Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118

    Raffronto Plasma Sony M1s E Pioneer 435


    Oggi grazie alla disponibilità di un resp. del negozio Marcucci sono riuscito in parte a effettuare un piccolo test sui plasma HD, ovvero a vedere come era gestito il segnale satellitare non HDTV....e sorpresa, mentre in alta definizione (che poi era una 720p in quel momento non era possibile avere il 1080, ed in ogni caso sony non ci arriva) le immagini del SONY 37" KEP-M1S e Pioneer 43" 435 HDE erano perfettamente sovrapponibili come qualità lasciando più o meno all'interlocutore del caso la preferenza dell' una o dell'altra.....,
    ....quando invece si è settata la stessa immagine satellitare in modalità standard inferiore al 720p e attraverso un collegamento s-video mini din, il Sony come sospettavo ha mostrato risultati migliori in quanto:
    L'immagine era ancora ben leggibile ed i colori separati a differenza del Pioneer che invece mostrava una netto impastamento dei colori dell'immagine e quindi sfocatura.
    Purtroppo il tempo era stretto essendo il negozio in chiusura e non c'è stata possibilità di fare altri test. Mi occorre quindi un aiuto dai possessori di qs. schermi x avere qualche lume in più sui loro punti di forza e debolezza , dato che la mia intenzione era quella di acquistare un Pio 435 HDE, ma dal momento che Sony regge bene il confronto perlomeno come EDTV, e sembra essere superiore nel gestire i segnali più scadenti non sono più così convinto di spendere 2000 € di differenza.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Non so com'e' il SONY, ma il Pioneer ha impostazioni configurabili separatamente per ogni ingresso: quando sei passato dal component (suppongo) al S-video hai controllato la taratura attiva su quell'ingresso?

    Probabilmente i vari parametri erano configurati male: chi non ha mai avuto modo di provarlo di persona, forse non si rende conto che su un plasma cambiando le varie impostazioni (tipo i filtri) l'immagine puo' cambiare anche di molto (in meglio o in peggio)!

    Poi comunque un confornto sull's-video non e' molto pertinente (a meno che tu non ne abbia un'esigenza specifica): meglio rifarlo con l'RGB (migliore, e per il sat Sky l'unico disponibile oltre al videocomposito) controllando le impostazioni dell'ingresso AV del Pioneer (nella fattispecie l'AV1 o l'AV3 compatibili con l'RGB).

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Grazie per la risposta ma tu hai il PIO 435?
    Ad ogni modo non ero io a smanettare e chi lo pilotava ha avuto delle difficoltà nel configurare la cosa; anch'io resto dell'idea che il PIO abbia qualcosa in più o perlomeno sia pari al Sony (prescidendo dal1080i), avendo poi la persona fattomi notare come quest'ultimo avesse una miriade di regolazioni sulla taratura dell'immagine.
    Per la cronaca c'erano 2 qualitv 1080 iR in collegamento con i vari display HDTV ma non ho potuto vedere come erano stati interfacciati e non escludo che la persona abbia commesso qualche errore di settaggio nel far vedere il raffronto.
    Tuttavia trovo che il Sony per default sia meglio bilanciato con colori più caldi e piacevoli e maggior contrasto, rispetto al Pioneer dove la dominanza del marrone e del verde lo fanno un pò freddo
    e più monocorde...
    Se il Sony avesse il 1080 non avrei dubbi, ma dal momento che l'altro almeno tecnicamente è superiore sono attualmente indeciso. Non conosci qualcuno in area Milano dove potersi scambiare informazioni e/o provare differenti settaggi?
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    I colori sul 435 si possono tarare molto bene, ci sono pure le regolazioni per R, G e B separate per le alte e le basse luci (cioe' le aree chiare e quelle scure di un immagine).

    Quindi direi che problemi di colori proprio non devono esistere sul 435, basta regolarlo a dovere.

    Inoltre, il contrasto di un plasma puo' essere anche il doppio di quello di un LCD: su questo proprio non ci sono paragoni.

    L'unico appunto sul 435 e' il livello del nero, migliore su alcuni altri plasma (finora pero' solo pannelli a bassa risoluzione), ma e' sicuramente migliore di quello di un qualunque schermo LCD.

    Nel confronto comunque tu non paragoni 2 schermi con la stessa diagonale: 6 pollici (15 cm) in meno non sono pochi!

    Gli LCD di 42"/+ hanno maggior risoluzione, ma, nonstante stiano migliorando, soffrono ancora di un po' di effetto scia/motion blur, e talvolta di disomogeneita' nella luminosita' dello schermo, costano cifre assurde e ti potresti trovare qualche pixel difettoso, e dopo che hai speso circa 6-7000 Euro, magari ti girerebbero...

    Il 435FDE e' sceso ormai parecchio sotto i 4000 euro.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    eragon ha scritto:


    Il 435FDE e' sceso ormai parecchio sotto i 4000 euro.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    di listino è 3999,00 senza base e senza altoparlanti
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Mi sembra di averlo visto sabato in offerta volantino da MW 3700 Euro, pero' non so era il kit.

    Comunque ho visto su epto.it a Euro 3.718 kit tutto compreso, IVA inclusa (prodotto ufficiale Italia).
    http://www.epto.it/sche_prod.php?pro...PDP-435FDE-KIT

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Quello che dici è vero confrontare 2 schermi con diversa diagonale, non è la stessa cosa, e penso che anche per il plasma valga la vecchia regola dei Tv crt, per cui spesso lo schermo più piccolo rende una immagine migliore.
    Probabilmente la prova a cui ho assistito significa poco o nulla od al massimo che l'uscita s-video del Sony è migliore, ma il Pioneer ha al suo arco Hdmi e component oltre a DVI (che però se ho ben capito viene utilizzato in esclusiva dal media receiver) mentre il sony oltre ai soliti bnc e s-video possiede soltanto il component.
    Ad ogni modo esiste lo stesso modello di pannello Sony in versione da 42" che non ho potuto raffrontarlo in quanto esposto da altro lato e con rolling demo attivo.
    Sul manuale del Sony serie MR che ho provato a visionare dal sito (i controlli dovrebbero essere gli stessi) le regolazioni sono molte ma non così dettagliate come sul Pioneer; ma riguardo ai neri sul Pioneer non c'è nulla da fare? quelli del Sony non danno sorprese se non sbaglio.
    Domanda: avendo necessità di collegare il Pc per un utilizzo completo (non soltanto ludico) con il pannello ha senso prendere l'FDE o devo obbligatoriamente acquistare il modello HDE che ha l'uscita D-sub?
    Dal lato Pc non ho problemi essendo ben carrozzato Ati 7500 All in Wonder, e Radeon 9600 con uscita sia D-sub che DVI.
    Se con l'fde mi collego con semplice bnc e/o con S-video avrei un pessimo output?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    L'ingresso HDMI e' compatibile (tramite banale ed economicissimo adattatore fisico) con DVI.

    Il livello del nero del 435 e' sicuramente migliore (piu' basso) di quello di qualsiasi LCD che abbia mai visto, oltre ad essere costante ed uniforme da qualunque angolo di visione, e non tende al bluastro o rossastro, ecc... guardando lo schermo di lato.

    Se il Sony non ha un ingresso DVI o HDMI e' comunque gia' "obsoleto".

    L'FDE non ha l'ingresso VGA, puoi sempre pero' provare con il DVI via HDMI. L'HDE o l'XDE hanno anche la VGA frontale.

    Se userai molto a lungo immagini statiche (es. giochi), che causano talvolta un effetto di image retention sui plasma, questo puo' essere un punto a favore di un LCD.

    P.S.: mi sono reso conto solo ora che il Sony 37" (misura tipica degli LCD) che tu hai citato non e' un LCD ma un plasma!. Io pensavo che stessi facendo un confronto tra pari prezzo di due tecnologie diverse, non consideravo un confronto tra un plasma 43" vs. plasma 37".

    Dato che il Sony e' un plasma: lascia stare Sony, e' un bassa risoluzione, e di quella matrice ne trovi di molto meglio e piu' economici (Panasonic).

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    Ultima modifica di eragon; 04-04-2005 alle 00:08

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Grazie Eragon, devo però trovare qualcuno che mi permetta di fare il test con il pc e un cavo DVI-HDMI anche perchè comprare il PIO- FDE risparmiando, e poi scoprire che non è possibile gestire al meglio il segnale Pc sarebbe cmq un bel limite.
    Riguardo alle immagini statiche mi sorge un dubbio; se il pannello soffre con i giochi cosa ne sarà quando si usa invece un qualsiasi programma di videoscrittura o foglio elettronico?
    A questo punto qual'è il vero utilizzo del Pc con il plasma; solo film o filmati ed al limite un pò di registrazione evitando decoder con Hard disk?
    Inoltre a livello di sintonizzatore Tv, efficienza dei filtri, il Pioneer è cmq migliore?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Riguardo alle immagini statiche mi sorge un dubbio; se il pannello soffre con i giochi cosa ne sarà quando si usa invece un qualsiasi programma di videoscrittura o foglio elettronico?
    In questo caso escluderei proprio l'uso di un plasma!
    Con un LCD non corri rischi.

    Inoltre a livello di sintonizzatore Tv, efficienza dei filtri, il Pioneer è cmq migliore?
    Con il tuner se la cava molto bene pur essendo un pannello 1024x768, ma a confronto di cosa vuoi che lo paragoni? Il Sony non l'ho mai visto, ed inoltre nei negozi non ti fanno praticamente mai vedere la TV analogica.

    I filtri in genere e' meglio non usarli, a parte il PureCinema che con i DVD sembra utile.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    A proposito di tuner, ho scoperto che il Sony KEP-MRX1 da 42"
    (dovrebbe essere il top gamma) è uno dei pochi ad avere 2 sintonizzatori.
    Se ce ne sono due immagino, che svolgano funzioni separate, con miglioramento complessivo dell'immagine tuttavia, per ora non ne sono riuscito a sapere di più e vorrei capire se è ciò che giustifica un più alto prezzo (range price da 5000-7000 €) oltre naturalmente il pannello Hd a 1024x768.....
    In ogni caso l'MRX1 è quello che finora mi ha più convinto per resa cromatica nella riproduzione dei DVD (e anche gli altri Sony non sono da meno anche se collegati ad in s-video od in rca).
    Finora il Pioneer HDE 435, in riproduzione DVD, l'ho visto 2 volte, sempre collegato con dei HTPC e amplificatore A/v ed in entrambi i casi l'immagine era insoddisfacente come se fosse velata (scolorita,pallida,monotono); tuttavia non è chiaro se questa inferiorità dipende da settaggi sbagliati dei parametri dell'immagine o dal fatto che cmq il dvd attraverso l'htpc con il plasma non rende; tra l'altro mi rifiuto di credere che con il pc si abbia un simile output xchè tanto vale abbandonare qualsiasi velleità d'ingresso pc al plasma se questo è il risultato a livello video.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    2 tuner analogici servono a ben poco, e servono solo per il PIP e/o PAP, non a vedere meglio!

    PIP = Picture-In-Picture
    PAP = Picture-And-Picture

    Invece puo' essere utile il PIP/PAP libero, cioe' un ingresso/sorgente con qualunque altro ingresso/sorgente.
    Tanto la TV ormai viene dal decoder DTT e/o SAT, quindi da 2 ingressi diversi (io il tuner analogico interno non lo uso quasi mai...)

    Per il resto, magari cambia negozio...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    81
    Ragazzi vi sfrutto per un problema: abbiamo preso il piooner fde da 43 (436) pollici ma durante le partite di calcio su sky succede una cosa strana: l'erba in movimento del campo sembra sfuocata cioè non nitida.... è difficile da spiegare.... i film sono perfetti! Ma l'erba sembra sfuocata... è abbastanza fastidioso.... (il decoder è collegato tramite scart)
    Ieri ho guardato la partita tramite antenna analogica... fa la stessa cosa.... Che puo' essere raga? Anzi con l'antenna l'effetto è ancora peggiore....! Con l'opzione per immagini in movimento l'effetto un po' si attenua ma vengono dei colori un po' del cavolo... che dite chiamo l'assistenza?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118

    Potrebbe essere un problema d'impostazione;
    Non conosco i settaggi del Pioneer 436, secondo me dovresti cercare una impostazione del tipo immagine "dinamica" o "statica" dovrebbe servire proprio a limitare quel tipo di effetto sul mio Sony c'è... e ci deve essere per forza magari sotto altro nome, sul tuo Pio dato che ha maggiori capacità d'impostazione....
    In pratica si verifica quando un pannello non è veloce sufficientemente nel mettere a fuoco un particolare in primo piano a causa delle velocità delle immagini che si susseguono o perchè vi sono riflessi che il monitor non riesce bene a gestire, fenomeno cmq abbastabnza frequente nel monitor con tecnologia al plasma.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •