Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    190

    PC collegato in VGA 1900x1080 oppure HDMI 1080p ???


    Leggendo in giro sul forum, non mi sono ancora reso conto se esiste una differenza tra il collegare il PC in VGA ad un FUllHD oppure passare per HDMI ...
    Questo perchè i TV che mi interessano ( Sharp e Sony ) al momento non supportano la risoluzione "nativa" dei FullHD tramite VGA, mentre il Samsung che ho visto supportare il VGA, non comprende il decoder digitale terrestre ( utile se voglio sfruttare i 200 Euro di Bonus della finanziaria ).

    Qualcuno sà togliermi il dubbio sull'esistenza di differenze ?
    Oppure devo sperare nei prossimi modelli in uscita da quì a giugno ?

    P.S. nel titolo volevo dire 1920x1080...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85

    Arrow

    Citazione Originariamente scritto da Red-Hawk
    Leggendo in giro sul forum, non mi sono ancora reso conto se esiste una differenza tra il collegare il PC in VGA ad un FUllHD oppure passare per HDMI ...
    Questo perchè i TV che mi interessano ( Sharp e Sony ) al momento non supportano la risoluzione "nativa" dei FullHD tramite VGA, mentre il Samsung che ho visto supportare il VGA, non comprende il decoder digitale terrestre ( utile se voglio sfruttare i 200 Euro di Bonus della finanziaria ).

    Qualcuno sà togliermi il dubbio sull'esistenza di differenze ?
    Oppure devo sperare nei prossimi modelli in uscita da quì a giugno ?

    P.S. nel titolo volevo dire 1920x1080...
    Ciao a tutti!

    devo prendere ank'io un lcd da 37 o 40 pollici;
    Ero deciso sul Lewe Xelos 37, ma poi mi sono accorto che oltre a non essere full hd, offre connessioni al pc piuttosto basse;
    La mia seconda scelta sarebbe Sharp, ma nn mi sembra ci siano grandi differenze a livello di connessione pc; l'unica sarebbe andare su samsung, giusto?
    Io ho sempre collegato il pc alla tv tramite VGA, in cosa consiste il collegamente HDMI ???? mi spiegate per cortesia????

    per essere chiaro, a me servirebbe un lcd che mi faccia anche da schermo da pc, con il quale, ad esempio, io possa leggere e scrivere su internet ...mi sembra che i 60hz in entrata vga che offrono sharp e loewe siano pochi; che dite?

    grazie 1000 a coloro che proveranno a chiarirmi un po le idee:

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Anzio
    Messaggi
    21
    La sorgente VGA è analogica, mentre quella HDMI è digitale.
    Penso sia abbastanza chiara la differenza

    Inoltre, se il dispositivo collegato ha i segnali video e audio (es: DVD), l'HDMI pilota anche la sorgente audio, mentre con la VGA devi connettere un ulteriore cavo per l'audio.
    Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    505
    Sì, ma attenzione allo spettro di risoluzioni disponibili in HDMI.
    Credo che le migliori siano solo 720p e 1080p mentre in VGA variano a seconda del produttore.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85
    perdonatemi l'ignoranza ma con queste specifiche su quale tv mi conviene indirizzarmi e mi conviene il vga o altro?

    loewe xelos


    samsung

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85
    nessuno mi sa consigliare, per piacere?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100
    Veramente avevo letto che per avere la risoluzione migliore bisognava utilizzare l'uscita DVI, in quanto la VGA deve utilizzare software del pc per raggiungere certi valori, mentre l'uscita DVI di alcune schede video sono in grado di raggiungere risoluzioni fino a 1600x1200 a 165 Mhz, che poi mi sembra sia lo standard DVI, così come ho letto di scordarselo per valori superiori, tipo 1920x1080 o altro.

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Il collegamento migliore è senz'altro quello digitale perchè così si evita la conversione digitale > analogico > digitale. L'uscita della scheda video va impostata possibilmente alla risoluzione del pannello ( utilizzando se necessario powerstrip ) se è accettata dall'ingresso HDMI del dispay, sennò all'impostazione più vicina permessa ( generalmente 720p per un pannello HD Ready).
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da victor
    Il collegamento migliore è senz'altro quello digitale perchè così si evita la conversione digitale > analogico > digitale. L'uscita della scheda video va impostata possibilmente alla risoluzione del pannello ( utilizzando se necessario powerstrip ) se è accettata dall'ingresso HDMI del dispay, sennò all'impostazione più vicina permessa ( generalmente 720p per un pannello HD Ready).
    Ciao.
    ok grazie,

    sono pero ancora molto incerto su che lcd acquistare;
    È veramente difficile scegliere un lcd, in quanto oltre alla risoluzione massima bisogna tener conto della capacita di rescaling dello stesso (dal momento che lo utilizzero al 90% per guardare la semplice tv)... A livello di qualita dìimmagine parlano tutti bene dello sharp, però questo ha risoluzioni di connessione pc abbastanza basse.
    Secondo voi c'è molta differenza tra un lcd che con ingresso pc a 1280x1024 a 60HZ (sharp) e la stessa risoluzione (1280x1024) a 79 HZ (nuovo samsung full HD)????
    ....cioè la differenza è quella che si vede nel monitor del pc tra un 60hz ed un 80hz oppure nei televisori lcd questa differenza si nota meno?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Se permetti rispondo anche a questo proposito : a parte che io sono un "plasmista", ( ma questo non c'entra ) ti consiglio di non stare a guardare ai valori di refresh in quanto in pratica si usano solo i 50 e i 60 Hz ma guarda a caratteristiche più importanti per un LCD come il tempo di risposta.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da 823
    Secondo voi c'è molta differenza tra un lcd che con ingresso pc a 1280x1024 a 60HZ (sharp) e la stessa risoluzione (1280x1024) a 79 HZ (nuovo samsung full HD)????
    Il valore pù alto di frequenza ha un senso (per evitare o ridurre il flickering) solamente su televisori e monitor CRT.

    Anche i monitor LCD da PC hanno una risoluzione e una frequenza (solitamente 60 Hz) native, e se li setti a valori diversi puoi solo vedere peggio, e non meglio.

    La 1280x1024, poi, è una risoluzione in formato 5:4, del tutto inutile su un TV in 16:9.
    Ultima modifica di zavfx; 01-04-2007 alle 12:15

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85

    Citazione Originariamente scritto da zavfx
    Il valore pù alto di frequenza ha un senso (per evitare o ridurre il flickering) solamente su televisori e monitor CRT.

    Anche i monitor da PC hanno una risoluzione e una frequenza (solitamente 60 Hz) native, e se li setti a valori diversi puoi solo vedere peggio, e non meglio.

    La 1280x1024, poi, è una risoluzione in formato 5:4, del tutto inutile su un TV in 16:9.
    ahhhhhhh kkk ecco dov'era l'inghippo; tutti le comparazioni che facevo, le facevo con frequenze su monitor CRT; ....gli hz degli lcd dunque nn si possono comparare agli hz dei crt. Grazie!

    Bene allora la prox settimana decido quale prendere tra questi tre:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72335


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •