Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Ho ceduto al lato oscuro e sono passato al full-HD: Sony Bravia KDL-40S4000


    E' da un anno e mezzo che rincorro l'alta definizione "vera" e finalmente ho acquistato il mio primo display full-HD. La mia scelta è ricaduta su questo LCD della Sony (preso in offerta a 749 neuri da MW) perché mi è sembrato un buon compromesso "di passaggio" tra l'hd-ready (da un LCD Pana 32" acquistato quasi 3 anni fa sono passato a un plasma Pana 37" circa 2 anni fa) e il full-HD "serio". Parlo di passaggio perché non ritengo certo questo TV un acquisto "definitivo", ma semplicemente il primo passo nel mondo dell'alta definizione vera. Sono pienamente consapevole del fatto che esistano display full-hd ben superiori all'S4000, ma la rapida evoluzione tecnologica, il progressivo calo dei prezzi e le enormi differenze di prezzo a mio avviso non giustificano assolutamente l'acquisto di tali modelli.

    Volevo un buon display full-HD da 40" per entrare nel mondo dell'alta definizione con un costo abbordabile (non mi avanzano certo soldi... ), in attesa di fare un acquisto "definitivo" tra un paio d'anni (anche perché sono sicuro che tra 2 anni potrò acquistare un full-hd di gran lunga superiore ai modelli di punta attualmente circolanti, pagandolo pure meno di quanto spenderei adesso per comprare un modello di gamma medio/alta), in modo da potermi finalmente godere come si deve la mia (ormai non più tanto piccola) collezione di Blu-Ray e HD-DVD (questi ultimi soprattutto in lingua originale, visto che in UK "te li tirano dietro" e la disponibilità dei titoli è di gran lunga più ampia che in Italia), che finora sono stati "sacrificati" sul mio VPR hd-ready (Sanyo Z4) o sul plasma hd-ready (Pana 37PV60).

    Apro questo thread (ce ne sono altri, cortissimi, su questa serie, ma l'S4000 è l'unico full-hd della serie S e negli altri thread ci sono solo domande su questo LCD, ma ben poche, se non nessuna, impressioni dei possessori) per esporre le mie sensazioni, condividere le mie opinioni con altri possessori di questo display e rispondere alle domande di chi fosse eventualmente interessato all'acquisto di questo modello (meglio se vi sbrighiate...a questo prezzo non credo che resteranno in circolazione ancora molto! ).

    Inoltre, penso che questo mio thread si possa anche interpretare come una "guida" per rispondere a queste domande:

    1) perché ho deciso di passare all'alta definizione?

    2) perché ho scelto proprio questo modello?

    Riguardo al primo punto, la risposta è semplice. Ho sempre strutturato i miei impianti come se i display (VPR o TV) fossero full-hd (parlo, ovviamente, del rapporto distanza di visione/ampiezza dello schermo), sia per motivi "strutturali" (l'installazione nel salotto è talmente "compressa" che le distanze di visione, soprattutto in presenza di pannelli sopra i 40" o, a maggior ragione, di VPR, praticamente "esigono" il full-hd), sia per il mio desiderio di passare quanto prima all'alta definizione (infatti i diffusori e il punto di seduta sono stati posizionati fin dal primo momento in modo da essere "usufruibili" per una visione corretta con display full-hd). Per un anno e mezzo (dall'acquisto pressoché contemporaneo di PS3 e Toshiba HD-E1) ho "patito" una visione "castrata" di Blu-Ray e HD-DVD, ben consapevole (passavo periodicamente per i centri commerciali a visionare display full-hd, lasciandomi dietro una simpatica scia di bava... ) che l'alta definizione vera è un'altra cosa e che avrei potuto godermi in ben altro modo i miei film in HD. Quando, pochi mesi fa, Amazon ha iniziato a fare offerte clamorose sui Blu-Ray (per capirci, giusto pochi giorni fa ho ordinato 8 Blu-Ray con traccia audio italiana, tra i quali Quantum of Solace e Sin City, quindi uscite ben recenti, a soli 90 euro, scarsi...cifra con la quale in Italia avrei faticato ad acquistare tali film in DVD, altro che Blu-Ray! ), mi sono reso conto che, volente o nolente, era finito il tempo dei temporeggiamenti ed era giunto il momento di passare al full-hd per godermi la mia sempre più vasta collezione di BD e HD-DVD così come sono stati concepiti, cioè nel pieno fulgore dei 1080p!

    Passiamo ora al secondo quesito: perché ho acquistato proprio il Sony 40S4000? Volevo un display con queste caratteristiche, in ordine sparso:

    1) full-HD (l'avreste mai detto? )

    2) diagonale da 40" (ideale per la mia installazione)

    3) rapporto qualità/prezzo il più favorevole possibile (non volevo spendere più di 800 euro, anche perché, come già scritto, questo lo considero un acquisto "di passaggio")

    4) buon livello del nero (che ci crediate o meno, non è che i neri del Pana PV60 siano sta gran cosa, eh...)

    5) ingresso a 1080p/24fps "nativo", per evitare juddering coi Blu-Ray

    6) marchio affidabile

    Intanto, la mia scelta è "forzatamente" ricaduta su un LCD, anziché su un plasma, per vari motivi: i plasma full-hd (per me plasma = Panasonic, i Pioneer sono troppo cari e le altre marche ormai non le guardo neanche più) costano troppo (ben oltre il mio budget); avranno anche dei neri più profondi, ma a discapito della resa nelle scene luminose; non sono abbastanza "analitici" con le fonti full-hd (davvero troppo "morbidi" per i miei gusti); consumano troppo (correttamente tarato, il 40S4000 dovrebbe consumare addirittura meno di 100W), sono troppo grandi e pesanti (un 42", il minimo per un plasma full-hd, non sarei proprio riuscito a farlo stare e avrebbe messo a rischio l'integrità del supporto).

    Una volta la superiorità del plasma sull'LCD era innegabile (soprattutto per quanto riguarda la profondità dei neri, la gestione delle immagini in movimento e l'accuratezza della colorimetria), ma ora IMHO le cose sono cambiate (anche se il plasma sugli oggetti in movimento secondo me resta ancora superiore) e un buon LCD non ha moltissimo da invidiare a un buon plasma e, soprattutto, secondo me è molto più "portato" per l'alta definizione (so che molti non saranno d'accordo, ma il plasma IMHO è troppo morbido (la sensazione, per me, è quella di osservare un paesaggio in una calda e umida giornata estiva, mi manca la sensazione della "limpida giornata invernale col cielo terso"), non da quella sensazione di "finestra sulla realtà" che può dare un buon LCD, anche se questi ultimi a volte hanno il problema opposto, cioè rendono le immagini troppo "sintetiche".

    Ora, stabilito il fatto che per me l'LCD era una scelta obbligata, restava da stabilire il modello. Come brand, per una serie di motivi troppo lunghi da elencare, la mia scelta si era ristretta a Sony, Philips, Samsung e Panasonic (senza nulla togliere ai Toshiba, mentre gli Sharp non mi hanno mai convinto e LG l'ho sempre vista come una seconda scelta dietro ai Toshiba). Ho scartato i Pana in quella fascia di prezzo per le scarsissime regolazioni video (i Pana sono sempre stati "avari" come impostazioni) e il livello del nero non all'altezza dei modelli della concorrenza. Ho scartato i Philips perché troppo cari e, dovendo scegliere tra Samsung e Sony, avrei preferito un Sony (anche perché con l'LCD devo anche giocare e tutte le rece tecniche che ho trovato in giro riportavano un input lag pressoché nullo per le varie serie S, U, V, etc, della Sony...a proposito, pure i Pana sembrano ottimi come lag, anche se li ho scartati per i motivi sopracitati). Così ho ristretto la mia scelta ai Sony e, sulla fascia di prezzo attorno agli 800, gli unici modelli che ho trovato erano il 40S4000 e il 40L4000. Di certo inferiori al W4000, ma quest'ultimo era venduto a ben altri prezzi (per principio, non acquisto mai TV o altro hardware fragile e/o costoso online), mentre la serie V (che comunque non era disponibile) aveva in più rispetto alla S soltanto l'uscita audio ottica e la serie S, per soli 20 euro in più rispetto alla L (ovviamente parlo sempre delle offerte che ho trovato nei centri commerciali della mia città), offre un HDMI laterale addizionale e lo base girevole (ottima per le visione "non impegnative" dei DVD delle serie TV dal divano).

    Nonostante le buone recensioni sul livello del nero (sulla serie S4000 si trova poco o niente, ma tutti sembrano concordi sul fatto che sia identica alla V4000 come pannello ed elettronica, e sulla serie V si trova parecchio), la visione da MW non mi aveva convinto. Non tanto per i dettagli nelle scene scure (peraltro ottimi, ben visibili: un pezzo della demo che girava sulla TV era di un concerto di Shakira, con moltissime zone d'ombra, se non di oscurità piena), che facevano pensare, anzi, a un buon gamma, ma quanto per il livello del nero, che mi sembrava troppo alto. Però era evidente che il display fosse settato in qualche orrida modalità "dinamica" e ho fatto affidamento sul fatto che, con una buona regolazione, si potessero raggiungere ben altri risultati. Idem per il colore, troppo "freddo" (ma anche questo problema, leggevo nelle recensioni, era risolvibile con un'adeguata calibrazione), mentre il livello di dettaglio (pur evidentemente "pompato" da qualche filtro di sharpening) mi è sembrato comunque molto buono.

    La lettura di un paio di recensioni molto tecniche (che parlavano di ottimi risultati visivi una volta calibrato per bene il display), di alcuni thread su forum esteri, e le numerose osservazioni effettuate per 2/3 giorni in giro per i vari centri commerciali mi hanno convinto e sono giunto alla conclusione che, in quel momento e per quel prezzo, non avrei potuto avere di meglio (in base a quello che stavo cercando), quindi ho proceduto all'acquisto, pur restandomi il dubbio della resa del display con le fonti SD e, soprattutto, con gli oggetti in movimento (ma i Sony con 100hz e motionflow sono davvero troppo cari per me...).

    A più tardi/domani per ulteriori dettagli, comunque sappiate che, considerata la spesa, sono soddisfattissimo dell'acquisto e felice di potermi finalmente godere BD e HD-DVD in tutto il loro splendore!
    Ultima modifica di Duke Fleed; 05-06-2009 alle 13:19

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    148
    Ottimo acquisto Duke, l'ho visto poco tempo fa da Trony in fila con vari plasma g-10,pg6000 e altri e mi ha fatto un' ottima impressione,stava girando Riddick in hd,che dire grande dettaglio e fluidita.Quello che mi spaventa pero' degli lcd in generale sono le magagne che possono avere al pannello e non solo,Vertical banding,clouding,macchie irreveribili come nel mio samsung,adesso i led con le luci spurie,insomma questa tecnologia ha ancora molti problemi che fanno riflettere.
    LCD : Samsung le32r51b Dvd Rec : Pioneer DVR-433 H

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    7

    Thumbs down

    Ovunque vendono il 40v4000 a meno di 700€...
    tutt'altro che un buon acquisto...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Bravo Max,complimenti per l'acquisto..!
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    @axxeell, Gian,
    grazie!
    Citazione Originariamente scritto da Dartyred
    Ovunque vendono il 40v4000 a meno di 700€...
    Sì, certo...infatti il fruttivendolo sotto casa mia ne vendeva uno custom color pesca per soli 699 euro, ma purtroppo il colore non si intonava con l'arredamento del salotto!!!

    Non ho niente in contrario contro eventuali critiche al mio acquisto ma magari non sarebbe meglio leggere con più attenzione quello che ho scritto e informarsi un po' prima di esternare affermazioni prive di fondamento?

    Il prezzo più basso online per il 40S4000 è di 700 euro (ma sono molti di più i negozi che lo vendono a cifre ben superiori), mentre il più basso per il 40V4000 è di 704 euro, ai quali vanno aggiunti ben 40 euro di spedizione, per un totale di 744 euro. Acquistando un V4000 online anziché un S4000 in negozio avrei risparmiato "ben" 5 euro (che di certo non mi "ripagano" dei tempi d'attesa per la spedizione e di eventuali problemi col corriere, quali l'arrivo di una TV rotta...), sai che affare...

    A parte questo, come scritto nel post d'apertura le 2 cose in più della serie V rispetto alla S non m'interessano minimamente e non mi piace l'idea di acquistare oggetti grandi e fragili online per risparmiare una manciata di euro (ma non l'avrei acquistato online comunque, manco se avessi potuto risparmiare 100 euro).
    Citazione Originariamente scritto da axxeell
    ...Quello che mi spaventa pero' degli lcd in generale sono le magagne che possono avere al pannello e non solo,Vertical banding,clouding,macchie irreveribili...
    Infatti condividevo le tue stesse preoccupazioni (dal punto di vista dei pannelli, i plasma offrono ben altre garanzie, si sta molto più tranquilli ad acquistare un plasma, certi difetti non esistono proprio).

    Osservando la TV con i demo da MW, nei brevi momenti in cui il pannello era completamente oscurato non avevo notato "luci spurie", clouding, disuniformità del pannello ed altro, ma chiaramente un conto è un'osservazione (in pessime condizioni di luce) al volo in un centro commerciale, un'altra è quella accurata a casa, in ambiente oscurato (e con un'altra TV...nessuno mi assicura che il pezzo che mi porto a casa sia esente da difetti come quello esposto).

    Le recensioni e le opinioni dei possessori lette su thread esteri mi avevano confortato (tutti parlavano di neri eccellenti, ottima uniformità del pannello, nessun problema di banding, clouding o altro) e così mi sono lanciato e mi è andata bene. In effetti il pannello si presenta bello uniforme, con una luminosità omogenea e senza alcun problema evidente. Tra l'altro, se non ricordo male (magari dopo controllerò), il TV è stato assemblato nell'aprile 2009, quindi è recentissimo e presumo che sia quindi dotato del firmware più recente e "raffinato" (avevo letto di un paio di bug della serie V, ma non so se questi siano presenti anche sulla S).

    Ieri ho visto il mio primo Blu-Ray sul Sony e non ci sono assolutamente problemi di banding o altre magagne simili. Tra l'altro sono rimasto impressionato quando, verso la fine del film, mi sono reso conto che mi sembrava di vedere il BD in una cornice 2.35:1 e non 16:9!!!

    E' strano, perché a schermo completamente nero si vede che non è un "nero assoluto" (la cornice si distingue chiaramente dal display), ma durante la visione dei film (forse per il Bravia Engine 2...?) il contrasto tra l'immagine e le bande nere è tale che queste sembrano quasi parte della cornice. Staccando gli occhi dall'immagine e fissando bene le bande nere, ci si rende conto che non sono così scure come la cornice della TV, ma l'occhio ci mette un po' a realizzare lo "stacco". Durante una normale visione il contrasto è tale che le bande nere sembrano davvero scurissime...comunque posterò ulteriori impressioni a tal proposito in seguito (conto di vedermi almeno un paio di BD nel weekend! ). Comunque il pannello è un S-PVA, quindi contrasto, colori e angolo di visione sono ottimi e i tempi di risposta non dovrebbero essere malvagi (devo provare la TV con ISS Pro 6... ).
    Ultima modifica di Duke Fleed; 05-06-2009 alle 13:29

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Piccolo aggiornamento.
    Ieri ho finito di lavorare alle 20 e stamattina ho ripreso alle 8 (in mezzo ci sono state 5 ore di sonno e la visione di Terminator Salvation in digitale al cinema... ), quindi non ho avuto modo di fare grossi test.

    Comunque poco fa ho settato come si deve l'ingresso HDMI laterale sul quale ho collegato la 360 e poi ho provato un paio di giochi.

    Beh...direi bene!

    Con Pro Evolution Soccer 6 non ho notati evidenti effetti scia/trascinamento (a dirla tutta, direi che non li ho visti proprio...). Si può avvertire nei movimenti veloci una certa perdita di risoluzione (che con gli LCD senza 100hz, motionflow e compagnia cantante ci sta tutta), ma mi è sembrata davvero contenuta (non escludo di essermela sognata! ), o perlomeno a me non ha dato alcun fastidio (dovevo proprio andarmela a cercare, giocando non ci facevo davvero caso). C'è da dire che non sono uno di quelli che gioca a 10cm dal display (sarò stato seduto più o meno a 180cm, ma anche avvicinandomi non ho notato difetti evidenti) e si mette a urlare come se lo stessero scuoiando se (pensa di) vedere un minimo difetto o (crede di) avvertire un lag di 10 millisecondi ( ), però non ho notato lag di alcun genere (se c'è, dev'essere pressoché nullo, come rilevato d'altronde da più test tecnici) e le partite a PES 6 e a Resident Evil 5 (mi sono giocato un paio di partite in singolo in modalità mercenari) sono state godibilissime.

    Dovendo fare il confronto col mio vecchio plasma (comunque in certe scene sul Pana PV60 ero consapevole del green-ghosting), posso dire che il Sony ne esce a testa altissima, col vantaggio di una maggior risoluzione, un'immagine più nitida e uno schermo di 3" più grande.
    Non mi sbilancerò a consigliare questa TV anche per i videogiocatori più incalliti (anche se, lo ripeto, a livello di lag siamo messi davvero benissimo...fossi in voi, un'occhiata a questa TV io la darei! ) che vedono scie pure sui plasma ( ), però, anche dal punto di vista ludico, io non posso che ritenermi soddisfattissimo di questa TV!

    Ad ogni modo, conto di giocarci più spesso nei prossimi giorni...vi terrò aggiornati!

    Per ora l'unico vero difetto che ho trovato in questo validissimo display è un certo viraggio verso il viola di alcune tinte d'arancio e/o rosso (nonostante io abbia impostato la temperatura colore a "caldo2", visto che su "normale" l'immagine è freddissima...ma ero consapevole di questo fatto, già evidenziato nelle recensioni). Purtroppo mancano i settaggi "fini" per colore e gamma (niente regolazione RGB, niente regolazione del gamma o altro...)...per ora la cosa non mi dà fastidio, comunque vedrò di approfondire un po' l'argomento (francamente non ho molta voglia di provare a smanettare col menu di servizio...prima mi farò qualche ricerca sui forum). A parte questo, i colori sono ottimi, vivi, ma molto realistici, e gli incarnati davvero molto "credibili"...certi primi piani dei volti sono uno spettacolo!

    P.S. riconfermo che, con un buon settaggio, il nero raggiunge livelli davvero molto, ma molto buoni (di gran lunga superiori a quelli del mio vecchio plasma Pana PV60) e che il pannello si presenta bello uniforme!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Duke fleed

    Io voglio puntare su qualcosa di più dell'S4000 per il 46" che dovrò mettere nel mio salone. Però come 32" per la cucina sono orientato su l'S4000. A proposito,anche il 32" è full hd? Comunque non lo sfrutterei mai come full. Visto che anche tu sei molto informato, ed hai tenuto in considerazione anche i Philips, cosa ne pensi del nuovo 8404 volendo fare un paragone con Sony W5500? Intendo sempre tagli da 46-47 pollici.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Il 32S4000 non è full-hd e neppure il 37S4000, solo il 40S4000 (comunque il 32" l'ho visto in offerta a 600 euro, non molto conveniente rispetto ai soli 750 euro del 40").

    Purtroppo del Philips in questione non so dirti niente...costava troppo e non l'ho manco guardato...c'è da dire che di solito i Philips di fascia medio/alta mi piacciono molto (ogni tanto resto a fissarli con espressione ebete... ), ma sono davvero troppo oltre il mio budget, quindi non mi soffermo molto ad osservarli (e l'8404 proprio l'ho saltato a piedi pari, quindi davvero non so che dirti... ).

    Riguardo la serie 5500, francamente ho dei seri dubbi, soprattutto considerando la notevole differenza di prezzo (come tutti i modelli di recente uscita, non è che te li regalino, eh...). Ho confrontato la serie 4000 con la 5500 (c'erano molti modelli affiancati delle due "generazioni", nelle loro varie versioni: S, V, etc.) e, onestamente, non ho visto grosse differenze, perlomeno non con le fonti full-HD. Però, visto come sono settati ed esposti i display nei centri commerciali, questa mia impressione non è certo significativa (e non ho potuto vedere la "ammiraglia" della serie 5500, cioè proprio il W5500 al quale sei interessato).

    Però ho avuto la netta impressione che il 40S5500 avesse ben poco (niente?) in più rispetto al 40S4000 (a parte il prezzo), mentre del W5500 (che non ho visto), ho letto cose non esaltanti (non fraintendiamo, comunque: nonostante tutti i difetti sembrerebbe un ottimo TV, eccellente soprattutto per la riproduzione video di fonti full-HD, con dettaglio, neri, contrasto e tridimensionalità ai massimi livelli). Il livello del nero è migliorato ancora (così come il contrasto), però pare che i 100hz in fondo non abbiano introdotto grossissimi miglioramenti nella gestione degli oggetti in movimento (anche se su questo aspetto i pareri sembrano discordanti) e ho letto da più parti pareri negativi sull'uniformità del pannello, che nella serie 5500 sembra soffrire di problemi non di poco conto da questo punto di vista (mentre l'S4000 che mi sono portato a casa ha un'uniformità eccellente), dal momento che presenta un po' di clouding e di backlight bleeding (che comunque sembrano in gran parte rimuovibili con una corretta calibrazione), come già il W4500. Comunque il W5500 dovrebbe avere anche la regolazione del gamma e sembra dotato di una migliore capacità di upscaling delle fonti SD (cosa che a me importa ben poco, visto che la TV non la guardo proprio e i DVD li mando al display già upscalati a 1080i/p). Inoltre, il W5500 sembra soffrire abbastanza di input lag (va un po' meglio in game mode, ma da sotto questo punto di vista resta comunque inferiore alla serie 4000), il che non lo rende proprio l'ideale per i videogiocatori. Riguardo al processore video, sembra migliorato, ma comunque non eccezionale in fase di deinterlaccio (il Samsung B650 in questo è considerato nettamente superiore).

    Insomma, io prima di acquistare un W5500 aspetterei un po'...intanto per avere qualche conferma/smentita su eventuali problemi, poi per attendere che scenda un po' di prezzo, anche se c'è da dire che, se pensi di usarlo solo per guardarti i Blu-Ray, allora sembra un ottimo acquisto (come già scritto, come resa in HD pare essere davvero spettacolare).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Mi sono reso conto che la serie S di cui parlavo io era in realtà la 5500. Ad essere sincero entrambi non è che mi facciano impazzire esteticamente parlando. Quindi attualmente se tu avessi un budget di circa 1500 € da spendere in un 46 o 47", cosa sceglieresti Sony, Philips o Samsung? Quello che mi importa di più in un lcd sono le prestazione per la visione di films hd e non; poi se si comporta anche bene con i games pc, non mi dispiace. Comunque anch'io ho la possibilità di mandare il segnale upscalato. Inoltre secondo te quale marchio ha una gestione degli Hz che vanno oltre i 50 che sia più maturata e con meno artefatti?
    Ultima modifica di Cappella; 06-06-2009 alle 19:15

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Francamente non saprei aiutarti...per ovvi motivi, di recente ho osservato attentamente soltanto i modelli alla portata del mio (basso) budget, quindi delle serie più recenti (e care) ti so dire ben poco, se non le sporadiche impressioni che ti ho comunicato in precedenza...

    Mi sono appena visto Aeon Flux su HD-DVD ed è stato uno spettacolo!
    Nonostante il video fosse a 1080i (ho un misero Toshiba HD-E1), l'immagine era notevole, senza apparenti problemi dovuti al segnale interlacciato. Ho messo su Transformers (sempre in HD-DVD) per alcuni minuti (ho visto giusto qualche scena) e ho dovuto schiodarmi a forza dal divano...

    Ho fatto qualche tentativo con la modalità "cinema", ma IMHO è una pena (i neri sono slavatissimi, salvo abbassare in maniera mostruosa la luminosità)...dovrò testare meglio, ma per ora la modalità con la quale mi trovo meglio è la "normale". Magari più tardi, se non dovessi uscire, farò qualche test...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Piccolo aggiornamento.

    Ieri sera dopo cena non sono uscito, così mi sono dedicato a un po' di settaggi (era troppo tardi per mettere su qualche bel film "tamarro"! ) e ho cercato di "recuperare" la modalità "cinema", che in un primo momento avevo scartato in quanto troppo slavata.

    I risultati dei miei smanettamenti sono stati piuttosto confortanti. In modalità cinema la colorimetria è più corretta e con "caldo2" gli arancioni sono decisamente più arancioni (non hanno più quel viraggio verso il viola che avevo notato in modalità "normale") e noto anche una migliore resa del rosso e di altre tonalità piuttosto difficili (tipo certe sfumature di verde e viola). Adesso gli incarnati sono davvero meravigliosi, in tutte le loro sfumature!

    Ho provato un po' di spezzoni di BD, in particolare Casino Royale, che ha dei colori molto vividi e, a causa dei diversi tipi di illuminazione nelle varie scene, lo ritengo un ottimo test per verificare la fedeltà degli incarnati sotto ogni tipo di luce.

    L'unico problema che ho rilevato con la modalità cinema è un minimo residuo di quella sensazione di "slavamento" che tanto mi aveva infastidito in un primo momento. Passando da "cinema" a "normale" su un fermo immagine ho notato che, in certe scene, la modalità "normale" mi soddisfa di più perché meglio contrastata...comunque conto di fare un altro po' di test oggi (e di spararmi almeno un paio di BD o HD-DVD! ), per ora non posso che confermare la mia soddisfazione per l'acquisto!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Berghèm de sòta
    Messaggi
    121
    anche se posseggo un 52z4500 sono molto interessato ai settaggi della modalità cinema,che credo sia l'equivalente del mio theatre.Già di default danno dei valori inguardabili ma anche cambiando i valori non sono riuscito a trovare un buon compromesso in quanto le immagini erano o troppo spente o troppo "cariche"Alla fine tengo anch'io in modalità normale,ma i tuoi test spero mi aiutino a migliorare la situazione
    Tv:Sony 52z4500/Jvc Lt-40s70zu decoder:mysky-hd pace +skyx2 hd lettore blu ray:samsung bd-p 2500 console:x-box 360/wii......per tutto il resto c'è tempo (e master card )

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Sto ancora sperimentando, però i risultati sono incoraggianti. Dopo pranzato ho smanettato ancora un po' e mi sembra che la situazione in modalità cinema sia migliorata ulteriormente, ma non sono ancora convinto di aver raggiunto il settaggio "definitivo". Ti terrò aggiornato!

    Forse mi sparerò un BD o un HD-DVD prima di cena e proverò a guardarlo in modalità cinema per vedere che effetto fa.

    Mi sa però che è "necessario" usare l'advanced contrast enhancer (però a livello basso, non di più) per arrivare a un contrasto percepito più alto. Non so se sia solo una mia impressione, ma mi pare che dopo gli ultimi aggiustamenti il livello del nero sia sceso ulteriormente, senza andare ad eccessivo deterioramento della resa nelle scene chiare (comunque guardo i film solo in ambiente oscurato). Devo dire che adesso la resa della TV è piuttosto "plasma-like", ma con un dettaglio più "razor" rispetto ai plasma.

    Peccato davvero per la mancanza delle regolazioni RGB e del gamma...con qualche piccola aggiustatina forse si potrebbe sistemare la colorimetria della modalità normale.

    Comunque ora la modalità cinema non mi sembra affatto male...vediamo un po' cosa ne penserò dopo qualche visione e qualche altro smanettamento!

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    483
    innanzitutto complimenti per il 3d davvero ben fatto Duke, amici mi hanno chiesto consigli per la tv della nuova casa, max 42'' e max 700-800 euro.
    Tra gli LCD ormai non si trova + nulla di buono se non a prezzi + alti, ma questo può essere davvero una buona scelta, lo inserirò nella lista che gli sto facendo assieme ad un paio Plasma Hd ready.... come va con i segnali SD ?(loro lo useranno + che altro da parabola)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    @ duke: come sono gli spaeker intergrati?
    hai provato ad attivare la modalità BBE Viva e il livello automatico del volume? dimmi se noti un lieve fruscio di sottofondo (PS: provando da sorgente TV analogica/digitale
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •