|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: full HD: conseguenze su videoproc. e distanze
-
04-12-2005, 14:03 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
full HD: conseguenze su videoproc. e distanze
Intanto mi scuso in anticipo con i moderatori se ho sbagliato sezione ma i temi che affronterò sono eterogenei benchè collegati.
Tutto parte dalla consapevolezza dell' imminente arrivo di sorgenti nonché monitor full hd.
Due le questioni:
1) Ho letto quà e là molte opinioni sulla "inutilità" dei vari processori in conseguenza dell' arrivo dell' alta definizione (.. abbasseranno di prezzo, andranno a sparire, non avranno più una grande utilità ecc ecc).
Mi viene a tal proposito da fare una - probailmente - ingenua considerazione: apparte infatti che prima che siano diffusi e soprattutto ad un costo "umano" gli HW a 1920 * 1080 passerà ancora del tempo poi ci sarà la grande partita della diffusione del SW in tale risoluzione........ e poi?... tutto il sw nelle varie case nonchè presso i negozi di noleggio di dvd sarà sostituito in un giorno o due? Non credo proprio...
... Mettiamo il caso, uno si compra il suddetto HW a 1920 * 1080 e si troverebbe quindi ancora per un pò a dargli in pasto sw in SD (molti se non tutti i canali SAT e i "vecchi" DVD)
QUINDI:
Ma siamo così sicuri che i vari Crystalio(2), Dragonfly ecc saranno così osoleti?
2) Ma con l' avvento di cotanto e cotale ginepraio le varie DISTANZE DI VISIONE (2 volte la base dello shermo e così via..) per es da uno schermo con relativo vpr 1920 * 1080 saranno da aggiornare così tout court o, nuovamente, il tutto andrà preso con le pinze visti i dubbi di cui sopra? La matrice infatti dovrebbe essere più fitta e quindi meno visibile..
Voi che ne pensate?
-
05-12-2005, 18:00 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
... Proprio niente eh?
-
06-12-2005, 17:27 #3
Ciao Luca,
naturalmente con l'arrivo dell'HDTV nativa non cambieranno moltissimo le nostre "abitudini". Pensa solo oggi quanto materiale 4:3 nativo ci guardiamo nonostante display e SW anamorfico.
Il processo di passaggio al full HD sarà qualcosa di graduale e non immediato, o per lo meno non "fulmineo" come qualcuno ci vuole far credere. I vari processori video, pertanto, saranno in auge ancora un pochino, anche perchè i display HDTV necessitano di un ottimo segnale ed i loro front end quasi mai sono all'altezza.
Per la distanza di visione, considera che la matrice digitale è solo uno degli aspetti per la quale viene scelta. Solitamente è una questione legata al campo ottico ed alla nostra percezione ottica.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-12-2005, 11:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Alberto,
ti ringrazio innanzitutto per il tuo intervento.
Ora, se ho capito bene non è così scontato che il full hd, almeno finchè gli si darà in pasto materiale con risoluzioni minori (quali gli attuali dvd e satellite almeno, pare, ancora per mesi) da scalare necessariamente per arrivare a mappare 1:1 la matrice 1920 * 1080, sia sinonimo di miglior qualità.... A meno che...
il lavoro di processori sofisticati ( e soprattutto ben tarati da chi me li venderebbe visto che non ci capirei una mazza nelle regolazioni) unito ad una matrice più risoluta, insieme al fatto che comunque poi sia sul fronte sat che DVD anche se non subito ma l' HD arriverà, dia comunque risultati "migliori" di quelli attuali e tali da giustificare la voglia di fare un acquisto futur proof
.... Per la distanza di visione, premettendo che sono un amante dello schermo grande e che per es. sono rimasto contentissimo quando ho visto per un pomeriggio intero uno sharp 12000 su una base di 2,50 mt a circa 3,80 mt di distanza e senza l' ausilio di alcun processore o htpc, beh.. al di là di altri fattori da prendere in considerazione (e ti sarei grato se tu mi aiutassi a capire un pò di più) ma credi che riguardo alla matrice un miglioramento ci potrebbe essere nel senso che a pari distanza sia meno visibile in quanto più fitta?
oppure, il che è collegato ad un' eventuale risposta ai dubbi di cui sopra, il degrado magari dovuto allo scaling alla fine della fiera porterebbe addirittura ad aumentarla la distanza di visione?
Alberto, scusa per la confusione... Ma lezioni private le dai?
Ciao!
-
07-12-2005, 15:48 #5
Originariamente scritto da Grifo
Riguardo la distanza di visione, facevo riferimento ad una serie di regole empiriche e fenomeni fisici (legati a come l'occhio umano percepisce la "risoluzione", i "colori", la "luce riflessa", etc) che sono legati alla corretta fruizione di questi eventi. Tendenzialmente non puoi essere "dentro" l'immagine perchè altrimenti devi muovere gli occhi a desta e sinistra (se non adirittura spostare la testa) per avere tutto lo schermo nel tuo campo visivo. Non dovresti essere messo troppo vicino o troppo lontano, altrimenti l'incremento di risoluzione potrebbe anche non essere apprezzato (anzi). Se fai una ricerca troverai davvero molti post sull'argomento.
Originariamente scritto da Grifo
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-12-2005, 16:22 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
.. Alberto grazie!
Spero poi di aver modo in futuro di poter dar seguito a queste considerazioni alla stregua di prove pratiche..... Ci risentiremo... eh se ci risentiremo
Ciao!
Luca.
-
08-12-2005, 08:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Alla luve dell'avvento dell'hd (che a mio avviso in Italia non avverrà prima di un paio d'anni), credo che forse la soluzione ideale, IMHO, ad esempio con un Crystalio, non sia tanto comprare la costosa seconda versione, quanto approfittare di quest'ultima per acquistare a prezzo scontato il vps 2300... che, mi ripeto, ancora per un paio d'anni continuerà a fare il suo sporco lavoro. Il Crystalio 2 sembra orientato all'hd, ma ancora non si capisce ben come dovrà essere questa hd...
Grifo il mio consiglio è di leggerti il forum sull'arrivo del nuovo Crystalio... li si fanno interessantissime osservazioni sull'hd e sul senso che avranno i processori video in quella direzione.
Il resto l'ha detto tutto il mitico Alberto...
Ciao!
-
08-12-2005, 11:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Hotellounge, il tuo ragionamento è sicuramente sensato però considera che io sto ristrutturando casa e non ci andrò a stare prima di due annetti (magari chissà.. ce la farò anche prima..); sto comunque ragionando ora perchè ho tanto da imparare cosicché poial momento in cui andrò in casa nuova avrò, nei limiti, le idee un pò più chiare...
Anche perchè ho in progetto di acquistare un HT (dal vpr al plasma o cosa sarà, ampli casse ecc..) e quindi data la spesona dovrò utilizzare tutto il tempo per pianificarla al meglio valutando diversi prodotti dai diversi costi ecc ecc
Magari quindi il crystalio 2 o altri processori tipo il dragon fly e compagnia bella avranno magari un pò di ridimensionamento nel prezzo e nel frattempo si saprà anche meglio di che pasta sarà fatta questa HD.
Ora, nell' immediato mi può comunque essere utile caire certe cose perchè per es. nello scegliere certe soluzioni di arredamento può essere importante sapere grosso modo se, date le nuove matrici e l' integrazione con i suddetti processori, potrò spingermi a certe dimensioni dello schermo: ecco le domande sulla distanza di visione fatte ad Alberto...
Poi, oh! Non sono rimbiscarito e nonostante questi ragionamenti tengo ben presente che per avere risposte precise dovrò aspettare e provare provare e provare ancora ma non voglio mica levarmi il piacere di discutere con voi
Provo a cercare il forum che mi hai consigliato e se non lo trovassi te lo farei sapere... nel caso me lo linkeresti?
Grazie dei tuoi consigli!
Ciao!
-
08-12-2005, 11:27 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
Originariamente scritto da Grifo
Il motivo è sin troppo semplice ... si tratta di un aspetto in cui il gusto personale assume importanza predominante ... ergo ... può andar bene tutto ed il contrario di tutto ...
Molto poi dipende da quanto siamo noi "educati" alla corretta fruizione della visione dell'evento ed, in buona sostanza, da quale è la nostra aspettativa finale di appagamento ...
Le ragioni, come sempre, sono state sopra adeguatamente sintetizzate dall'ottimo Alberto.
Personalmente, dopo svariate prove ed esperimenti, mi sono fatto l'idea che, quantomeno con materiale 720p nativo e VPR di pari rango, il fatidico rapporto di 2:1 possa ancora ritenersi il miglior compromesso tra il giusto senso di coinvolgimento all'interno della scena e la migliore percezione del dettaglio che la matrice è in grado di restituire...
Poi ... moltissimi qui e altrove non saranno d'accordo ... ma, come si dice dalle mie parti, dove c'è gusto non c'è perdenza ...
La medicina (ovvia), come sempre, è la prova, il confronto, la visione diretta ...
Saluti Francesco.
-
08-12-2005, 11:57 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Fra l' altro Francesco.. e fermo restando il gusto personale, leggevo il libro bianco dell' HT (che il buon Tonetti mi ha fatto comprare.... Grazie Massimo!) che, pur essendo una delle regole quella della distanza doppia della misura della base , la regola di base sarebbe un' altra: da 2 a 3 volte l' altezza dello schermo; e le cose cambierebbero eh se cambierebbero!
Da lite consiglia poi di avere almeno il 30% del campo visivo occupato dallo schermo.... E su diversi forum sull' HD ho letto che con l' alta definizione e comunque con gli ultimi vpr la distanza doppia andrebbe ridotta a 1,5 volte la base...
Vi passo le info che ho letto perchè quanto meno sono spunti di discussione poi tanto come il mitico Manuti mi disse: " Io non so cosa gli farei a quello che s' è inventato la regolina del doppio.."
Ciao!
-
09-12-2005, 21:52 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
In questo caso il detto che dice che le regole sono fatte per essere infrante , e' piu' che mai giusto
In campo cinematografico dicono che il formato scope e' stato inventato per garantire una piu' naturale interazione fra l'immagine e lo spettatore , un po come nel mondo reale , dove non ci si pone il problema della " dimensione dell'evento " , e si va alla ricerca di particolari e dettagli girando in continuazione gli occhi e la testa , va sottolineato pero che in questo caso non c'e' una limitazione nella definizione dell'evento osservato , ma anche se ci fosse molti non gradirebbero un minore coinvolgimento delle immagini piu' piccole , anche se questo comporterebbe un guadagno nella definizione percepita , e' una questione di gusti e non si possono ridurre queste affascinanti tematiche in squallide e semplicistiche regolette , concordo con il Manuti
La mia personalissima scelta in attesa di audiovisivi e proiettori full hd e' : schermone grandissimo con dvd + sharp a gogo , e vai nell'arena del gladiatore !!!Ultima modifica di lus; 09-12-2005 alle 22:06
-
09-12-2005, 23:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Ciao Ius, ti scrivo qui perchè non vorrei andare troppo off topic!
Io amo lo schermo grande e sono in piena sintonia con Manuti e con te... Le domande che ho posto nascono però dal fatto che, consapevole di non avere molta esperienza e per di più avendo visto solo due o tre installazioni .. beh! Ci vado cauto a fidarmi solo del mio istinto.... Mi togli una curiosità che base di schermo hai e con quale distanza di visione?
Ciao!
Luca.