• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Non corretta visualizzazione Desktop PC su Sony W2000

robby74

New member
Ciao a tutti,
vi leggo da un sacco ma solo dopo l'acquisto del sony w2000 40 mi sono deciso a registremi per potervi rompere le scatole con domande.

Seguendo i vostri consigli ho provato a fare le varie regolazioni del TV in ogni condizione (Decoder sat, XBOX360, PC) ottenendo risultati soddisfacenti (solo xbox 1080I component e' eccezzionale) consigli sulle regolazioni per l'ingresso PC?

Problema
PC: Uscendo in DVI ed entrando il hdmi mi riconosce la risoluzione max del pannello (anche se la qualita' e' scarsa) forse sbaglio qualcosa io. cercando di uscire VGA da PC ed entrando VGA (risoluzione massima consentita 1366*768 non riesco a visualizzare il desktop a pieno schermo, qualcuno c'e' riuscito? consigli in merito? utilizzo Scheda video ati x800gt e XP.

PS Chiedo scusa per un eventuale OT, ho cercato e non ho trovato risposta, le discussioni sono veramente tante.. ;)
Grassie
 
Ciaoo!
Anche io con DVI - HDMI non riesco ad arrivare ai 1080p... penso sia un problema di scheda grafica! Io ho la ATI x1300
In VGA invece è normale che arrivi solo a quella risoluzione con il pc... solo con l'X360 arrivi ai 1080!
 
kedante ha detto:
Ciaoo!
Anche io con DVI - HDMI non riesco ad arrivare ai 1080p... penso sia un problema di scheda grafica! Io ho la ATI x1300
In VGA invece è normale che arrivi solo a quella risoluzione con il pc... solo con l'X360 arrivi ai 1080!

Penso che la causa sia da ricercarsi proprio nell'impossibilita' della scheda video di visualizzare tali risoluzioni.
I possessori di 1900xtx, 1950xtx, e nvidia dalle 7900 in su potrebbero confermare questo.
 
Io ho lo stesso problema, ma la risoluzione 1920x1080 dovrebbe essere supportata (almeno da specifiche), invece riesco a mandare soltanto un output interlacciato. Se invio da 60Hz, il televisore rimane nero. Invece, inviando a 25-30Hz, l'immagine è pesantemente corrotta (la cosa strana è che non succede sempre!), apparentemente appunto per un interlacciamento non corretto.
Ho provato con una Radeon 9550 (che posso capire possa avere delle difficoltà) e con una X800XL (che invece dovrebbe farcela a mani basse).

Qualcun altro ha provato?

grana
 
sono riuscito!!
Per qualche oscuro motivo, probabilmente i driver ATI impostano a 1920x1080 una frequenza interlacciata, ho dovuto utilizzare Powerstrip per impostare (con i timing avanzati) una frequenza di refresh non interlacciata, a 60Hz, ed il risultato è perfetto!!
 
Grana, puoi spiegarmi i passi per sistemare la visualizzazione a 1920*1080? PS: hai anche trovato un'impostazione corretta per non avere i colori "slavati"? ho notato una folle differenza nell'impatto visivo tra component e VGA anche se la seconda rimane piu' definita

grassie! ;)
 
robby74 ha detto:
Grana, puoi spiegarmi i passi per sistemare la visualizzazione a 1920*1080? PS: hai anche trovato un'impostazione corretta per non avere i colori "slavati"? ho notato una folle differenza nell'impatto visivo tra component e VGA anche se la seconda rimane piu' definita

grassie! ;)
Non so perchè avmagazine non mi manda le notifiche dei thread sottoscritti.
Comunque: utilizzando powerstrip, andate sulla configurazione della risoluzione, impostate 1920x1080 e poi, sulla destra, i timings avanzati.
Nella nuova finestra, sulla sinistra, dovrebbe essere selezionato Interlacciato, deselezionatelo.
Poi sulla destra mettete 60Hz come frequenza di sincronia verticale, schiacciate tab in modo che anche gli altri numeri si aggiornino, e verificate che funzioni.
E' tutto!

grana
 
io ho avuto lo stesso problema con un vaio xl202 al max su hdmi 1080i poi ho aggiornato i driver ed ho impostato il 1080p tutto ok.
per quanto riguarda il desktop attenzione per vedere bene 1920x1080 si deve impostare l'ingresso del tv a "pixel pieno" altrimenti non lo visualizza correttamente e devi scendere in risoluzione.
 
Scusate, giusto per fare il punto: con powerstrip e una ati radeon (io ho una x1600 su un portatile) siete arrivati a 1920x1080p da output VGA ?

Io con gli ultimi Catalyst sono arrivato solo a 720p.
 
thefunkydonkey ha detto:
Scusate, giusto per fare il punto: con powerstrip e una ati radeon (io ho una x1600 su un portatile) siete arrivati a 1920x1080p da output VGA ?

Io con gli ultimi Catalyst sono arrivato solo a 720p.
No, da DVI -> HDMI
 
@thefunkydonkey

Non è che magari potresti provare tu con powerstrip ad impostare i fantomatici 1920x1080 dato che il programma può essere tranquillamente installato e provato (anche se per un periodo limitato di tempo da quanto mi risulta).

P.S.
Io questa cosa della XBOX che riesce ad entrare in 1080p mentre il PC no proprio non me la spiego.... la xbox in VGA che refresh verticale ha?
Non è magari la XBOX ha una gestione dei sincronismi V/O differente da quella delle schede PC :boh: ????

Ciao
 
Sono riuscito ad ottenere al massimo una 1360x768/60 Hz in VGA attraverso Catalyst Control Center.

Se vedete dello sfarfallamento agite su:
in Impostazioni PC (quinta icona dall'alto menu impostazioni) controllo Fase e tutto va a posto.

Poi ho disablilitato il pannello del portatile per evitare complicazioni e ho cercato di arrivare a 1920x1080 con PowerStrip sul TV ripeto in VGA, parliamo di VGA da ora, con DVI è provato che la 1080p non da problemi.

Da powerstrip ho impostato una risoluzione custom (Add custom resolution nella finestra Advanced Timing Options) per 1920x1080 con i parametri suggeriti da AVSForum e mi ha chiesto di riavviare per vedere se la risoluzione veniva accettata. Ovviamente al riavvio mi sono ritrovato con una 1280x768/60 Hz :( .
Qualche suggerimento?
 
Top