Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    4

    [Help] TV FullHD FullLed


    Salve a tutti,questi giorni durante le feste,mi è capitato di poter apprezzare un Sony Bravia 46" Z5500 ,davvero un'ottima tv,su sky hd sembrava di essere dentro il film,strepitosa nei giochi della ps3,cosi ho deciso di doverne comprare assolutamente una anche io...ma navigando nella rete sono diventato come dire...matto!!ho letto che ci sono diverse differenze tra le varie marche,le varie tecnologie che usano...credevo che quel sony fosse il top del top, ma ho notato che difronte ad esempio ad un sony X4500 non ci sono paragoni nel contrasto per il Z5500 sono 100.000 : 1 mentre per l'altro ben 1.000.000 : 1 quindi credo bene 10 volte più potente, poi pero' entrano in gioco le varie frequenze di refresh e tante altre cose, io non sono un grande esperto e vorrei un consiglio su 2 televisori..

    Il primo(46") deve essere usato in salotto e per il budget si puo' tranquillamente arrivare sui 1,000 - 2,000 euro,poi e' molto relativo in quanto ci sono differenze abbissali a seconda di dove si va

    Il secondo(40" / 46") invece deve essere usato anche per giocarci con ps3 oltre che per vedere sky blueray ecc e vorrei spendere max 1,500 euro

    Io sarei molto tentato per un sony Z5500 anche se credo sia meglio un X4500 (forse meglio aspettare il X5500)
    vorrei principalmente si veda molto bene e che sia affidabile
    Le marche credo le migliori siano Samsung,Sony(qui il bravia è il piu' famoso e rinomato),Sharp,Phillips però non saprei, vi prego aiutatemi voi!!!!grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    4
    Dopo diversi consigli ed aver letto un po in giro le scelte per il primo televisore si riversano su :

    1)46" Toshiba 46SV685D FULL LED

    2)46" Sony X4500 per la sua tecnologia a led Rgb

    3)40" samsung serie 8 UE40B8000XW(sembra che la tecnologia di quest'ultimo led edge sia la migliore)

    4)40" phillips Serie 9000 LED Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Hai azzeccato, tranne per la tua prima scelta che era ottima.. l'X4500 è un led, vero, ma lascia perdere i dati di contrasto dichiarati, sono in genere farlocchi. L'X4500 ha cmq un vantaggio sullo Z5500 relativamente al nero ed al contrasto (dato che può spegnere i led localmente, nelle parti d'immagine scure) però, a parte questo, lo Z ha un processore più recente e maggiormente performante, specie in bassa definizione. Insomma, è più nuovo (e non serve aspettare il successore dell'X4500 perchè arriverà forse a fine 2010). Escluderei anche il B8000 (problemi rilevanti di spurie - anche i pannelli del sony ne sono affetti ma in maniera in genere non rilevante - e soprattutto per l'auto-dimming non disattivabile - fluttuazione della luminosità per aumentare il nero, perdendo però dettagli nelle zone d'ombra... - ).
    Insomma, Toshiba SV685 led, Sony Z5500 lampade classiche, Philips 9704 led. Io ho scelto lo Z e lo sceglierei ancora, visto che non ha pecche particolari di visione mentre gli altri due, pur avendo un contrasto superiore (per via dei led) rispetto al pur eccellente contrasto sony, hanno cmq imho delle piccole pecche di visione. E poi lo Z costa molto meno, quindi questo chiude il discorso, imho.

    Che distanza di visione hai per i due tv? Sei sicuro delle misure?
    Ultima modifica di mariorenz; 27-12-2009 alle 11:06

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Hai azzeccato, tranne per la tua prima scelta che era ottima.. l'X4500 è un led, vero, ma lascia perdere i dati di contrasto dichiarati, sono in genere farlocchi. L'X4500 ha un vantaggio sullo Z5500 relativamente al nero ed al contrasto (dato che può spegnere i led localmente, nelle parti d'immagine scure) però, a parte questo, lo Z ha un processore più recente e maggiormente performante, specie in bassa definizione. Insomma, è più nuovo (e non serve aspettare il successore dell'X4500 perchè arriverà forse a fine 2010). Escluderei anche il B8000 (problemi rilevanti di spurie - anche i pannelli sony ne sono affetti ma in maniera non rilevante - e soprattutto per l'auto-dimming non disattivabile - fluttuazione della luminosità per aumentare il nero, perdendo però dettagli nelle zone d'ombra... - ).
    Insomma, Toshiba SV685 led, Sony Z5500 lampade classiche, Philips 9704 led. Io ho scelto lo Z e lo sceglierei ancora, visto che non ha pecche particolari di visione mentre gli altri due, pur avendo un contrasto superiore (per via dei led) rispetto al pur eccellente contrasto sony, hanno cmq delle piccole pecche di visione. E poi lo Z costa molto meno, quindi questo chiude il discorso, imho.

    Che distanza di visione hai per i due tv? Sei sicuro delle misure?
    Mi permetto di introdurmi: ho visto in azione (ahimè con i soliti filmati visibili all'interno delle grandi catene di elettronica) i tv da voi elencati. Tutti ottimi lcd/led: per qualità di immagine apparentemente sembrano molto simili...forse il Sony appare quello con i colori e contrasti più vivaci (forse anche troppo) ma è cmq un tv di qualità superiore (e con una dotazione più che completa). Ho letto del problema delle spurie sui Led Samsung: si dice che dovrebbe essere risolto in corso di produzione. Cmq c'è chi ritiene che la tecnologia Led di cui sono dotati non ha nulla da invidiare a quelli dotati di local dimming. Tra l'altro mi è stato detto che Samsung fornisce i pannelli a Sony. Esteticamente nulla da dire: bellissimi. Il philips dovrebbe essere quello più caro del lotto, ma ha alle spalle una storia che credo sia garanzia di affidabilità e qualità. Anch' esso dotato di una moltitudine di connessioni. Il toshiba Regza SV685 è stato una piacevole sorpresa: design moderno ed una qualità di visione ottima, supportata dalla tecnologia local dimming e di un audio ottimo. Unica (forse) pecca le dimensioni: ragguardevole la profondità che sconsiglia un'installazione a parete!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    4
    Grazie mille per le risposte

    allora per il televisore da salotto la distanza di visione è di 3 metri circa,mentre per il secondo 2 metri circa..

    Marionez vedo che anche te hai un sony Z5500,io come ho scritto l'ho visto in questi giorni e ne sono rimasto stupefatto,ora tralasciando il costo che comunque varia di circa 300 euro rispetto agli altri,tralsciando le funzionalità ecc, quello che a me interessa è la visione vera e propio (alla fine quello è lo scopo)Uno Z5500,rispetto ad un SV685 o ad Philips 9704 di quanto si vede peggio?sulla carta ci sono differenze enormi,una nuova tecnologia a led contro una "più vecchia" ma in sostanza, che differenza c'e'?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Le differenze sono quelle che ti dicevo prima: i due led hanno un nero/contrasto superiore (ma quello del sony è eccellente x essere un "normale" lcd a lampade). Tuttavia, il sistema di motion compensation (quello che serve in pratica x annullare i problemi degli lcd nei confronti dei plasma, ossia la lentezza nativa del pannello, il che si riflette nei film e ancora di più nello sport) lo ritengo anche superiore, dato che risolve tutte le 1080 linee in movimento con rarissimi artefatti e impercettibile effetto telenovela - due contro-effetti della ricerca di aumento del numero di linee risolte - ). C'è cmq chi preferisce il sistema Toshiba, metà interpolato e metà con scansione (interessantissimo).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    142
    Salve. Molti mi dicono che un Plasma Panasonic V10 comunque batte i televisori da voi indicati per l'utilizzo gia descritto (parlo del televisore piu grande).

    Voi che ne pensate? A sentire molti i plasma hanno ancora una marcia in piu...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    24

    Se il Sony avesse un bel design come Samsung e Philips lo prenderei... Poi il nome Bravia non mi piace... se lo chiamavano solo Sony non erano contenti?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •