• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

SamyGO per Samsung B650/B750/B7000/B650/B850... Telnet/NFS/CIFS/SAMBA-video fix

clodrusso

New member
Raga allora ho deciso di aprire un topic su questo progetto interessantissimo.
Praticamente gli lcd in oggetto e anche altri della lista sono sono basati su linux, e questo gruppo chiamato SamyGo si sta cimentando in modifiche ai firmware ed altri pacchetti di estensioni con i quali si puo' ridimensionare a piacimento i video del media player,poi si puo' installare SAMBA e NFS per accedere ai dischi in rete aggirando il DLNA (vengono visti come se fossero su disco USB).
Molto interessante Telnet/NFS/CIFS/SAMBA....e anche il video fix.hanno anche un loro forum.

NB: i frmware ....P con C+ non si possono modificare per ora.
Ovviamente il tutto a vostro rischio..

ecco i link per chi mastica un pò d'inglese:
http://samygo.sourceforge.net/
http://sourceforge.net/apps/mediawiki/samygo/index.php?title=Main_Page
http://sourceforge.net/projects/samygo/files/
http://sourceforge.net/apps/phpbb/samygo/index.php
http://twitter.com/SamyGOProject
http://newage.mpeg4-players.info/samsung/b650/b650.html
 
Ultima modifica:
raga riporto una prima prova fatta dall'utente brickness nel topic del b650, mi scuso x il quote, ma è una rece....adesso lo invito a postare anche qui:
brickness ha detto:
Qualche pagina più indietro un utente ha segnalato il progetto SamyGO sulle pagine di sourceforge.
Ho provato: funziona alla grandissima, risolto ogni problema del DLNA!!!

Dal sito in questione si apprende che i media center delle TV samsung sono basati su linux, pertanto con un discreto livello di conoscenze tecniche è davvero possibile fare di tutto con queste TV.

In ogni caso, io non mi sono cimentato in complesse modifiche del firmware, mi sono limitato a scaricare un programmino (SamyGo Extensions) che, una volta caricato su una chiave usb e lanciato attraverso la content library della TV, virtualizza una chiave USB finalizzata ad ingannare la TV, cioè fa credere alla TV che i dati che sta ricevendo dalla rete (ethernet o wifi che sia) in realtà sono su una chiave usb.
Risultato: non si utilizza la tecnologia DLNA e la tv gestisce i nostri contenuti multimediali in rete come se fossero davvero collegati in usb, quindi vengono meno le noiose limitazioni imposte da samsung in materia di codecs disponibili e soprattutto di funzioni disponibili durante la riproduzione (fra cui ffwd, rew e pausa).

Se proprio si vuole trovare un difetto è che il programma deve essere lanciato ogni volta dopo aver spento la Tv se si vuole usufruire delle funzioni di cui parlavo prima... in teoria si può copiare il programma nella memoria interna della TV e poi modificare il sistema operativo della tv facendogli caricare il programmino automaticamente ad ogni riavvio... tuttavia non mi sembra il caso di andare a modificare il firmware per risparmiare i 30 secondi necessari all'esecuzione del programma. Soprattutto perché il programma di cui ho parlato non modifica nulla all'interno della TV (agisce separatamente) mentre modificare il firmware ovviamente può creare dei problemi, nonché nella peggiore delle ipotesi brickare la TV...

Certo che agendo sul firmware si può fare davvero molto: dal supporto di interfacce NTS e SAMBA alla modifica delle proporzioni di visualizzazione dei file video... insomma, ad avere voglia e coraggio si può trasformare la TV in un media center linux-based a tutti gli effetti!
ci diresti il file preciso che hai usato??ma poi si deve sempre usare il samsung pc share manager??

mentre modificando il firmware dovrebbe farti accedere a tutti i file condivisi in rete??
 
Non ho alcuno dei televisori indicati e non penso di comprarne uno ma mi sembra comunque un gran bel progetto.
Grazie della segnalazione.
 
Ultima modifica:
1. si, bisogna in ogni caso avere un server dlna che invia i dati (io uso twonkymedia server)... altrimenti bisogna abilitare il client nfs o samba, ma è necessario essere molto più esperti di unix di quanto io non sia per farlo. In realtà nulla di tragico, patchare il firmware, modificare un paio di file ed è tutto fatto... però non mi va di rischiare.

2. Anche per i modelli T2P (o altro con P finale) sembra che si possa fare, almeno è quello che ho capito io dalla compatibility list, e in effetti la mia è un t2p eppure samygo all extensions funziona perfettamente.

3. il programma che ho scaricato io si chiama "SamyGO All Extensions 0.03.1" e funziona bene.

Ciao
 
brickness ha detto:
2. Anche per i modelli T2P (o altro con P finale) sembra che si possa fare, almeno è quello che ho capito io dalla compatibility list, e in effetti la mia è un t2p eppure samygo all extensions funziona perfettamente.
Ciao

Io ho il tp2 e funziona ma c'è qualche controindicazione mi pare. ad esempio, con la modifica caricata non mi legge più i file .vob, e la dlna continua a leggerla come dlna e non come usb, almeno mi pare.
Per sicurezza aspetto che sia disponibile anche per questa versione.
 
brickness ha detto:
1. si, bisogna in ogni caso avere un server dlna che invia i dati (io uso twonkymedia server)... altrimenti bisogna abilitare il client nfs o samba, ma è necessario essere molto più esperti di unix di quanto io non sia per farlo. In realtà nulla di tragico, patchare il firmware, modificare un paio di file ed è tutto fatto... però non mi va di rischiare.

2. Anche per i modelli T2P (o altro con P finale) sembra che si possa fare, almeno è quello che ho capito io dalla compatibility list, e in effetti la mia è un t2p eppure samygo all extensions funziona perfettamente.

3. il programma che ho scaricato io si chiama "SamyGO All Extensions 0.03.1" e funziona bene.

Ciao

ciao, io non riesco a capire c ome funziona...
ho caricato la cartella "SamyGO All Extensions 0.03.1" sulla pendrive, lanciata dai contenuti, si vedono delle linee curve colorate che poi cambiano colore e poi ritorna al menu, ma non è cambiato niente il DLNA funziona sempre come dlna ?
 
Per favore, potete dirmi in concreto cosa bisogna fare per usare SamyGO una volta scaricato il file in una pendrive?
Come funziona? E' abbastanza sicuro? (nel senso che è possibile tornare al firmware precedente).
La mia necessità è di utilizzare il mediaplayer del mio 650 con la possibilità di modificare la visualizzazione dei dvd.
Grazie
 
Funziona

Allora, provato ieri sera sul mio 46b7090wp (quindi con CI+ e firmware criptato): FUNZIONA!!! :D
Basta scaricare il zip, estrarre tutto il contenuto della directory "SamyGO-All-Extensions-v0.03" nella root della chiavetta usb (in pratica nella directory radice tipo E:\ o altro in base alla lettera del dispositivo dovrà esserci le cartelle "SamyGO" e "src"). Se, come nel mio caso, volete avere accesso ad una condivisione di rete Samba protetta da userid e password dovete modicare con il blocco note il file in "\SamyGO\etc\init.d\04_04_samba.ini". Io ho attivato il servizio Samba Server sul Popcorn (che per default ha UserID=nmt e Password=1234) ed è bastato modificare così il file 04_04_samba.ini
...
##### CHANGE MEEEEE !!!!! ######
USER="nmt"
PASSWD="1234"
PERM="rw" # can be ro or rw
##### CHANGE MEEEEE END ######
...
Poi basta:
- inserire la chiavetta così modificata nel TV
- attendere qualche secondo per il menu di connessione automatica della usb al tv
- selezionare "Content Library"
- vai a usb -> Giochi, e selezionare "SamyGO Extension" (con "OK" sul telecomando)
- attendere che le schermate colorate finiscano e il TV torni al "Content library"
- uscire dalla "Content library" e passare al "media play" ( "media.p" sul telecomando)
- selezionare la sorgente (tasto rosso sul telecomando) dipende i servizi di rete si possono vedere nuove fonti usb "fittizzie" come
"UPNP Server" - "Samba Server" - "NFS Server"
selezionarne uno, selezionare quello che volete vedere (immagini, musica o video) come si fa di solito col media player.
La procedura va ripetuta ad ogni riaccensione del TV (naturalmente se volete usare il mediaplayer via LAN) ma ci mette pochi secondi.

Spero di esser stato di aiuto.
Ora finalmente è possibile mettere in pausa, FF, RW anche via LAN :D
P.s. Grazie a Clodrusso e Brickness per la notizia e le dritte!!!
 
Ultima modifica:
Confermo.

Il client Samba funziona perfettamente.

Il client UPNP, invece, da qualche problemino in più, ma credo che sia dovuto più al fatto che è necessario avere un dlna/upnp server in funzione sul computer o sul nas per farlo funzionare...

In definitiva il DLNA / UPNP, come tutti questi protocolli "for dummies" (teoricamente standardizzati ma che poi in realtà non sono standard perchè ogni produttore fa un po come vuole), ha 1000 problemi che dipendono dai diversi programmi usati, dal tipo di router, dalle periferiche, dalle impostazione di rete, dal firewall, dalla congiunzione astrale favorevole, dalla congiuntura economica sfavorevole, dai campi magnetici di giove, dall'attività solare più recente, ecc ecc ecc ecc.......

Invece la condivisione delle cartelle è qualcosa di immediato e senza inutili fronzoli, quindi Samba (che non è null'altro che un protocollo standard di condivisione delle cartelle in rete locale integrato ormai in tutti i sistemi operativi - windows, macosx, linux) funziona sempre e comunque.
Se per caso ad un primo avvio di samygo non si attiva il client samba basta riprovare e funziona di sicuro.

ciao a tutti
 
Tanto per chiarire la cosa anche agli utenti meno pratici:

con samygo e la condivisione samba descritta nei post precedenti (protocollo smb://....) potete vedere sulla tv il contenuto di un qualsiasi computer della vostra rete domestica.

In windows è suff mettere in condivisione la/le cartella/e in cui avete i film, la musica e/o le foto che volete vedere, mentre con macosx basta abilitare la condivisione SMB (nel pannello Condivisione delle Preferenze di sistema) e specificare le cartelle da condividere.
 
Ultima modifica:
scusate ragazzi
Io lo ho provato sul mio le40b650 T2P e non funziona.
Sulla chiavetta non c'era solo sammygo ovviamente e il server dlna è dato da un nas.
Ho avviato il programma , si èstato un po' con le cose colorate, poi son andato su mediaplay ma non ho trovato nessuna periferica usb fittizia
Ho provato la rete lan normale e nessun cambiamento
Da cosa può dipendere?
grazie
 
Risolto dovevo estrarre tutti i files nella root.
Ora i video che non supportavano avanzamento veloce vanno, tuttavia sono scomparsi tutti i file MKV. Semplicemente non li vede
Beh molto grave questo.. metà del mio archivio multimediale è MKV
 
Ho risolto. Ho mandato a quel paese l'UPNP e ho attivato il samba server.
Con il samba va tutto a perfezione, fluidità assoluta.
Grandioso
Ah ho anche copiato samygo direttamente nella memoria della tv così posso avviarlo anche senza chiavetta usb inserita.
 
copiare nella memoria del tv

scusa come sei riuscito a copiarlo nella memoria del tv? io ho provato a premere il tasto giallo ma non mi è comparsa alcuna opzione per copiarlo. io ho la serie 7000
 
Scusate, mi dareste il link diretto al file? non riesco a trovarlo, su sourceforge ci sono soltanto le patch per il firmware ..o sono io che non lo vedo =I
 
Top