Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23

    Grazie per la risposta.
    Il fatto è che è un po' una cosa irrazionale, mi sono "impuntato" come ho detto. Vivo anche senza vga, ma sai qual'è il fatto ? E' che siccome il TV l'ho scelto in fretta, mi brucia l'idea di non aver scelto bene. Se avessi saputo tutto prima, forse avrei scelto diversamente... oppure avrei scelto lo stesso tv, chi lo sa ? Però non ho potuto scegliere come avrei voluto.
    Ok: non collego l'eee, va bene. Però, ad esempio un bel "box multimediale", da usare come "file server" casalingo e allo stesso tempo connesso al tv attraverso il quale vedere filmini casalinghi e divx... bello no ? Vga, ovviamente! Non certo hdmi. Ok, magari tra un anno l'hdmi ce l'avranno anche i cellulari, e il vga sarà preistoria. Un anno ? Facciamo 5, almeno.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    Ok ragazzi, il tempo sta scadendo.
    Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, ma la domanda iniziale è rimasta senza risposta.
    Posso collegare una fonte RGBHV al mio tv, senza acquistare un convertitore ?
    E se si, che risoluzione posso raggiungere ?
    Mi terrò il dubbio, visto che quasi sicuramente domani faro il cambio con un SONY 40W4000.

    Ora, se dovete dirmi che il philips 42pfl7603d/12 è meglio del sony 40w4000, oppure che il sony 40w4000 fa cacare o altri simili "te l'avevo detto" .... per favore ditemelo subito

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33
    Io sto per prendere un Samsung 46 656A ma fino a pochissimo , leggendo tonnellate di forum non solo italiani , ero indeciso con il W4000 . Il 7603 l'avevo considerato all'inizio , ma sul forum inglese è uscita la storia del fatto che , secondo molti, il 7603 non è un vero full hd (e per me potrebbe essere vero perchè un mio amico ha un Philips di un paio di anni fa che veniva spacciato per fullhd ma che invece ha solo il pannello e non gli ingressi full, per cui inutile). Quindi, se trovi il 656 o il w4000 vai su uno di questi. Purtroppo tra i due uno "decisamente meglio" non c'è, hanno pregi e difetti diversi
    Ramp

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    che significa ha solo il pannello e no gli ingressi?.....e il pannello che monta che fa un lcd fhd o hd ready.....gli ingressi hdmi sono tutti 1.3 non capisco che ti hai letto.....

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33
    [QUOTE=gatto76] che significa ha solo il pannello e no gli ingressi?


    Significa che il pannello accetterebbe il 1920*1080 ma gli ingressi (che comunque non erano 1.3 ) no. Il massimo è un 1080i. Non chiedermi perchè ma era proprio così. Non mi ricordo ora il nome del modello, ma era un Philips 37" uscito un paio di anni fa e dal costo (di allora) di circa 3000 euro

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    Grazie Rampage per la dritta.
    Anche oggi ho girato per i centri commerciali per farmi un'idea (un DELIRIO) e lunedì è l'ultimo giorno utile per cambiare il tv.

    Sono sempre più confuso.

    L'altra sera, ho noleggiato un bluray per valutare questo benedetto full-hd.

    Ho collegato il pc al tv, tramite hdmi, e ho impostato la risoluzione dello schermo secondario (il tv) a 1920x1080.
    Strano effetto.. sembrava quasi interlacciato! Ora che leggo quello che scrive rampage, mi vengono ancora più dubbi!

    Comunque, dopo questa prima strana sensazione, ho provato a vedere il film.

    Configurazione: PC sony con blu-ray --hdmi--> tv philips --spdif--> amplificatore dolby digital 5.1

    Parte il menu del film, seleziono audio e sottotitoli, sento la musichetta del menu e parte il fim...

    MUTO :S

    Provo a scollegare l'amplificatore (anche se mi scazza, visto che ho un 5.1 lo vorrei usare... ma vediamo)

    MUTO !

    Provo a cambiare le configurazioni del pc: direct sound, wave out, 96 bit si o no... cambio anche quelle del tv, provo tutte le combinazioni... MUTO!

    Si sente la musichetta del menu, ma poi quando parte il film, MUTO!

    Sarà una questione di codec incompatibile col tv ? BOH ???

    Provo letteralmente DI TUTTO, ma inutilmente.
    Oltre al danno la beffa: a un certo punto, nei vari tentativi, decido di provare con lo schermo duplicato e non con quello esteso, e cosa succede ? Il DRM (che Dio lo maledica) mi dice che sto facendo qualcosa di illegale. (ovviamente il film è originale, il tv è mio, il pc anche, la bolletta dell'enel l'ho pagata, l'affitto dell'appartamento pure... che cavolo stavo facendo di illegale lo sa solo lui )

    Insomma: il film (visto che l'ho pagato) me lo sono visto sullo schermo del pc :S assurdo.

    Quindi, non c'è l'ingresso vga, e l'ingresso hdmi "sembra" interlacciato, e come se non bastasse per qualche motivo l'audio non è detto che funzioni. Ah certo funziona quasi tutto, tranne che i film in bluray che sono praticamente il motivo principale per cui vorrei collegare il pc in hdmi.

    Se avessi un tv sony, magari forse col pc sony andrebbe più d'accordo ?

    Boh...

    Stasera poi, l'ho guardato bene bene (sempre il philips 7603). A volte mi sembra bellissimo, a volte mi sembra di vedere un retroproiettore con i fosfori esauriti, a volte sembra di essere al cinema, altre volte i colori sembrano così finti... BOH ?

    Son sempre più perplesso

    Samsung 46 656A ? Io sapevo che i sony e i samsung montavano gli stessi pannelli, ma i sony hanno un'elettronica nettamente superiore. E' vero ?

    In questo momento, sono orientato su sony 40w4000, ma ho ancora 2 giorni di tempo per impazzire letteralmente

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    te parli de 2 anni fa e il 7603 e un modello di questanno quindi non vedo dove sia il problema....poi mi senbra una cazzata immane quella che stai a di....cioe un pannello 1920x1080 deve per forza accettare quel segnale....non dowscala ne upscala.....forse il problema sta nelle porte hdmi di vecchio tipo ma le ultime1.3 montate oramai da qualsiasi tv in commercio non soffrono di questo problema posto da te.....

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    in hdmi mappa non a 1.1 ed e normale.....e spara il segnale come detto a 1080i pero attensione che forse hai sbagliato qualcosa te......l'ingresso nel pc e vga e poi con l'adattatore lo trasformi in hdmi?.....perche se cosi e l'ingresso vga porta solo il segnale video e non quello audio.....poi i philips hanno bisogno di essere regolati a dovere per dare tutto il meglio di loro......

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    Come tutti i felini, il gatto (76) è un animale notturno

    Allora: il pc è un portatile sony, e ha l'uscita hdmi

    Come ho scritto, il pc è connesso al tv via hdmi. L'audio funziona... nel menu del film si sente la musichetta; quando poi parte il film vero e proprio diventa muto. Ne deduco che è un problema di codifica, non di connessione.

    Riguardo alla vga, come ho scritto nel secondo post, non c'è nessun modo per convertire una vga in hdmi, e siccome il philips non ha l'ingresso vga mi sono rassegnato all'idea di non poter collegare l'altro portatile (asus eee) al tv.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    hai provato con tutte le uscite?......perche quella laterale nell libretto del mio 7403 non la riporta come entrata pc.......potrebbe stare li il problema......mi dici he che vaio e?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    E' un vaio vgn-fw11l
    Il manuale del tv dice che tutti gli ingressi hdmi (quindi anche quello lateralre) sono 1.3
    Ora vado a nanna... miao!
    A domani (grazie per le risposte)

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33
    Comunque se ne vuoi sapere di più (il fatto che ci siano dei dubbi sul 1080p non l'ho inventato io, anche perchè non ho quel televisore) e capisci l'inglese ti consiglio il l'avforum inglese, lì c'è un thread sul 7603 e ne parlano
    Il w4000 è un ottimo televisore, come il 656 . Hanno pregi e difetti diversi ma secondo me come rapporto qualità prezzo sono i migliori. Io prendo il 656 perchè è più "smanettabile" . Lo so sono un amante del rischio, ma se non ci gioco un po' non mi diverto :-)

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    SMANETTABILE

    Ero ormai convinto al 100% sul 40w4000, quando leggo "smanettabile"

    Devi sapere, che non è mai successo che possedessi un oggetto composto da più di 2 parti senza averlo smontato

    L'hacking (quello vero) è la mia passione! E mi parli di smanettamento ? No qui tocchi un tasto di quelli....

    Allora dimmi, cosa potrei smanettare sul samsung ?
    Pensa che uno dei motivi per cui avevo scelto questo philips, è la disponibilità "open-source" del firmware... già mi immaginavo fantasiosi smanettamenti

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33
    Hai la possibilità di cambiare un sacco di parametri del firmware (a volte a tuo rischio e pericolo) e di settaggi
    Comunque , utile

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23

    ormai il tempo è scaduto, e stasera andrò a cambiare il tv.
    Ho scelto il sony 40W4000, anche se ho trovato un sacco di modelli "sony 40*4000* che sembrano tutti uguali e poi son tutti diversi (anche come prezzo)

    Alla fine il 40W4000 mi costa quasi 200 euri in più del philips 7603D, e spero che ne valga la pena perchè comunque devo rinunciare all'ambilight che a mia moglie piaceva.

    Questa faccenda mi ha stancato.

    Ne esco con poche certezze:
    1) se non avessi rotto il mio vecchio tv a tubo catodico (proprio mentre lo spostavo per far posto al nuovo ) forse avrei deciso di rinunciare e tenermelo ancora un po', che andava tanto bene e forse i tempi non sono ancora maturi
    2) se proprio dovevo cambiare, era meglio cambiare per un buon plasma; meglio un hd-ready così risparmio, perchè in questo momento le fonti HD son ben poche e se devo poi guardarci la tv per il 99% del tempo... anche se a mia moglie danno tanto fastidio i riflessi della finaesta sullo schermo di vetro dei plasma, mentre sugli lcd il problema non esiste
    3) se proprio proprio devo prendere un lcd... allora, meglio Sony perchè in tanti anni i prodotti sony (di vario tipo) non mi hanno dato mai problemi e sempre e solo grandi soddisfazioni; magari il 40W4000 non sarà la scelta migliore, ma ho la certezza che non sarà una scelta sbagliata.

    Il samsung 656 ? Sono andato a vederlo. Bello... colori vivaci (ma sarà poi un bene ?) e il 100Hz si nota, cavolo se si nota! Sembra pure meglio del "motion flow" di sony sui 4500!
    Però mi fa una gran paura l'affidabilità, e di conseguenza l'assistenza. Le poche cose samsung che ho avuto, si sono rotte facilmente e ripararle è stato un delirio.
    Non lo so... se non avessi mai sentito nominare sony e samsung, forse sceglierei il 656! E' vero che a volte un nome è solo un nome... ma è come uno se l'è fatto quel nome, che fa la differenza. Di sony mi fido.


    ULTIMO DUBBIO
    Il 40W4000E costa un botto (260 euro) in più del 40V4000 ! Vale la differenza ?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •