Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 65
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Girmi, spero non ne abbia a male se riporto il tuo intero messaggio?

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Alessandro, in questi pannelli (1024x768, 16/9) i pixel non sono quadrati ma rettagolari, con un rapporto base/altezza = 1,33/1.

    Questo compensa la mancata proporzione fra i due formati.

    Questa è un immagine HD a 1280x720 pixel quadrati che il TV riceve



    Questo e il lavoro che lo scaler interno del TV fa, cioè la ridimensiona a 1024x768 pixel quadrati



    Però questa immagine non sarà visualizzata in formato 4/3 (cioè quello dle 1024x768 on pixel quadrati) ma, in virtù dei pixel rettangolari tornerà ad essere visualizzata in 16/9.

    Questa è un particolare che evidenzia la differente proporzione dei pixel. Sopra quadrati, sotto rettangolari.



    Il problema è che questo processo determina la perdita di un numero consistente di pixel con conseguente perdita di definizione.

    Il confronto fra le due immagini, seppur visualizzate con la stessa proporzione, parla chiaro.




    Ciao.
    Sono tornato bambino.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    No, Nemo, perchè facendo così si perderebbe il vantaggio del maggiore dettaglio di un segnale HD.
    E' qui il punto pcusim, leggi bene il post di girmi.
    Sono tornato bambino.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    Immagino intendessi di scaling
    No, no.
    Intendevo propio deinterlacing.
    Il discorso era sui FullHD (1920x1080) con segnali da 1080, a cui si riferiva pcusim, e da 1080i a 1080p non c'e niente da scalare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Assunto questo come vero, non è meglio mandare a questi pannelli una risoluzione standard 1024x576 in modo da upscalare la sola risoluzione orizzontale?
    Nel caso dei Plasma 1024x768 no. Proprio perché non hanno pixel quadrati ma rettangolari.
    Un immagine 1024x576 (16/9) su un 1024x768 (16/9 con pixel 1,33:1) verrebbe stirata in altezza.

    Nel caso di altri tipi di display con matrice 1024x576 (tipo alcuni vpr) invece sarebbe OK.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Chiaro, grazie.
    Sono tornato bambino.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Nemo, legandomi un po' al tuo discorso, quello che secondo me sarebbe interessante sapere è quali sono gli algoritmi utilizzati nei vari scaler, incorporati o esterni che siano.

    Gli esempi che ho postato sono fatti utilizzando la semplice interpolazione bicubica, anche se da quanto leggo è probabile che molti scaler siano semplicemente bilineari.
    Ma esistono algoritmi molto più efficienti: spline, tricubica. ecc…

    Nel mio lavoro uso plug-in o programmini che hanno solo questo scopo. Ma sono software che a volte costano come un DVD con HDMI (entry level).

    Allora io mi domando, ma che cavolo ci mettono in quei firmware?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Piuttosto ci sarebbe da chiedersi:

    Ma perché si sono complicati così la vita?

    Le elettroniche che si occupano di scaler c'erano gia, perché si sono dovuti inventare qualcosa di nuovo (e peggiorativo sicuramente)?

    Costi inferiori? Ma sembrerebbe un controsenso.
    Sono tornato bambino.

  8. #38
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.397
    Downscalando a 576 per poi rigonfiare non si potrebbe visualizzare un segnale propriamente HD ma semplicemente PAL Wide con qualche linea "inventata"! (questo era l'aspetto del ragionamento di Nemo che non convinceva).
    La controprova è che un segnale HD visualizzato su un pannello HD ready fa EFFETTIVAMENTE la differenza rispetto a quello standard
    It's a small world after all... °O°

  9. #39
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Leo (posso chiamarti così? è più breve
    Tranquillamente: mi chiamano tutti così e poi mi ci firmo!!!

    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    la risoluzione orizzontale è quella che misura il numero di linee orizzontali (che poi corrisponde ai punti verticali) e viceversa.
    Non vorrei insistere, ma quella che descrivi è proprio la risoluzione verticale.
    Faccio un esempio pratico: nelle risoluzioni con rapporto 16:9 si descrive un rettangolo in cui la base è evidentemente maggiore dell'altezza, quindi è chiaro che il primo numero indica la grandezza della base ed il secondo quello dell'altezza.

    Se si prende ad esempio la 1920 x 1080, essa indica 1920 punti sull'asse delle ascisse (quello orizzontale), contati partendo dallo 0, e 1080 linee sull'asse delle ordinate (quello verticale), sempre contate partendo dallo zero.

    Ora, il punto su cui probabilmente ti confondi è dato dal fatto che le 1080 linee sono ovviamente disposte in senso orizzontale, cioè parallelamente all'asse delle ascisse (da sinistra a destra), ma rappresentano la quantità di righe dell'asse verticale, quindi la risoluzione verticale.

    Se fai riferimento a questa schermata di Powerstrip, noterai che il numero minore di linee attive (668) fa parte proprio della geometria verticale.

    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    In effetti è un po' macchinoso, ma se ragioni in termini di linee e non di punti è più chiaro
    Il tuo esempio non era macchinoso, ma lineare (linee orizzontali=risoluzione orizzontale); ho utilizzato linee e punti nella mia descrizione perchè questa è l'effettiva specifica delle risoluzioni.

    Un saluto. Leo!

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Leo, faccio pubblica ammenda: hai ragionissima. Ho fatto un discreto casino proprio a causa del "ragionamento lineare" Ero andato a verificarlo già ieri, ma la giornata intensa mi aveva impedito di postare il mio autodafè
    Non mi piace ostinarmi sulle cose. Non è nella mia natura pretendere di avere sempre ragione.
    Ciao.
    Pietro

  11. #41
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Non è nella mia natura pretendere di avere sempre ragione.
    Scherzi, Pietro? Non c'è "nessunissimo" problema, avevo capito che si trattava di un banale fraintendimento; anzi, perdonami per aver insistito, ma era solo per evitare ulteriori confusioni.

    Quindi, quale pubblica ammenda: d'altronde, il Forum è fatto proprio per dialogare e chiarirci i concetti ed io le nozioni le ho imparate allo stesso modo.

    ...E poi, te lo confesso, siccome mi avevi fatto sorgere il dubbio e neanch'io volevo insistere solo per partito preso, mi sono andato a spulciare quella maschera di Powerstrip!!!

    Un saluto. Leo!

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    ho paura che vi staiate sbagliando tutti....

    Citazione Originariamente scritto da Gordon
    Nemo, se fosse vero ciò che dici (cioè che un segnale 720p viene prima downscalato a 576 e poi rigonfiato) sui pannelli 1024x768 non ci sarebbe alcuna differenza in termini di qualità tra un segnale PAL standard e uno HD!
    E allora altro che presa per i fondelli!!!

    Ti assicuro però che io ho visto il mio Pana all'opera con materiale HD cinese e la differenza l'ho notata, e come!
    ehmm dico la mia e poi mazziatemi pure..

    non ho la certezza ma la logica mi porta a pensare questo...anche perche' il resto secondo me non ha senso

    un display nasce con delle caratteristiche

    1024x720 800x480 e cosi' via tutti incorporano uno scaler, ma per quale motivo

    per far si che un segnale qualunque venga mappato alla RISOLUZIONE NATIVA DEL DISPLAY

    quindi se si ha un display a 852x480 e gli si inviera' un segnale PAL a 576 lo scaler lo downscalera' alla risoluzone di 852x480 , anche se visualizzera' 576i ( che in realta' vi informa di cosa gli sta entrando)

    se sul citato display gli si invia un segnale a 720 o 1080 lo scaler interno lo portera' alla risoluzione di 852x480... e questo sara' quello che in realta' vedrete.

    perche' la matrice nativa e' quella

    quindi con display di 1024x768 se gli entra un segnale 720 lo scaler lo adattera' alla matrice 1024x768 (rispettando l'aspect ratio ovviamente)

    su un display 1024x1024 fara' la stessa cosa , rispettando appunto l'aspect ratio ma lo scaler del display adattaera' sempre l'immagine il + possibile vicina alla risoluzione NATIVA...

    quindi concludendo , pur vedendo scritto 720 o 1080 in realta' per sapere cosa stiamo vedendo si deve sapere che risoluzone ha il display e quella sara' la vera risoluzione.. senza aggiungere ne togliere linne (aspect ratio permettendo )

    poi mi sbagliero' ma credo sia proprio cosi....

    quindi fino a quando non ci sara' un display con matrice 1240x720 o 1920x1080 la vera e nativa HD non ci sara' per nessuno
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da artyfra
    ehmm dico la mia e poi mazziatemi pure....cut...
    La logica è sempre logica ecche..%%o

    Ciauz!
    TV OLED LG 65C6V Sintoampli Onkyo TX-NR656 Diffusori JBL Northridge: Center EC35, Front E60, Surround E30, Surround back E10, Sub E150P cavi g&bl SKY Q PS3 XBOX360 Wii

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Il ragionamento è corretto ma non è questo quello di cui stavamo parlando. La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.
    Sono tornato bambino.

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.
    Già grande domanda ...... speriamo qualcuno abbia pietà di noi e ci spieghi o ci linki qualcosa che ci permetta di comprendere il vero processo
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •