Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Alessandro Pecorelli

    Ti ricordo che le quotature integrali, brevi o meno che siano, son vietate dal regolamento.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    triamplificazione passiva con un crossover elettronico
    mhmhmmm... continuo a non capire.

    Poi se hai tempo/voglia mi spieghi i criteri di scelta/utilizzo di mediobassi (più medi che bassi...) pro con 1,5 mm di x-max e fs di 80 Hz in SP come woofer...

    http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PM200.pdf

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    per amfrv

    scusa ma non capisco cosa non ti è chiaro la triamplificazione o come ho fatto a far scendere in frequenza quel woofer?
    ho usato i termini bassi e mediobassi per distinguere la destinazione d'uso in quanto essendo fissati in due volumi differenti emettono range di frequenze diverse
    a dopo ciao ale!


  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Alessandro Pecorelli

    Ti ricordo che le quotature integrali, son vietate dal regolamento.

    Grazie e ciao.
    si lo so scusami ma essendo corta non ho pensato che potesse dare problemi
    ciao ale


  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    lavoro alta brianza abitazione bassa brianza
    Messaggi
    64
    mi associo a AMRVF
    Taverna:sintoampli onkyo 700,lettore dvd onkyo 500,tv plasma panasonic 37 pollici con processore video dedicato,diffusori autocostruiti.Camera:benq 8700+,denon 3805,denon 3910,htpc con dual core 4800 + overclok,Ati 4870, ps3,diffusori autocostruiti.Mansarda in costruzioneredecoder denon DN-A7100, 8 ampli xp phonic varie potenze,vpr sharp xv-z21000,n.3 Digital crossover DCX 2496 Behringer, crystalio 2 3800 pro,schermo adeo 267cm.di base tensionato.Diffusori autocostruiti.Cavo vpr.15 m.fibra ottica.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Scusami ma non capisco cosa sia la triamplificazione passiva con crossover elettronico, ci spieghi il concetto?

    I PM200 non sono nati per funzionare come woofer in sospensione pneumatica, i parametri parlano chiaro.

    Hai delle misurazioni di risposta in frequenza e LF-waterfall di questi diffusori?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Scusami ma non capisco cosa sia la triamplificazione passiva con crossover elettronico, ci spieghi il concetto?
    te lo spiego io.

    è che la cassa subisce passivamente e di buon grado quanto gli arrivi....senza mai lamentarsi

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Alessandro Pecorelli

    Direi che rispondere per giustificarsi inziando con "Sì, lo so..." non è proprio il massimo.

    A parte ciò, il rispondere ad un richiamo per quotature integrali che, come hai già scritto sai non essere ammesso, quotando integralmente il richiamo stesso mi sa quasi di beffa.

    Noto che in pochissimo tempo hai collezionato una serie di richiami per aver violato norme varie del regolamento.

    Ritengo che una breve pausa di due giorni ti possa dare il tempo per leggerti con calma tutto il regolamento, magari navigando anche un po' sul forum per capirne lo spirito ed i modi di comportamento relativi.

    Al tuo rientro potrai rispondere esaurientemente ai quesiti che ti sono stati posti circa i diffusori che hai costruito, magari postando i disegni della realizzazione, ti ricordo infatti che questa è la sezione dedicata alle realizzazioni in campo A/V degli iscritti, fatte o da fare.

    Nel primo caso si postano foto (se possibile), disegni, schemi, criteri adottati per le proprie scelte, in modo che altri eventualmente interessati possano realizzali, nel secondo caso, data una breve descrizione degli scopi da raggiungere, si aspetta e si commentano gli spunti suggeriti da chi man mano interviene.

    Ricordo anche che trattandosi di discussioni tecniche sarebbe opportuno cercare di utilizzare un linguaggio quanto più possibile preciso per quanto riguarda le descrizioni tecniche e parlare di "triamplificazione passiva" converrai che non è proprio il massimo.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Stazzatleta

    Evitiamo battute ed OT.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    rieccomi!


    salve a tutti! sono tornato!
    spero che abbiate capito(a mie spese) che le quotature integrali o quasi sono proibite quindi evitiamo sospensioni ed evitiamo di far perdere tempo ai mod per queste fetterie!
    detto questo(scusate il piccolo ot)continuiamo a parlare delle mie casse
    allora amrfv voleva sapere come ho fatto ad utilizzare il pm200 come wooferartendo dal fatto che la sensibiltà di quest'ultimo è molto superiore a quella del midrange b&w ho deciso (basandomi solo su supposizioni) che se avessi fatto lavorare il suddetto pm200 solo sulla parte bassa delle frequenze che può riprodurre (ricordiamoci che è un fullrange) quindi utilizzando il caricamento in cassa chiusa ed un taglio sul crossover elettronico abbastanza basso posso asserire con un certo grado di tolleranza (purtroppo non ho molti stumenti di misura a parte il visual analizer di cui non mi fido perchè non uso un microfono eccelso) che la frequenza più bassa riproducibile sia a circa 60hz (stando al visual analizer) tengo a precisare che il diffusore non viene mai spinto così al limite perchè viene utilizzato comunque un subwoofer quindi in regime di lavoro normale il diffusore arriva al max a 90 hz.
    so che non è un miracolo di estensione ma visto che alla persona per cui le ho costruite piacciono i bassi molto accentuati ho preferito far lavorare più tranquillo il diffusore e affidare la restante parte di frequenza in basso al sub.
    vorrei ringraziare amrfv per le sue domande infatti non so se questo aspetto dei miei diffusori sarebbe stato spiegato così nel dettaglio se non mi avesse chiesto delucidazioni!grazie!
    ciao ale



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •