Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Miglior acquisto TV 55’ con pannello FULLHD (no 4K)


    Come da titolo, sto cercando di capire con cosa sostituire il mio vecchio plasma Panasonic HDREADY 42'.
    Verrà usato soprattutto come SMARTTV (no Netflix) per guardare i TG/attualità qualche fiction e qualche documentario oltre
    a qualche evento sportivo per me meno rilevante trasmesso di giorno.
    Per i film e gli eventi sportivi "seri" uso il proiettore.
    Cerco un FULLHD perchè mi dicono sia meglio del 4K per le mie esigenze.
    Grazie a tutti in anticipo
    Ultima modifica di elche99; 05-05-2017 alle 09:15
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  2. #2
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    63
    Vai tranquillo sul Samsung 55K5500, preso come seconda Tv ed è ottima, calcio , formula 1 , documentari!
    Sono rimasto veramente impressionato dal pannello VA per colore, movimento e luminosità pur avendo già preso nel 2014 un fantastico 55F7000.
    Cmq vale sempre la regola del "guardare e provare prima di comprare".
    Se non riesci a vederlo te lo consiglio cmq!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Confermo quanto detto da sam006, ho il k5600 della TIM e mi sto trovando bene, se ti va fatti un giro nel thread del k5607 così valuti meglio l'acquisto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Grazie mille a tutti !
    Guardando un pò di commenti in giro ho letto che queste TV hanno un pò tutte il problema del "ghosting" cioè di una specie di ombra che si crea sui profili delle immagini in rapido movimento orizzontale... ora io con il mio vecchio plasma l'unica cosa davvero mai problematica è proprio la fluidità dell'immagine cui tra l'altro sono molto sensibile... voi avete riscontrato questi tipi di problemi sui vostri ? Tra l'altro io in casa un K5500 da 32 ce l'ho attaccato a una ps4 che usa mio figlio ma non mi sembra di aver mai visto problemi simili... forse emergono nei polliciaggi più elevati?
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Mai notato "ombre", c'è il normale motion blur di un pannello a 60Hz che non ha nemmeno la compensazione del moto tra l'altro, a parte il "movimento nitido LED" che è inservibile visto quanto scurisce la resa dell'immagine. Se sei molto sensibile alla fluidità delle immagini (risoluzione del moto verticale), allora questo pannello non fa per te, ma nemmeno gli altri LCD (in confronto al plasma) che bene o male tutti, senza filtri che introducono l'effetto soap opera, arrivano a risolvere solo 300 linee (gli Oled idem, ma sono pannelli più veloci per così dire); devi spendere molto di più se vuoi avere maggior fluidità senza SOE. Visto le tue esigenze (e dato che vieni da un plasma) a questo punto è meglio prima di comprare il televisore, visionarlo dal vivo e calibrarlo (spegnendo ovviamente tutti i filtri che alterano l'immagine) prima di giudicare e passare all'acquisto. Puoi anche valutare "in casa" tramite il k5500 che già possiedi, metti un film con tanti panning orizzontali e verticali, qualche partita di calcio e valuti: la differenza tra 32 e 55 pollici della stessa marca e serie, sul moto non credo sia poi così tanta.

    Detto ciò, qualche partita in HD (Champions) l'ho guardata e ci ho giocato parecchie ore (PS4) e il pannello si comporta bene soprattutto con i videogame (input lag molto basso), fatto salvo il suddetto motion blur.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Ho provato a guardare un pò di partita sul mio 32 K5500 e a parte un discorso di bianchi un pò "perforanti" (tv mai regolata solo selezionato "naturale" nei setting immagine) non ho notato problemi particolari sul movimento di palla e giocatori... con parole da ignorante totale in tema LCD la cosa che ho notato è una maggiore "secchezza" dell'azione ... con un paragone old school, quale io sono :-) , è come se LCD fosse molto digitale vs il plasma che è più analogico... nel complesso comunque niente di trascendentale
    ma il dubbio è sempre quello di che effetto può fare tutto ciò espanso a 55' ...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Come setting dovresti sempre impostare il profilo più vicino alla calibrazione D65, per questo TV è "film", e spegnere ogni filtro che impatta con l'immagine, se ti può aiutare a valutarlo meglio, io ho questi settaggi al momento:

    DIGITALE TERRESTRE:



    PC:



    Ho solo ritoccato ultimamente il valore nitidezza portandolo da "0" a "5" e alzando la retroilluminazione da "7" a "9" (quest'ultimo valore va impostato in base alla luminosità della stanza, ovviamente se guardi la tv in un ambiente molto illuminato va alzato di conseguenza).
    Ultima modifica di Nex77; 07-05-2017 alle 18:17

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Stasera provo, grazie mille!

    edit
    in altri lidi mi hanno segnalato anche questa interessante novità
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...hreadid=289465
    se scendesse di prezzo, come immagino, diventerebbe molto allettante... a meno che 'sto webos 2.0 sia davvero un limite
    Ultima modifica di elche99; 08-05-2017 alle 10:22
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, in effetti un nuovo modello Oled fullHD sarebbe l'ideale, per WebOS dipende dalle esigenze di ognuno, ad esempio a me la parte smart non interessa minimamente.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    .... a me la parte smart non interessa minimamente.
    A me invece molto, non per Netflix ma soprattutto per Raiplay, Amazon Prime Video , Youtube e simili... webOs 2 è proprio scarso?
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Non penso, ma sono il meno adatto a dare un giudizio al riguardo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •