mi è sembrato un ottimo prodotto, i colori rendevano veramente bene, e il prezzo non è male... alche qui viene portato come full hd 1080p... poi non so!

    CMQ ci faccio un pensierini, anche se penso proprio che da qui a fine giugno esca qualcosa di più interessante anche come offerta!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    686
    Allora, ho chiamato la philips ed effettivamente 'P' sta per progressive...ma loro nelle brochuree sul loro sito non scrivono ingressi in full hd..!!! è solo interlacciato..però ho attaccato la play 3 e di configurazione automatica del pannello mi ha dato di default 1080i, la 'p' non me l accetta-schermata blue-ma comunque si vede che è una meraviglia..bisognerebbe provare vicino ad un schermo un 1080p..ma penso che su un 42 pollici non ci siano grandi differenze..!!
    Vi dico io sono soddisfatto dell immaggini ma se voui una cosa completa con l hdmi 1.3 aspetta l'autunno..!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Noventa Padovana (PD)
    Messaggi
    28

    ho recuperato il manuale del suddetto, alla sezione collegamento pc, c'e' scritto quanto segue a riguardo della connessione in DVI-HDMI
    ---------------------------------------------------------------------
    - È possibile collegare al connettore HDMI soltanto PC con uscita audio digitale.
    - Se il PC in uso non dispone di uscita audio digitale, collegarlo utilizzando il connettore VGA.
    - Prima di collegare il PC al televisore, impostare il monitor del PC su una frequenza di
    aggiornamento di 60 Hz.
    - Modalità supportate dei monitor dei PC:
    VGA 640 x 480
    SVGA 800 x 600
    XGA 1024 x 768
    ------------------------------------------------------------
    ora, a parte quello che scrivono alla prima e seconda riga dove penso abbiano tradotto male la questione DVI-I DVI-D, cosa ne pensate delle modalita' video?
    Io pensavo che collegando il pc in HDMI non avessi le limitazioni di modalita', che ho invece sul collegamento VGA-component di cui parlavamo.

    Che dite?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •