|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
27-09-2006, 12:37 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 35
HELP - TV 37" da collegare al PC a risoluzione decente?
Ciao a tutti,
Vorrei acquistare un TV LCD (37") da collegare a un Mac Mini, quindi tramite DVI.
L'utilizzo principale che ne faro' e' per vedere DVD (tramite lettore dedicato) e per visualizzare dei filmati in 720p (Serie TV americane in HD, si lo so che non si dovrebbe fare) provenienti dal computer. La mancanza di sorgenti in HD in Svizzera (non posso installare parabola e SKY) mi spinge ad optare per un HD-Ready invece che Full-HD.
E qui viene il problema. Tutti i televisori in commercio (es. anche i FHD Philips 9731 se non sbaglio) riportano come massima risoluzione PC accettata 1024 x 768, anche quando collegato via HDMI (tramite cavo DVI-HDMI).
Sto quindi cercando un televisore che accetti una risoluzione in entrata di 1280 x 720 (16:9).
Ho guardato anche qualche monitor, ma non hanno la presa scart... mentre il tuner non mi serve, la scart e' necessaria perche' vedo i canali via cavo digitale (con un DVR che pero' esce in analogico...no comment)
C'e' qualche chance che ci sia un prodotto che faccia al caso mio?
Sto letteralmente impazzendo. Quando apro pagine come questa mi spavento davanti alla miriade di possibilita'!
Ho letto sul forum che il collegamento DVI-HDMI perde in qualita' rispetto alla connessione in VGA, che pero' mi costringerebbe a buttare via spazio prezioso, essendo a 1024x768.
Avete un consiglio da darmi? il budget e' CHF 3500 (2200 Euro ca)
Tralascio per un attimo il fatto che non capisco perche' l'HDMI accetta risoluzioni diverse a seconda che ci sia attaccato un DVD o un PC, anzi se qualcuno puo' indicarmi un link con una spiegazione per neofiti gliene saro' grato.
Ciao,
Marcello
P.s. Don't shoot the red cross, perdonate le eventuali inesattezze!
-
28-09-2006, 12:03 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
I tuoi dubbi e desideri sono quelli di molti qui dentro....
Questo non ti consolerà ma lo dico perchè il discorso sulle risoluzioni massime supportate nativamente, e da quali prese di input, è da mesi (forse di più) uno dei più dibattuti.
Per ogni nuovo prodotto prima o dopo si arriva a chiedersi quali segnali supporti dagli ingressi hdmi, dvi o vga.
Il consiglio quindi è quello di leggere un po' dei thread per cominciare a districarsi nei meandri di sigle, opinioni e dichiarazioni dei costruttori... ma soprattutto nei test fatti da chi li ha comperati e ha potuto comprovare o meno la veridicità delle dichiarazioni dei costruttori (sempre molto vaghe o sibilline o contrastanti).
In generale, se parliamo di lcd, di pannelli 1280x720 praticamente non ce ne sono. Ci sono i 1366x768 ed i nuovi 1920x1080.
Nel primo caso quasi sempre i segnali hdmi vengono scalati dalla tv per riempire lo schermo (down da 1080i o up da 720p).
Nel secondo caso (i cosiddetti full HD) c'è ancora la diatriba se si possano fregare di questo titolo (fullHD) tutti i pannelli 1920x1080 o solo quelli che supportano il segnale progressivo 1080P in ingresso.
Le prese vga di solito sono "limitate" a risoluzioni 4:3 ed il sospetto è che sia fatto apposta per problemi copyright e per NON permettere l'uso agevole di HTPC.
Ciò che tu segnali come "perdita di qualità dul hdmi rispetto al vga" va precisato:
Il segnale digitale (dvi o hdmi) è considerato "superiore" a quello vga che è comunque di tipo analogico.
La differenza è che se un segnale digitale viene rielaborato da circuiti, scaler ecc... perde in qualità "finale" e allora potrebbe (sottolineo POTREBBE) essere preferibile usare un segnale analogico da vga che venga mostrato pixel per pixel (cosiddetto mapping 1:1) senza elaborazioni intermedie.
Il motivo perchè HDMI supporta un numero limitato di risoluzioni rispetto ad un DVI o VGA (cosa che avviene in molti tv,... ma non necessariamente in tutti i tv) è di nuovo una questione legata al copyright ed al limitare l'ingresso HDMI alle risoluzione "classiche" previste dall'alta definizione, ovvero 720p e 1080i per endere la vita difficile ai possessori di HTPC che con il loro pc possono più agevolmente aggirare i criteri di protezione del materiale video. Altra opinione incolpa di questo la "presupponenza" dei costruttori che non sembrano facilitare il mapping 1:1 sui propri prodotti perchè ritengono "meglio" che l'immagine passi tra i loro circuiti di "miglioramento" dell'immagine e accrocchi vari (alcuni per esempio neanche permetono di escluderli. La mi aopinione è che questa ipotesi sia realistica e che il "forzare" l'uso di circuiti interni serva anche a compensare (qualcuno potrebbe dire "mascherare") alcuni difetti o carenze tecnologiche del prodotto.
Per i plasma invece i pannelli hanno risoluzioni "native" di vari tagli, ma, a parte un esempio di plasma ad alta definizione 1920x1080 (e qualche prodotto annunciato) tutti gli altri hanno i pixel "rettangolari" il che comporta non pochi problemi nell'uso se collegati ad un pc. Inoltre di solito sono "sconsigliati" per l'uso come monitor pc per la questione del BURN-IN ovvero il decadimento di quei pixel che mostrino per periodi prolungati una immagine chiara "statica".Ultima modifica di pancomau; 28-09-2006 alle 12:11
-
28-09-2006, 13:46 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 35
Pancomau, grazie per la tua risposta esauriente!
Dalle tue parole mi sembra di capire che sia preferibile acquistare un televisore che supporti 1:1 pixel mapping. Ho trovato una lista qui che sembra essere affidabile, speriamo..
Ieri ho visto al Mediaworld di Milano un LG 42LB1R che non mi e' sembrato male, e secondo la lista che ho linkato anche le taglie inferiori dovrebbero avere tale proprietà.
Purtroppo appena ho chiesto al responsabile dell'area Home Cinema quale fosse la risoluzione massima, la risposta è stata "potrebbe funzionare"...
Ho letto anche di una utility per Mac che si chiama DisplayConfigX che permette di forzare la risoluzione in uscita... rimane da capire se il TV accetti 1366x 768 oppure no, pare che molti TV la rifiutino.
Insomma, ho capito che bisogna rischiare e provare!
Ho visto un po' di post sull'LB1R nella sezione "TV LCD" del forum, ora vado a leggermeli..
Ciao,
Marcello
-
28-09-2006, 14:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Io non "rischierei" di persona...
O trovi chi ti presta un portatile per andare al negozio e fare prove... o acquisti in un negozio dove puoi ritornaglielo se non ti funziona.
Oppure lo acquisti in un negozio facendoti scrivere sull'ordine (ammesso che lo facciano) che questa è una tua precisa esigenza imprescindibile e che il prodotto lo fa.
In questo modo, se il venditore dice e scrive che lo fa, diventa un elemento essenziale per l'acquisto e l'eventuale difformità da quanto dichiarato, secondo la legislazione italiana sulla garanzia legale ti da diritto allo scoglimento del contratto senza alcuna spesa imputabile a te. Questo significa "tutti i soldi indietro"... e non un "buono acquisto".
-
28-09-2006, 14:42 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 35
Sulla pagina del distributore svizzero di LG, link, c'è il simbolo WXGA... ora li chiamo mi faccio dire dove sta un rivenditore e vado a trovarli..
-
28-09-2006, 16:19 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da pancomau
LGPage21.gif
-
28-09-2006, 18:27 #7
Ti posso dire che manca il 50hz per tutte le risoluzioni su questo LG....
Se lo attacchi ad un HTPC per vedere roba PAL, uscire a 50hz è l'unica cosa che ti risolve la maggior parte dei problemi di stuttering o judder (cioè microscatti continui).
Dai un occhi agli AMOI... è una scelta azzardata sicuramente ma per ora in giro, da attaccare ad un PC non vedo niente di meglio per quel prezzo.
CiaoNew: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP